claudio
   Anno XI 
Domenica 11 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da irene decorte
montecarlo
22 Agosto 2023

Visite: 733

Ricca di novità la 55^ edizione della Festa del vino di Montecarlo, che tornerà dal 31 agosto al 10 settembre, sempre mantenendo quelli che sono i suoi elementi caratterizzanti: primo fra tutti, il "mix di attenzione all'attività agricola, che è una punta di diamante del territorio, con tradizione, folclore e identità", come ha notato il consigliere comunale Vittorio Fantozzi. Questo carattere già significativo si unisce poi al fatto che tutta la base organizzativa della manifestazione è stata affidata alle associazioni locali, che, dalle più piccole alle più grandi e da quelle che si occupano del sociale a quelle impegnate nello sport, hanno contribuito per la buona riuscita della festa. "Questo fa in modo che chiunque venga a visitare una delle nostre serate, dal montecarlese al toscano al turista, possa vivere pienamente tutti gli aspetti che caratterizzano la regione: la qualità dell'accoglienza, l'eccellenza della produzione agricola e l'autenticità dello spirito storico" ha spiegato ancora Fantozzi.

Fra le novità di quest'edizione, che si approssima con grandissima rapidità ai sessant'anni di vita, spicca l'estensione dello spazio da destinare alla manifestazione stessa: questa potrà così usufruire di piazza d'Armi, da qualche anno e per una congiunzione di motivi non fruibile alla popolazione. "L'amministrazione comunale si è impegnata in un intervento di riqualificazione: così, abbiamo un bello spazio che si viene ad aggiungere alla manifestazione e che si avvicina ancora di più verso il paese, trovandosi proprio sotto le mura storiche del borgo" ha affermato il sindaco Federico Carrara. Una parziale novità è poi il gradito ritorno dei tradizionali mercatini lungo via Nuova e il secondo tratto di via Roma: "Con il covid, la presenza degli artigiani che avevano piacere a venire a Montecarlo era drasticamente diminuita- ha spiegato l'assessore alla cultura Marzia Bassini- Quest'anno la richiesta torna ad essere notevole, così che anche loro saranno a tutti gli effetti, com'era in passato, parte della manifestazione".

Novità anche per il punto di degustazione di piazza Garibaldi che, al tradizionale momento della cena a partire dalle 19.30, aggiungerà dalle 18 un momento destinato all'aperitivo, costituito da un tagliere con prodotti tipici da abbinare a un calice di vino a scelta tra un rosso, un bianco e un rosè, appositamente scelti ogni sera dai sommelier. Le altre novità riguardano l'introduzione di una maggiore scelta alimentare per persone intolleranti a glutine e lattosio e la creazione di una pagine instagram per allargare la comunicazione anche ai più giovani: presso @degustazionesottolestelle sarà possibile rimanere informati sulle informazioni più disparate, dalle novità della serata ai piatti del giorno.

Tra le costanti della manifestazione rimane invece la forte attenzione riservata all'aspetto culturale: tra gli eventi da non perdere ci sarà la mostra "L'arte incontra il vino", visitabile presso l'ex chiesa della Misericordia dalle 21 alle 24 nei giorni feriali e dalle 18 alle 24 nei giorni festivi e prefestivi. "Si tratta di una mostra interessantissima, cui partecipano alcuni miei allievi e allieve, nonché pittori e pittrici del gruppo Pittori altopascesi- ha spiegato il maestro Pasquinelli, che ha curato la mostra- Il maggio scorso hanno partecipato alla Via vinaria, esponendo e lavorando dentro le fattorie; questa mostra ne sarà un resoconto, con l'aggiunta di ulteriori lavori".

Sarà poi presente il gruppo storico montecarlese, che con una serie di attività attentamente curate dal dottor Sergio Nelli, che per l'occasione ha studiato quasi duemila documenti dell'epoca, farà in modo di "permettere anche al visitatore di sentirsi per un attimo medievale, indossando l'elmo e imbracciando la spada", come ha spiegato il presidente del gruppo. Tra i giochi, presenti dalle 21 a mezzanotte, particolarmente apprezzato il tiro con l'arco, i cui vincitori potranno portarsi a casa una bottiglia di vino o, nel caso dei più giovani, dei giochi. "Ringraziamo per l'occasione che ci viene data di avvicinarci alle persone che vogliono entrare a far parte del nostro gruppo" ha detto ancora il presidente, invitando tutti gli interessati a venire per non perdersi serate di grande divertimento. Il gruppo sarà poi impegnato nel corteo del 7 settembre, quando figuranti e mestieranti sfileranno per il centro storico.

Ancora altri gli eventi che animeranno le serate della manifestazione, dalla festa religiosa dell'8 settembre alla presenza banda, che accompagnerà la cerimonia d'inaugurazione come da tradizione e concluderà la prima serata con un concerto; ancora, l'associazione Proloco si impegnerà, per tutte le serate della manifestazione escluse il 31, il 7 e l'8, di organizzare eventi musicali e teatrali d'intrattenimento per adulti e bambini, che nella loro varietà potranno coinvolgere e intrattenere tutti. Come ogni anno, infine, sarà fruibile e visitabile la fortezza.

Torna poi il tradizionale Salotto del vino e del verde, ormai alla 13^ edizione, che con le sue sette serate dal 3 al 10 settembre permetterà a tutti i commensali di fruire dei grandi vini del territorio e di chef e prodotti di qualità, dal pesce della Versilia al fagiolo di Sorana e fino ai prodotti dell'alta Garfagnana. "Per noi queste serate sono un'importante forma di promozione- ha spiegato Roberto Forassiepi della delegazione Fisar (Federazione italiana sommelier albergatori) di Montecarlo- Promozione del territorio, della qualità del cibo, del ristoro e del vino, tutte cose che vogliamo mettere in mostra, cosa che cerchiamo di fare al meglio tutti gli anni". Le serate, a pagamento e con prenotazione obbligatoria (effettuabile a partire dalle 15,30 di giovedì al numero 338.1087709 o 0583.228881), avranno inizio alle 20,30 e vedranno servite quattro portate con l'accompagnamento di quattro vini, il tutto allietato dalla musica della filarmonica G. Puccini di Montecarlo e da vari ospiti.

Per quanto riguarda una questione più pratica e non trascurabile come quella dei parcheggi, ne saranno a disposizione due all'esterno del paese, quelli di Fornace e Luciani, da cui sarà attivato un servizio navetta che permetterà di arrivare comodamente e senza preoccupazioni fino all'ingresso della festa. "Non ci resta che augurarci che il tempo continui ad essere così bello caloroso", ha concluso con un sorriso il sindaco.

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

“Il fatto che si avvii finalmente un dibattito pubblico rappresenta un segnale positivo di apertura e…

Giovedi prossimo, 15 Maggio, alle ore 21:00 presso la Cattedrale di San Martino in Lucca, prenderà il via "Musica in cattedrale", rassegna…

Spazio disponibilie

ICT Expert: partono a Lucca due corsi gratuiti per lavorare nel settore informatico. Security specialist forma una figura di responsabile dell'analisi…

L’ultima chiave, tour immersivo presso l‘ex ospedale psichiatrico di Lucca a…

Spazio disponibilie

Diego Carnini consigliere comunale di Fratelli d'Italia: Mi dispiace per la breve presenza del sindaco all'aperitivo che avevo…

Il 24 e 25 maggio l'arte torna protagonista nel centro storico di Altopascio con la seconda edizione…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie