claudio
   Anno XI 
Martedì 12 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
20 Giugno 2025

Visite: 875

Un pomeriggio di confronto tra esperti e aziende per comprendere come affrontare uno dei cambiamenti normativi più rilevanti degli ultimi anni in materia di lavoro e parità di genere. È questo l'obiettivo del seminario "Trasparenza retributiva: obbligo normativo e scelta di governance – Le imprese alla prova della direttiva UE sulla parità retributiva", in programma a Porcari mercoledì 25 giugno 2025 alle 15, presso la sede del Centro Helda STP, in Via Giacomo Puccini 1940/V.

Organizzato da Centro Helda STP, in collaborazione con Del Grande Ninci Associati, l'incontro accenderà i riflettori sulle ricadute concrete della nuova Direttiva (UE) 2023/970, che impone a tutte le imprese europee l'introduzione di misure specifiche per garantire trasparenza retributiva e parità salariale tra uomini e donne entro il 7 giugno 2026. Un cambio di paradigma che coinvolgerà processi di selezione, inquadramento, avanzamento di carriera e relazioni sindacali, con implicazioni anche in termini sanzionatori in caso di inadempienza.

Cosa cambierà? Cosa sarà necessario fare? Come trasformare un vincolo normativo in leva di governance? Tutto questo e molto altro sarà al centro del seminario che si aprirà con l'intervento di Giovanni Scanavacca, Managing Partner di Centro Helda STP. A seguire, l'approfondimento sarà affidato all'avvocato Giampiero Falasca, partner dello studio legale DLA Piper, esperto in diritto del lavoro e autore del libro "Questo non è lavoro". Con un intervento dal titolo "Parità retributiva e trasparenza: obblighi, scadenze e impatti per le imprese", Falasca analizzerà nel dettaglio le novità introdotte dalla Direttiva, offrendo spunti utili per trasformare un adempimento normativo in un'occasione di governance consapevole e inclusiva.

Il seminario si concluderà con un momento dedicato alle domande e al confronto con il pubblico, previsto alle 16,45.

La partecipazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria entro il 24 giugno. È possibile iscriversi inviando una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure chiamando il numero 0583 21261.

L'evento potrà essere seguito sia in presenza, fino a esaurimento posti, sia da remoto.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nell’Ambito territoriale “Lucca 2” a partire da lunedì 18 agosto sarà attiva la convenzione di medicina generale con…

Nella storica palestra Samurai di Lucca dal 2 settembre inizierà un corso di Arti Marziali Miste (MMA) per…

Spazio disponibilie

Polemica sul progetto per la costruzione di un nuovo asilo nido a Borgonuovo: il gruppo politico Capannori Cambia,…

Spazio disponibilie

Presso il centro storico della città di Lucca, dal 10 al 19 settembre, nella chiesa di San Cristoforo in via Fillungo…

Real Collegio Estate si prepara a un nuovo appuntamento, tutto dedicato alla musica e alla poesia di Fabrizio…

"Abbiamo letto con un certo stupore i comunicati pubblicati in questi giorni dalla sinistra cittadina sul futuro del…

Spazio disponibilie

"La Lucca che si pretende di raccontare da almeno tre anni non è mai stata tanto lontana dalla…

“Un’altra bufala di quest’amministrazione il progetto Pronto Dottore, promosso da più di un anno con grande enfasi: solo…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie