claudio
   Anno XI 
Giovedì 24 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
25 Maggio 2022

Visite: 403

"Lavori in via del Casalino: non si potevano programmare meglio?"

Esordisce così Matteo Petrini - consigliere comunale di Fratelli d'Italia - riguardo ai lavori che hanno preso il via in Via del Casalino a Lunata e che stanno creando non pochi problemi di traffico in tutte le direzioni.

"I lavori, certo necessari, si trovano in un punto cruciale per la vita e il via vai del nostro territorio. Nella zona - continua Petrini - si trovano diverse scuole che, come l'amministrazione certamente sarà, sono ad oggi aperte. In più, la strada è quotidianamente trafficata da un notevole numero di macchine. Questo mix ha portato ha una totale congestione di Via del Casalino, della Via Pesciatina fino ad arrivare al Viale Europa. Un incubo - sostiene Petrini - per i genitori che portano i bambini a scuola, per i lavoratori e per chi deve percorrere quel tratto di strada. Il cantiere, infatti, già dalle otto di mattina blocca quasi completamente il traffico con la conseguenza che i ragazzi arrivano spesso in ritardo a scuola e le macchine formano lunghe code che sono arrivate anche a Zone e alla madonnina.

La domanda sorge spontanea: i lavori non potevano essere coordinati e organizzati in modo tale da limitare il disagio quotidiano delle scuole e delle persone che percorrono la strada?

Non era possibile, ad esempio, programmare l'intervento tra dieci giorni, quando a scuole finite senza ombra di dubbio il traffico sarebbe stato minore?"

"Esiste inoltre anche un annoso problema traffico per la scuola primaria di Lunata - denota Gianluca Lommori, membro del direttivo comunale del partito - dove genitori e il trasporto scolastico hanno oggettive difficoltà di manovra in via del Casalino nella parte antistante gli ingressi della scuola, il disagio per le manovre delle auto che accompagnano gli alunni alla scuola non è agevolato dal fatto che non esiste una zona dove poter invertire il senso di marcia senza dover fare molteplici manovre, probabilmente con la creazione di un'area apposita, magari alla fine del parcheggio esistente , potrebbe agevolare l'inversione dei mezzi e rendere il traffico più scorrevole e sicuro."

Piccoli ma evidenti accorgimenti - sostiene Petrini - che questa amministrazione deve essere in grado di adottare e che invece, ancora una volta, dimostra ignorare.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Fabio Genovesi, tra gli scrittori toscani più apprezzati del panorama letterario italiano, sarà ospite…

Si avvicina il giubileo dei giovani che sarà vissuto da ragazzi e ragazze di tutto il mondo…

Spazio disponibilie

Quarto e penultimo appuntamento domani sera con i "Giovedì di luglio", tradizionale iniziativa estiva a cura del Centro…

Mercoledì 23 luglio h18 a Lucca, presso L'Atelier di Alima, via Guidiccioni 180E a San…

Spazio disponibilie

È in partenza il cantiere per il rinnovo di una parte del selciato di via…

Con profonda commozione apprendiamo la notizia della scomparsa del professor Edoardo Boncinelli, scienziato di fama internazionale, genetista ed eccellente divulgatore.

Sono iniziate la scorsa settimana e termineranno…

Spazio disponibilie

"Una bella iniziativa Lions, realizzata a Lucca sabato 19 luglio, patrocinata dal Lions Club Lucca Host, guidato dalla…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie