claudio
   Anno XI 
Domenica 25 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
capannori
02 Febbraio 2023

Visite: 292

Realizzare un piano per l’efficientamento energetico del Comune di Capannori a partire dall’innovazione della pubblica illuminazione e dalla riduzione dei consumi energetici negli edifici pubblici. Questa, in sintesi, la richiesta della mozione presentata ieri (mercoledì) in consiglio comunale dal consigliere comunale Gianni Campioni (Luca Menesini Sindaco) e dal capoguppo del Pd Guido Angelini a nome della maggioranza (Pd, Luca Menesini Sindaco, + Capannori, Sinistra con Capannori, Popolari e Moderati, Gruppo Misto- Pisani) ed approvata con i voti favorevoli della maggioranza, il voto contrario della Lega e l’astensione del Movimento 5 Stelle.

“Dal febbraio 2022 abbiamo assistito ad un drastico aumento dei costi di tutte le materie prime ed in particolare dell’energia elettrica, metano e carburanti. La commissione europea in risposta alle difficoltà del mercato energetico mondiale ha presentato il piano RePowerEu. Il progetto della Commissione europea ha l’obiettivo di rendere l'Europa indipendente dai combustibili fossili ben prima del 2030. Il piano prevede di diversificare le forniture energetiche, incentivare cittadini, imprese e organizzazioni a risparmiare ed accelerare verso un'energia pulita con finanziamenti mirati. In questi giorni la Commissione europea ha portato all’attenzione degli stati membri una proposta ancora in discussione, per stabilire dei prezzi massimi sul costo dell’energia elettrica e rafforzare acquisti congiunti di gas tra gli stati membri. In questo contesto anche gli enti pubblici locali sono stati fortemente colpiti da aumenti dei costi nella gestione corrente per il mantenimento della pubblica illuminazione e del riscaldamento e raffrescamento degli edifici pubblici’- si legge nella premessa della mozione.
Passando ad analizzare quanto fatto finora dall’amministrazione comunale per il miglioramento energetico il documento evidenzia che sono state adottate misure strutturali per efficientare gli edifici pubblici in particolare con la riqualificazione di diverse scuole pubbliche e l’installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti delle palestre scolastiche e sono già finanziati e programmati ulteriori interventi significativi di efficientamento su altre scuole del nostro territorio utilizzando fondi Pnrr.

“I fondi del bando di rigenerazione urbana PIU hanno permesso di riqualificare energeticamente edifici pubblici quali la caserma dei carabinieri e prossimamente il teatro Artè dove sono in corso lavori di riqualificazione, oltre alla sostituzione di tutta l’illuminazione pubblica con impianti a led per tutto il tratto interessato dalla sede comunale fino a Tassignano –spiega la mozione-. Altri interventi che prenderanno il via a breve riguardano l'efficientamento energetico di alcuni impianti di pubblica illuminazione situati sulle strade comunali, nonché per l’installazione di nuovi punti luce finanziati per 130mila euro con fondi Pnrr, oltre i bandi vinti per 260mila euro nel 2021 e 130mila euro nel 2020. I lavori prevedono la sostituzione di vecchie lampade con corpi illuminanti a led. Questi interventi sono i primi che utilizzeranno risorse del Pnrr. Tra le opere finanziate nel 2020 e 2021 realizzate pochi mesi fa e di cui possiamo già vedere i benefici ci sono la sostituzione dei corpi illuminanti in via dei Bocchi-via di Piaggiori e via Delle Selvette tra Segromigno in Piano e Segromigno in Monte. In questo tratto si prevede di ottenere un risparmio medio annuo di quasi 20mila euro sul costo dell’energia elettrica. Questa è una riprova di come interventi di efficientamento energetico permettono una significativa riduzione dei costi. In un contesto estremamente difficile in cui ci troviamo oggi è necessario proporre soluzioni innovative. In contesti in cui una riqualificazione strutturale non è possibile la tecnologia potrebbe aiutarci a gestire meglio i consumi negli edifici, per questo risulta necessario provare ad utilizzare soluzioni innovative in ogni campo, come la gestione remota centralizzata degli impianti di riscaldamento e raffrescamento di tutti gli edifici pubblici”.

La mozione impegna il sindaco e la giunta a proseguire e potenziare la ricerca di risorse esterne per interventi di efficientamento, utilizzando tutte le fonti di finanziamento presenti; a realizzare un piano organico per il risparmio, l'efficientamento e l'innovazione della pubblica illuminazione e per ridurre i consumi energetici negli edifici pubblici ad iniziare dalle scuole, palestre, sede comunali e campi sportivi presenti sul nostro territorio. Il piano dovrà essere pluriennale con la suddivisione degli interventi secondo priorità iniziando dagli edifici più energivori; a proseguire ed ottimizzare il monitoraggio di tutti gli edifici pubblici per comprendere le maggiori criticità ed individuare le strutture più energivore; ad elaborare un progetto pilota replicabile per la realizzazione della prima Comunità Energetica Territoriale che comprenda i principali edifici pubblici del centro di Capannori.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Mercoledì 28 maggio, alle ore 17, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della via omonima, presentazione del libro di Marina Giannarini, Bada alla Badante, Francesconi editore, Lucca 2023

Si è svolta stamani (24 maggio) al campo Moreno Martini di via delle Tagliate la festa finale del progetto…

Spazio disponibilie

Un pomeriggio all’insegna dell’ispirazione, del confronto e della bellezza: è stato questo il cuore pulsante dell’evento “L’architettura che…

Lunedì 26 maggio, alle ore 16:30, presso la Biblioteca Comunale “Guglielmo Marconi”, Piazza Mazzini 12, Sala Tobino, per…

Spazio disponibilie

“La storia si ripete sempre. E anche oggi, come già avvenne (con successo) nel 2004-2011, Lucca sarà chiamata…

Si dichiara sconcertato di fronte alle parole dell’assessore regionale Alessandra Nardini il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele…

“Incomprensibile il rifiuto del presidente del consiglio comunale Torrini a ricevere i lavoratori della Valmet in consiglio comunale”:…

Spazio disponibilie

Proseguono gli incontri letterari al Polo Fermi Giorgi. Dopo aver ospitato Valerio la Martire e il suo romanzo…

Sabato 7 giugno alle ore 21, nell'auditorium San Romano, si terrà il concerto benefico "Il segreto di…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie