L'evento
Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

Alla festa del tordello di Sant'Angelo in Campo un uomo chiamato... Cavallo
Chi non conosce Claudio Simoni?, colui che ama farsi chiamare Cavallo per via di quella sua passione per le due ruote e non solo? Questa sera, insieme ad un folto gruppo di harlisti era alla festa del tordello di San Angelo in Campo

A Montecarlo da Forassiepi grande festa per gli 80 anni di Mirella Gambogi
Mirella Gambogi è stata festeggiata ieri sera al ristorante Forassiepi a Montecarlo per i suoi primi 80 anni: con lei una quarantina di invitati tra familiari, parenti, amici e anche due sacerdoti, don Giovanni parroco di S. Pietro a Vico e padre Giovanni

Tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa
Sabato e domenica, 9-10 agosto, tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa di Lucca con il patrocinio del Comune di…

Affluenza straordinaria per il “Tolkien Concert”: il Teatro del Giglio risponde con una replica... già sold-out!
È bastato poco. In una manciata di minuti, i biglietti per assistere al Tolkien Concert, l’evento dedicato all’universo immaginifico de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che…

Klimabita in Borgo Giannotti, Manuel Lippi e Simone Amato festeggiano dieci anni di attività
Klimabita, impresa attiva nel mondo dell’edilizia, nata nel 2015 per volontà di Simone Amato e Manuel Lippi, ha festeggiato dieci anni di attività e lo ha fatto con una grande festa che è coincisa con l’inaugurazione della nuova sede nello storico Borgo Giannotti a Lucca

Augustus Beach Club ospita la terza edizione di TEDx Forte dei Marmi
L’Augustus Hotel & Resort è lieto di rinnovare il proprio impegno verso l’innovazione e la cultura ospitando l’edizione 2025 di TEDx Forte dei Marmi. L’evento si terrà il…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 695
L'Oscar del Cicloturismo 2023 è stato assegnato ufficialmente alla Ciclo-pedonale Puccini, che collega Lucca a Torre del Lago, facendo vincere la Toscana fra le candidate italiane al titolo. “Iniziamo l’estate con una grande notizia per Lucca – ha dichiarato il sindaco Mario Pardini -, che arriva non a caso oggi (sabato 3 giugno), in occasione della Giornata mondiale della Bicicletta. Un grande riconoscimento che certifica l’impegno dell'amministrazione comunale e delle altre realtà competenti nella valorizzazione di un percorso unico a livello italiano, tappa immancabile di ogni itinerario territoriale ed apprezzato a livello internazionale”.
Alla cerimonia di premiazione, che si terrà questa sera a Cesena – città vincitrice per l’Emilia Romagna dell’Oscar del Cicloturismo 2022 -, sarà presente anche l'assessore al turismo di Lucca Remo Santini, con una delegazione degli uffici comunali competenti e gli altri enti che hanno collaborato alla promozione del percorso e al lancio di questa importante candidatura.
Alla notizia della vittoria, queste le prime dichiarazioni di Santini: "Un riconoscimento importante, una vittoria per tutto il territorio, che avrà un’eccezionale e positiva ricaduta sulle presenze di cicloturisti e appassionati, alimentando così i già straordinari trend che stanno vedendo la nostra città e le sue zone limitrofe scalare le classifiche di interesse e di flusso a livello internazionale".
Nel 2024, proprio nell'anno del centenario della morte di Puccini, la cerimonia di premiazione dell'Oscar del Cicloturismo si terrà quindi a Lucca, come da tradizione che vuole la città vincitrice ospitante della successiva edizione.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 810
Scoprire il Villino Puccini di Viareggio, conoscerne la storia, entrarci dentro per la prima volta, assaporare l'atmosfera che visse il Maestro Giacomo Puccini, in quelle stesse stanze dove compose Turandot. Tutto questo sarà possibile, grazie alla collaborazione tra Fondazione Giacomo Puccini Lucca e Automobile Club Lucca, che sabato 10 giugno riserverà un'intera giornata di visite guidate ai soci Aci proprio nell'ultima bellissima dimora di Puccini, a Viareggio, al Marco Polo, tra la Pineta e la Passeggiata.
Una collaborazione che nasce in vista anche del biennio di Celebrazioni Pucciniane (1924-1926): i partecipanti potranno scoprire il luogo che ha ispirato la storia di Turandot e Calaf e in cui hanno preso vita tutti i personaggi dell'opera ambientata a Pechino e rimasta incompiuta. Un'occasione unica per rivivere quelle suggestioni che hanno portato il Maestro a scrivere alcune delle arie più famose e coinvolgenti di sempre, tra cui la romanza di Calaf "Nessun dorma".
"Vogliamo dare sempre più valore ai nostri soci – spiega il direttore di Aci Lucca Luca Sangiorgio – e offrire loro occasioni speciali. Ringrazio la Fondazione Giacomo Puccini che ci ha permesso di organizzare visite dedicate ai nostri soci: questa collaborazione è la prima di tante altre che sono sicuro nei prossimi mesi coinvolgeranno le due realtà del territorio".
Le visite si svolgeranno al Villino di Via Buonarroti (all'angolo con piazza Puccini) dalle 15 alle 18: quattro i turni previsti per gruppi da 25 persone. La prenotazione è obbligatoria: per riservare il proprio posto è possibile inviare una mail a