claudio
   Anno XI 
Martedì 22 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
capannori
07 Novembre 2022

Visite: 564

Sabato 5 novembre, alle ore 16.30, si è tenuta l'inaugurazione della mostra "Percezioni" di Giuseppe Aldi al Museo Athena di via Carlo Piaggia a Capannori.
Presente il critico d'arte e curatore della mostra Marco Palamidessi, che ha fatto un'introduzione: "La pittura di Giuseppe Aldi prorompe naturalmente dalla sua spiccata sensibilità e dal suo sguardo rivolto all'inconscio, come primaria necessità di conferire un'aurea profondità alla superficie delle cose- ha spiegato- . Le sue superfici cromatiche danno vita a rapporti armonici o contrastanti che producono effetti di equilibrio e al contempo di scuotimento emotivo. Dalle opere riverbera una luce interiore, una forza magnetica che inevitabilmente ci trascina al loro interno: a noi non rimane che farci trascinare di rimando".

L'artista Giuseppe Aldi ha speso due parole sulle sue opere, spiegando come luci e ombre, colori eterogenei e differenti stiano bene assieme proprio perché diversi.

Presente anche la consigliera comunale Claudia Berti: "Riprendendo le parole dell'artista, trovo che queste rappresentino a pieno la visione sociale e territoriale di comune che abbiamo a Capannori – ha evidenziato-. Siamo una città molto eterogenea a livello territoriale e questo rappresenta il punto di forza del nostro comune, dove le differenze rappresentano una bellezza e una caratteristica della nostra identità territoriale. Anche il museo Athena è diventato un luogo di incontro e integrazione tra cittadini, arte, disabilità, storia del territorio e cultura. Un intreccio che sta dando un'anima diversa e molto variegata al nostro museo".

Giuseppe Aldi, diplomato all'Istituto d'Arte Passaglia, è un artista eclettico che spazia dalla pittura alla scultura, dal fumetto alla fotografia, dalla musica alla poesia. Ha al suo attivo numerose estemporanee, mostre personali e collettive. Dipingere è per lui un modo per esternare la sua istintualità, unendo all'esteriorità del gesto pittorico il rigore compositivo della costruzione geometrica.

Gli orari per visitare la mostra sono: martedì e giovedì ore 9.00 – 13.00; venerdì ore 13.00 – 19.00; sabato ore 10.00 – 13.00 e ore 16.00 – 19.00

La mostra, ad ingresso libero, resterà aperta fino al 19 novembre.

 
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Con profonda commozione apprendiamo la notizia della scomparsa del professor Edoardo Boncinelli, scienziato di fama internazionale, genetista ed eccellente divulgatore.

Sono iniziate la scorsa settimana e termineranno…

Spazio disponibilie

"Una bella iniziativa Lions, realizzata a Lucca sabato 19 luglio, patrocinata dal Lions Club Lucca Host, guidato dalla…

Spazio disponibilie

Un lutto improvviso ha colpito la Capitaneria di porto di Viareggio con la scomparsa del Luogotenente PASQUALINI Massimiliano,…

Fantozzi (FdI): "Sull'ospedale San Luca si gira intorno ai veri problemi: carenza di posti letto e una riabilitazione pressoché inesistente"

Mentre la Toscana si prepara ad accogliere migliaia di turisti da tutta Europa, un'ombra di degrado si allunga…

Dopo 12 anni e mezzo di gestione, Roberto e Elena Collodi lasciano il Circolo di Marginone Quelli…

Spazio disponibilie

"Replichiamo per l'ultima volta alle risposte di circostanza degli esponenti del Pd lucchese, ai quali si è…

Continuano le proiezioni serali di EstatecinemA con un programma variegato che alterna i successi dei mesi scorsi con…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie