L'evento
Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

Alla festa del tordello di Sant'Angelo in Campo un uomo chiamato... Cavallo
Chi non conosce Claudio Simoni?, colui che ama farsi chiamare Cavallo per via di quella sua passione per le due ruote e non solo? Questa sera, insieme ad un folto gruppo di harlisti era alla festa del tordello di San Angelo in Campo

A Montecarlo da Forassiepi grande festa per gli 80 anni di Mirella Gambogi
Mirella Gambogi è stata festeggiata ieri sera al ristorante Forassiepi a Montecarlo per i suoi primi 80 anni: con lei una quarantina di invitati tra familiari, parenti, amici e anche due sacerdoti, don Giovanni parroco di S. Pietro a Vico e padre Giovanni

Tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa
Sabato e domenica, 9-10 agosto, tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa di Lucca con il patrocinio del Comune di…

Affluenza straordinaria per il “Tolkien Concert”: il Teatro del Giglio risponde con una replica... già sold-out!
È bastato poco. In una manciata di minuti, i biglietti per assistere al Tolkien Concert, l’evento dedicato all’universo immaginifico de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che…

Klimabita in Borgo Giannotti, Manuel Lippi e Simone Amato festeggiano dieci anni di attività
Klimabita, impresa attiva nel mondo dell’edilizia, nata nel 2015 per volontà di Simone Amato e Manuel Lippi, ha festeggiato dieci anni di attività e lo ha fatto con una grande festa che è coincisa con l’inaugurazione della nuova sede nello storico Borgo Giannotti a Lucca

Augustus Beach Club ospita la terza edizione di TEDx Forte dei Marmi
L’Augustus Hotel & Resort è lieto di rinnovare il proprio impegno verso l’innovazione e la cultura ospitando l’edizione 2025 di TEDx Forte dei Marmi. L’evento si terrà il…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 962
L'articolo 11 della Costituzione, le sue implicazioni nel quadro delle organizzazioni internazionali e delle istituzioni europee, sullo sfondo della guerra alle porte dell'Europa.
Riparte da questi temi il ciclo di appuntamenti L'Europa al tempo della guerra organizzati da Lucca@Europa, con il quarto incontro - in programma giovedì 15 giugno alle 21 nell'Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca in piazza San Martino – che ospiterà Emanuele Rossi, professore ordinario di Diritto costituzionale alla Scuola superiore Sant'Anna di Pisa, dove è stato preside e prorettore vicario.
Costituzionalista e giurista italiano alla direzione dell'Istituto Dirpolis (Diritto, politica, sviluppo), Rossi proporrà un intervento dal titolo Articolo 11 della Costituzione Italiana: ripudio della guerra, integrazione sovranazionale e Unione Europea.
Sarà l'occasione per cercare di comprendere, con l'aiuto del professore, la reale portata dell'articolo 11 della Costituzione, il suo significato e i suoi risvolti, in relazione agli organismi internazionali di cui l'Italia fa parte.
Al centro del dibattito pubblico odierno, l'articolo 11 della Costituzione sarà quindi oggetto di analisi attenta e confronto aperto a tutta la cittadinanza, per riflettere, insieme al costituzionalista Rossi, su uno dei principi fondamentali della Repubblica Italiana.
"Su queste basi è necessario coltivare l'ideale di un'Europa unita, sempre più democratica e impegnata a costruire relazioni internazionali di pace – spiegano da Lucca@Europa - Dobbiamo essere tutti consapevoli della minaccia nazionalista che alimenta i conflitti, che intende svuotare dall'interno le istituzioni europee riducendone le competenze e ostacolando la collaborazione tra gli stati. Per questo, invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare all'incontro in programma giovedì 15 giugno alle 21 nell'Auditorium della Fondazione Banca del Monte".
L'incontro chiuderà la prima parte del ciclo L'Europa al tempo della guerra che riprenderà in autunno, con una serie di nuove iniziative in vista dell'appuntamento della prossima primavera che chiamerà i cittadini europei a rinnovare il Parlamento Europeo.
"Cogliamo l'occasione – concludono da Lucca@Europa - per ringraziare tutti coloro che numerosi hanno partecipato ai precedenti incontri, a cominciare dai giovani che hanno animato la presentazione del libro di David Sassoli, La saggezza e l'audacia, e i successivi contributi del professor Carlo Ossola e del professor Edoardo Greppi. Questi incontri ci hanno aiutato a comprendere la portata dei valori di libertà, democrazia e solidarietà su cui si fonda l'Unione Europea e lungo lo stesso 'fil rouge' Lucca@Europa proseguirà il proprio impegno nella città".
L'appuntamento è per giovedì 15 giugno alle 21 nell'Auditorium della Fondazione Banca del Monte - in piazza San Martino - con l'incontro tenuto dal professor Emanuele Rossi dal titolo Articolo 11 della Costituzione Italiana: ripudio della guerra, integrazione sovranazionale e Unione europea.
La partecipazione è libera e gratuita. Tutti i cittadini interessati sono invitati.
Per maggiori informazioni è possibile scrivere a
Emanuele Rossi è professore ordinario di Diritto costituzionale alla Scuola superiore Sant'Anna di Pisa, dove è stato preside e prorettore vicario. È direttore dell'Istituto Dirpolis (Diritto, politica, sviluppo), coordinatore del forum di Quaderni costituzionali e autore di numerose pubblicazioni.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1155
Grande appuntamento per il 16 giugno per festeggiare 30 anni di storia del Grand Hotel Guinigi: un evento dove si andranno ad intrecciare la storia dell'hotel, della città e della sua cultura.
Importante tappa per lo storico Grand Hotel Guinigi sulla Via Romana, che per tantissimi visitatori ha rappresentato una vera casa per andare poi a scoprire tutte le bellezze ed i segreti della nostra provincia, arrivando addirittura a 65 mila presenze l'anno.
Per celebrare tutti questi anni di attività e accoglienza, l'Hotel Guinigi ha in previsione un grande evento dedicato in primis a tutti coloro che hanno accompagnato lo staff dell'hotel nel suo percorso come i fornitori storici, le aziende del territorio, le autorità ed i collaboratori esteri. Il vero festeggiato, insieme alla struttura ricettiva, sarà infatti proprio il territorio di Lucca in tutte le sue sfaccettature.
A farla da padrone saranno le grandi eccellenze lucchesi a partire dalle specialità culinarie e dai vini a km zero, per poi ripercorrere attraverso spazi appositi tutta la storia della città. Due musicisti del conservatorio di musica Boccherini porteranno all'hotel le note di Giacomo Puccini, mentre un angolo sarà dedicato interamente al sigaro della Manifattura di Lucca.
"Siamo enormemente orgogliosi di presentare questo progetto e di poter festeggiare questo trentennale ridando alla città un po' del calore che sempre ci ha fatto sentire - ha spiegato Irene Luvisi, general manager del Grand Hotel Guinigi -. Per questo abbiamo preparato una serie di iniziative che, toccando diversi settori, puntassero tutte sulla promozione della nostra città".
"Abbiamo l'enorme fortuna di avere a disposizione una città con un incredibile connubio di storia, arte, cultura, architettura, bellezze naturali e specialità culinarie, il tutto concentrato qui tutto intorno a noi - ha continuato Irene Luvisi -. Io credo che dobbiamo immaginare e lavorare per creare una Lucca sempre più attrattiva che parta proprio da noi."
Proprio dalla decisione di investire sul territorio sono partite tre collaborazioni con importanti realtà del territorio, come la Fondazione Campus, Lucca Crea e Foto Alcide.
Insieme alla Fondazione Campus è stata istituita una borsa di studio meritocratica, al fine di avviare un master universitario in collaborazione con l'Università di Pisa. Il fine di questa scelta è aiutare le nuove generazioni e la nascita di nuove figure professionali preparate che poi potranno portare sempre più in alto il nome della città.
L'8 e il 9 luglio invece, durante i festeggiamenti per i 25 anni di Lucca Crea, avrà luogo una due giorni di pittura dal vivo all'Hotel Guinigi in cui interverranno ben dieci artisti di fama internazionale. Le opere realizzato durante il soggiorno dei dieci ospiti ancora top secret saranno esposte all'hotel per poi essere vendute in seguito durante un'asta di beneficienza, il cui ricavato sarà devoluto per finanziare progetti di solidarietà.
Ultimo, ma non meno importante la grande collaborazione con Foto Alcide, che selezionerà dal suo archivio una serie di foto storiche della città di Lucca, per scoprire anche attraverso la memoria visiva il nostro passato prossimo. Le foto rappresenteranno inizialmente la Lucca odierna ma saranno dotate di un QR che, una volta scansionato, mostrerà un corrispettivo storico di una prospettiva della città.
Per tutto giugno, infine, per invogliare i turisti a non limitarsi a venire a Lucca ma a ritornare nei nostri territori, l'Hotel Guinigi omaggerà tutti gli ospiti con un buono sconto spendibile durante un'altra permanenza.