claudio
   Anno XI 
Martedì 6 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
17 Maggio 2022

Visite: 702

Nasce a Porcari, il distretto cartario più importante d’Europa, la festa del Tissue, della Carta e del Cartone. La manifestazione prende il nome di Cartacea e si terrà sabato 4 e domenica 5 giugno, dalle ore 10 al tramonto, in Piazza Felice Orsi e all’interno della Fondazione Giuseppe Lazzareschi, promotrice dell’iniziativa. Grazie alle scenografie firmate dalla premiata ditta Cinquini, noti carristi viareggini, la piazza si trasformerà in una Cittadella della Carta con tanto di laboratori gratuiti, spazio bambini, stand gastronomici e un colorato mercatino artigianale. All’interno del Palazzo di Vetro della Fondazione si potrà visitare un percorso che illustra il processo di sviluppo della produzione cartaria con uno sguardo sul futuro.

La Cittadella della Carta aprirà alle 10 con il mercatino artigiano, gli stand gastronomici e la visita al percorso espositivo nel Palazzo di Vetro. Sabato 4 alle ore 12 cooking show con i professori e gli insegnanti del’I.S.I. Barga. Enogastronomia e Ospitalità alberghiera. Nei pomeriggi di sabato 4 e domenica 5, sul palco, a partire dalle 17.30, un ricco programma che vedrà alternarsi musica dal vivo, incontri, presentazione di abiti e gioielli di carta, libri, performance di disegnatori e la partecipazione di personaggi legati al mondo della carta e del riciclo. Sul palco anche il primo premio “Cartacea” realizzato in collaborazione con Lucca Comics and Games. Protagonista della scena musicale sarà la Gaudats Junk Band, gruppo che suona con strumenti ricavati da oggetti di riciclo: la batteria dai vecchi fustini Dash, le chitarre dalle scatole di legno del vino e così via….

Da tempo avevamo in animo di celebrare con una grande festa il nostro polo cartario, il più grande d’Europa - aggiunge Cristina Lazzareschi direttore della Fondazione -. Fabrizio Diolaiuti ci ha proposto Cartacea e abbiamo accolto l’idea a braccia aperte. Sarà una festa a tutto tondo del mondo del Tissue (la carta per uso domestico), ma anche della carta e del cartone, con tante sorprese a cominciare dall’allestimento di piazza Orsi che apparirà come non si è mai vista. Questa sarà l’edizione “zero” alla quale, sperando che abbia successo, seguiranno molte altre con programmi via via più ricchi”.

A dirigere il traffico sul palco ci penserà Fabrizio Diolaiuti, ideatore di Cartacea. “E’ stata una gestazione molto lunga ma adesso, finalmente, Cartacea vede la luce. Ci sarà da divertirsi e da imparare tante cose. Pensate, per un attimo, che mondo sarebbe senza la carta!”

Cartacea coinvolgerà, ovviamente, anche il mondo cartario italiano, e ospiterà, nel pomeriggio di venerdì 3 (“Aspettando Cartacea”) il premio annuale “Obiettivo Zero”, la

premiazione - riconosciuta dalla Presidenza della Repubblica - delle aziende cartarie e cartotecniche italiane più virtuose che nel 2021 hanno avuto meno incidenti sul lavoro, avvicinandosi o raggiungendo l’ambito traguardo “Obiettivo Zero”. Nel Palazzo di Vetro saranno presenti rappresentanti di aziende italiane che verranno a ritirare il trofeo Obiettivo Zero e un folto pubblico di autorità e associazioni di categoria.

Ma non è finita. Anche il mondo della scuola avrà modo di dare il proprio contributo alla manifestazione. Gli studenti del corso chimico-cartario Benedetti di Porcari e quelli del cartario-tecnologico Marchi-Forti di Pescia hanno aderto molto volentieri all’invito di  partecipare alla manifestazione. I ragazzi faranno conoscere al pubblico le loro scuole, proporranno laboratori a tema e faranno da guide ai visitatori del percorso museale sulla vita della carta nei tre giorni dell’evento.

Un evento che vedrà dunque protagonista tutta Porcari, compresi i negozi che esporranno in vetrina foto artistiche, opere del gruppo di appassionati “Amici di Scatto”, di vecchi stabilimenti cartari, ormai in disuso, sparsi sul territorio delle province di Lucca e Pistoia, stampate su autentica carta gialla, quella di una volta fatta con la paglia, e su fogli di cellulosa.

L’evento – a ingresso libero - è stato realizzato con la collaborazione di Assocarta, Comieco, Lucense, Museo della Carta di Pescia e Comune di Porcari e la partecipazione di Lucca Carta e Naturanda.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il fine settimana appena trascorso ha regalato grandi soddisfazioni al DRK Baseball Capannori, con entrambe le categorie Under…

Giovedì 15 maggio, alle ore 16:30, nel Centro culturale Chiavi d'Oro, a Lucca, l'associazione Lucca Giallo & Cultura…

Spazio disponibilie

Nuovo appuntamento questa settimana con "Voci di biblioteca. Libri, scienza, attualità", la rassegna organizzata dalla Scuola…

Lou Salomé che ha scritto la sua vita col fuoco. La Società Lucchese dei Lettori ospita a Villa Rossi, mercoledì 14 maggio…

Spazio disponibilie

Il prossimo giovedì 8 maggio la rassegna di autori e autrici lucchesi Di Libro…

Lunedì 12 maggio, a partire dalle ore 11.00, la suggestiva cornice delle Cannoniere delle Mura – Casa…

Si svolgerà al Dopolavoro Ferroviario di Lucca, in viale Camillo Benso Cavour, 123, il 9 maggio, dalle ore…

Spazio disponibilie

“La decisione della Camera di commercio di dismettere interamente il patrimonio edilizio che possiede nel centro di Lucca non è…

Si è tenuto questa mattina alle ore 8:30, presso la Sala Eventi al primo piano della palestra “Dai…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie