claudio
   Anno XI 
Mercoledì 28 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
porcari
20 Febbraio 2023

Visite: 379

Settimane piene di soddisfazioni al Consorzio 1 Toscana Nord che, anche nei giorni scorsi, ha visto siglare importanti – e rinnovate – collaborazioni.

È stata firmata, infatti, la convenzione tra ente consortile e Federcaccia Lucca – già da tempo al fianco del Consorzio per la tutela e la cura del Padule di Porcari – che da ora in poi si impegnerà a monitorare le aree e i corsi d'acqua della zona che, come noto, diventano spesso uno scenario ideale per discariche abusive e abbandono di rifiuti. 

Un impegno importante, questo, che permetterà non solo di migliorare la prevenzione del rischio idraulico ma di dare anche un contributo fondamentale per limitare l'abbandono della plastica.

Il gruppo, già da tempo, si prende cura delle piantine messe a dimora in Padule dall'ente di bonifica e – grazie a questo nuovo protocollo – ha potuto adottare anche la Fossa 9, la Fossa 10 di Levante e il Fosso Renaio di Porcari. 

"Un piacere per noi ritrovare i volontari di Federcaccia anche in questa iniziativa – ha commentato il presidente del Consorzio 1 Toscana Nord, Ismaele Ridolfi – Un impegno importante che permetterà di migliorare la prevenzione del rischio idraulico e dell'ambiente: monitorare le aree del Padule è infatti fondamentale per prevenire e segnalare tempestivamente eventuali discariche ed evitare che i rifiuti finiscano nei corsi d'acqua. La salvaguardia dell'ambiente è da sempre una nostra priorità: anche in Padule gli interventi per la sicurezza idraulica sono stati realizzati tenendo presente l'attenzione all'ambiente e al suo equilibrio".

I volontari, ogni mese, compileranno inoltre un report mensile con gli esiti del controllo effettuato che dovrà essere corredato da una precisa documentazione fotografica.

"Con la firma della Convenzione – ha aggiunto il presidente Ridolfi - l'Associazione si impegna anche a partecipare all'appuntamento de "Il sabato dell'ambiente" organizzato dal nostro Consorzio, volto alla pulizia partecipata dei corsi d'acqua da plastiche e rifiuti, inserito nell'iniziativa "Salviamo le tartarughe marine, salviamo il Mediterraneo". Una bella squadra – ha concluso – siamo certi che faranno ancora un ottimo lavoro".
 
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Una festa sportiva che si ripete e che coinvolge ben 16 gruppi donatori di sangue FRATRES della…

"Altopascio sta perdendo la sua anima. Basta una passeggiata in centro per vedere saracinesche abbassate, negozi storici che…

Spazio disponibilie

Il consiglio comunale di Capannori, con i soli voti della maggioranza, ha approvato la delibera per il finanziamento…

Il segretario provinciale della Lega di Lucca, Riccardo Cavirani, si congratula con l'assessore al sociale Salvadore Bartolomei e l'Amministrazione comunale…

Spazio disponibilie

Un successo nel segno di creatività e inclusione. È grande la soddisfazione degli organizzatori di Lucca Social Arts,…

La CGIL di Lucca ha appreso con profondo cordoglio la triste notizia del decesso del Maestro Francesco…

Divertimento e apprendimento. É stato questo il cuore del primo stage della Futsal Lucchese, andato in scena nei…

Il presidente Andrea Giannecchini e il direttore Damasco Rosi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono…

Spazio disponibilie

Con l’apertura straordinaria del giardino storico di Villa Guinigi per la prima volta i Musei nazionali di Lucca…

Dopo mesi di pressioni, interrogazioni e mobilitazione politica e civile da parte dell’opposizione, il comune di Lucca ha…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie