claudio
   Anno XI 
Lunedì 17 Marzo 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
15 Febbraio 2025

Visite: 287

Confermato l'impegno dell'amministrazione comunale di Porcari per prevenire l'insorgere di nuove povertà e rafforzare il sostegno ai cittadini più vulnerabili. È stato siglato ieri (14 febbraio) l'accordo con Cgil, Cisl e Uil e le rispettive sigle dei pensionati per definire le linee guida delle politiche sociali e fiscali del 2025 dell'ente di piazza Orsi. Un'intesa fondamentale, che arriva in vista dell'approvazione del bilancio di previsione che la prossima settimana sarà portato all'attenzione del consiglio comunale.

L'accordo si inserisce in un quadro economico complesso: rispetto al bilancio precedente, le spese comunali cresceranno del 5,27 per cento, mentre le entrate subiranno una contrazione del 26,23 per cento, richiedendo uno sforzo maggiore da parte del Comune, con un aumento della quota di finanziamento diretto del 15,68 per cento. Nonostante queste difficoltà, l'amministrazione ha scelto di mantenere invariati i servizi essenziali e di potenziare gli interventi in ambito sociale.

Uno dei punti centrali dell'intesa è la conferma e il rafforzamento degli interventi di protezione sociale. Nel 2024, per il sociale, il Comune aveva impegnato 1 milione e 162mila euro, di cui 873.838 euro provenienti dal bilancio comunale e il resto da trasferimenti statali e regionali. Per il 2025, l'investimento totale salirà a 1 milione e 223.800 euro, ma con una significativa riduzione delle risorse provenienti da Stato e Regione, che scenderanno a 213mila euro: questo significa che il Comune di Porcari ha dovuto aumentare il proprio contributo per garantire la continuità e il miglioramento dei servizi.

L'amministrazione ha destinato al settore welfare un incremento di 71.281,95 euro, assicurando stabilità ai servizi erogati senza aumenti tariffari per le famiglie. Un'attenzione particolare è stata riservata ancora una volta ai nuclei più vulnerabili, con la progressione delle fasce di compartecipazione per l'accesso ai servizi e un rafforzamento delle esenzioni per le fasce più deboli.

L'assessora al bilancio, Roberta Menchetti, ha sottolineato l'importanza dell'accordo facendo riferimento ai dati contenuti nell'ultimo rapporto regionale sulla povertà diffuso da Istat e Irpet: "In un contesto regionale dove il 3,5 per cento delle famiglie vive in povertà assoluta, percentuale che sale al 5,5 per cento tra quelle con minori a carico, abbiamo scelto di investire nelle persone. Nonostante la riduzione dei trasferimenti statali, garantiamo stabilità ai servizi essenziali e attenzione ai cittadini più fragili, senza aumentare la pressione fiscale".

Anche l'assessore al sociale, Michele Adorni, ha evidenziato il valore delle misure concordate: "Il nostro obiettivo è sempre stato quello di non lasciare indietro nessuno. Con questo accordo, in un periodo in cui il 13,2 per cento delle famiglie toscane è a rischio di povertà o esclusione sociale, rafforziamo il sostegno a famiglie, anziani e giovani in difficoltà, confermando che il welfare resta una priorità per l'amministrazione comunale".

Sul fronte fiscale, il Comune ha confermato le aliquote Imu e Irpef dell'anno scorso e introdotto nuove agevolazioni sulla Tari per le famiglie a basso reddito. Sono stati inoltre previsti stanziamenti specifici per il contrasto all'emergenza abitativa, il sostegno ai minori e agli anziani e per la continuità di progetti innovativi, come 4 You Salute Smart, rivolto alla terza età, e Officina Giovani, per il coinvolgimento e l'orientamento dei ragazzi e delle ragazze. 

Soddisfatte anche le sigle sindacali: "Con questa firma il Comune di Porcari ribadisce il proprio impegno per il benessere della comunità, rendendo il bilancio uno strumento che va al di là dei numeri e che mette al centro i bisogni dei cittadini e la tenuta sociale del territorio". 

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Venerdì 21 marzo, alle ore 19:30, nell'area ristoro dell'associazione sportiva Calcetto sul tetto, in via Enrico Mattei 525,…

Il nome di Alessio Ciacci, ex presidente di Ascit ed ex amministratore unico della Cermec di…

Spazio disponibilie

La scrittrice Letizia Meuti torna con un'opera che celebra l'amicizia, i sogni e le radici della Toscana. "Tutta…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 17 marzo, alle ore…

Spazio disponibilie

Fratelli d'Italia esprime solidarietà al consigliere comunale Massimo Della Nina che abbiamo denunciato per istigazione all'odio razziale e…

Doppio appuntamento sabato 15 marzo al cinema-teatro Artè di Capannori. Alle ore 16.00 andrà…

L’amministrazione comunale cerca sponsor per i grandi eventi, iniziative culturali e miglioramento dei…

Passione Vintage & Handmade torna a Lucca: dopo aver viaggiato per tutta l'alta Toscana, con date a…

Spazio disponibilie

È stata firmata oggi l'ordinanza per l'abbattimento di otto alberi malati e pericolosi. In particolare, a seguito della relazione…

Il Centro funzionale di monitoraggio meteo della Regione Toscana ha emesso un avviso di criticità arancione per le prossime ore su…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie