claudio
   Anno XI 
Sabato 19 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
villa basilica
16 Giugno 2023

Visite: 437

Un’esperienza di cartografia partecipata, volta ad illustrare il territorio con una lettura più “affettiva”: è questo l’ambizioso progetto delle mappe di comunità.
L’intervento, finanziato con le risorse del Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), ammonta a 12 mila euro ed interessa i comuni di Fabbriche di Vergemoli – ente capofila -, Camporgiano e Villa Basilica. Attraverso il diretto coinvolgimento della comunità locale, verranno raccolte informazioni e testimonianze con momenti interattivi di confronto e/o compilazione di questionari.

Al fine di realizzare queste mappe, infatti, occorrerà comprendere come la rappresentazione dell’identità dei territori includa luoghi significativi che rivestono, per gli abitanti, particolare valore storico, economico, sociale, culturale e naturale. Il processo auto-rappresentativo partecipato sarà, quindi, condiviso dai detentori dei saperi geografici e culturali dei luoghi.

In questa prima fase, saranno coinvolte anche le scuole: la collaborazione con gli istituti comprensivi giocherà un ruolo importante per il rafforzamento identitario da parte degli interlocutori più giovani, nonché per la lettura ed il reperimento di punti di vista trasversali.

Per la realizzazione grafica delle mappe di comunità sarà, infine, indetto un concorso a premio. In occasione della premiazione, le mappe in concorso saranno esposte all’interno di un’apposita mostra. La mappa vincitrice sarà stampata su pannelli da collocare all’interno dei borghi di riferimento.

La cartografia – dichiara il sindaco di Fabbriche di Vergemoli, Michele Giannini -, sia quella tradizionale sia quella più innovativa, può rappresentare e divulgare le risorse tangibili e intangibili caratterizzanti le aree geografiche del nostro territorio. Tutte le informazioni acquisite saranno catalogate e restituite in scheda sintetica come specchio di luoghi, personaggi, attività, ricordi della popolazione residente nei tre borghi. Solo attraverso una memoria condivisa è possibile ricreare la storia e l’identità di un popolo”.

Quando un popolo non ha più il senso vitale del suo passato si spegne… la vitalità creatrice è fatta di una riserva di passato – spiega il sindaco di Camporgiano Francesco Pifferi -. Questa riflessione tratta da “Il mestiere di vivere” di Cesare Pavese, che condivido totalmente, spiega perfettamente il significato profondo e l’importanza di realizzare delle mappe di comunità all’interno del progetto di rigenerazione dei Piccoli Borghi, finanziato dal Ministero della Cultura: solo partendo dalla riscoperta delle radici e dell’identità profonda di una Comunità è possibile rigenerarla concretamente, poiché appunto la vitalità creatrice è fatta di una riserva di passato”.

La tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale e delle identità locali – conclude il vicesindaco di Villa Basilica Giordano Ballini -, avviene anche attraverso la promozione della ricchezza immateriale che, se strutturata e comunicata in maniera efficace, può favorire processi di sviluppo economico sostenibili ed inclusivi finalizzati all’aumento dell’attrattività turistica delle nostre zone”. Le mappa di comunità, come esperienza di cartografia partecipata, evidenziano il modo in cui la comunità locale vede, percepisce e attribuisce valore al proprio territorio”.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"Replichiamo per l'ultima volta alle risposte di circostanza degli esponenti del Pd lucchese, ai quali si è…

Continuano le proiezioni serali di EstatecinemA con un programma variegato che alterna i successi dei mesi scorsi con…

Spazio disponibilie

Gli spettacoli originali di teatro popolare d'arte sono pronti a conquistare le corti…

Real Collegio Estate prosegue con il sorriso e (sabato 19 luglio alle 21,15 ospita…

Spazio disponibilie

Secondo appuntamento della rassegna «Puccini Marching Bands»

Cambiano gli orari di apertura al pubblico degli Sportelli al Cittadino decentrati di…

Terminata la prima edizione di 'Riflessiva - Il Festival delle relazioni',

L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che, ad Altopascio, il prossimo 31 luglio sarà l'ultimo giorno di attività…

Spazio disponibilie

La SG.formazionegiuridica organizza un corso completo di preparazione all'avviso di selezione per la formazione di un elenco di idonei…

Continua l'esperienza musicale del1 la nostra Associazione al Parco fluviale dell'Infinito. Il 18 luglio sarà una serata straordinaria…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie