claudio
   Anno XI 
Mercoledì 10 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
26 Settembre 2023

Visite: 428

"A Capannori nei giorni scorsi è andata in scena una costosa rappresentazione del pensiero unico. In realtà si è festeggiato il Bicentenario della città. Ci si sarebbe potuto aspettare, come evento principale, uno spettacolo o un pubblico dibattito sul passato e sul futuro della città. No, si è scelto di far tenere una lectio magistralis, quindi di dar voce a una sola persona. Un capannorese doc? No, il professor Massimo Recalcati, maitre-a-penser della sinistra chic a cui decisamente non piace la Meloni e forse non piacciono gli italiani. La lectio è stata definita deludente da chi era presente in una piazza in cui di popolo ce ne era ben poco e molta era la claque. Ma almeno sarà intervenuto gratis o a costi contenuti? No, perché, come ha giustamente fatto notare il nostro Capogruppo in Comune Matteo Petrini, il professore, per parlare 75 minuti, ha percepito 26.230 euro, pari a 346 euro al minuto. Una cifra più da star dello sport o dello spettacolo che da intellettuale impegnato (soprattutto impegnato a propugnare modelli di società cari alla sinistra). Ma nel modello di società caro a Recalcati sono contemplati tali cachet? I dubbi, ben espressi dall'ex assessore regionale, area Rifondazione Comunista, Eugenio Baronti, che ha fatto notare che un operaio tutti quei soldi, diciamo, non li prende.  Il Comune di Capannori si difende e dice che quei soldi derivano da un contributo ministeriale di 200.000 euro ottenuti per aver vinto un bando ministeriale, e necessari a finanziare altre iniziative culturali nell'ambito delle celebrazioni.  Abbiamo controllato. Quando fu annunciato il successo, il Comune - nelle parole dell'assessore alla Cultura Cecchetti - annunciò con dovizia di particolari che cosa avrebbe fatto con tale somma, ma non accennò in alcuna maniera a questo tipo di performance.  Insomma. Evento a senso unico, poco interessante, strapagato, con soldi pubblici sprecati. E cittadini, anche illustri compagni, scontenti. In fondo Menesini è stato coerente, mettendo in pratica il motto della sinistra attuale: piace alla gente che non piace". Così dichiarano il capogruppo di FdI in commissione cultura alla Camera Alessandro Amorese e il vice capogruppo di FdI in Consiglio regionale della Toscana Vittorio Fantozzi.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Atleti e giornalisti si raccontano nel convegno “Il Turismo Sportivo tra grandi eventi e passione”, un incontro dedicato…

“Non muoio neanche se mi ammazzano” è una frase tratta dal diario che il giornalista e scrittore…

Spazio disponibilie

Dopo aver conquistato il premio assoluto e il premio del pubblico al concorso cameristico internazionale "Rospigliosi", il Trio Bedrich…

Settembre è il mese delle riaperture dopo la pausa estiva, ma anche delle novità. E questo vale pure…

Spazio disponibilie

Giovedì 11 settembre, alle ore 18.00, nella sede della Misericordia ‘S.Gemma Galgani’ di Camigliano (via dello Stradone di…

L’azienda Usl Toscana nord ovest comunica che giovedì 11 settembre, a causa di un avviso di interruzione di…

Domenica mattina a Lunata si è svolta la commemorazione dei Martiri Lunatesi, i sacerdoti e i laici che…

Con una formula rinnovata torna, da venerdì 12 a domenica 14 settembre, il festival di alta cucina "Le Stelle…

Spazio disponibilie

Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto («chiesina dei pescatori») alle 18, si terrà…

La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici (area dei funzionari…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie