claudio
   Anno XI 
Giovedì 7 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
19 Luglio 2021

Visite: 172

Dopo il grande successo con il tutto esaurito per il concerto di Francesca Maionchi e Rocco Caruso per il Gala lirico, torna ad Altopascio, in piazza Ricasoli, alle ore 21,15 di martedì 20 luglio, il Francigena International Arts Festival con il Trio Dubois.

Composto da flauto, viola ed arpa, l'ensemble vede la presenza di Agostino Mattioni, docente di viola presso l'Istituto di Studi Musicali Superiori "P.Mascagni" di Livorno, al suo attivo diverse collaborazioni con famosi enti tra cui: Maggio Musicale Fiorentino, Accademia di Santa Cecilia in Roma, Teatro e Filarmonica della Scala di Milano.

Con lui Alice Belardini Pini (Arpa), che  ha collaborato a lungo con l'Ensemble e l'Orchestra dell'Accademia del Teatro alla Scala con i quali ha suonato in numerose occasioni, tra cui più volte per i Concerti del Quirinale a Roma, il Festival Monteverdi di Cremona e in più occasioni al Teatro alla Scala.

Terzo elemento di questo eccezionale gruppo Désirée Del Santo, diplomata in flauto con il massimo dei voti e la lode presso l'I.S.S.M. Pietro Mascagni di Livorno, ha tenuto concerti come solista, in duo flauto e pianoforte ed altre formazioni cameristiche presso festival nazionali e internazionali e per fondazioni musicali italiane ed estere

Il programma della serata prevede musiche di Debussy, Fauré, Ibert, Saint-Saëns, Satie per concludere con Piazzolla. L'ingresso è  libero ma con prenotazione su Eventbrite.it o al numero dell'accademia Geminiani 0583269173.

 Sono due i prossimi appuntamenti di luglio  ad Altopascio del Francigena International Arts Festival.

Il 22 con la serata jazz tutta da ascoltare con un tributo al pianista svedese Esbjörn Svensson dal titolo "From Svensson's Point Of View"  con Mattia Lenzi, insegnante di canto dell'Accademia Geminiani, Alessandro Matteucci (pianoforte), Raffaele Nerli (chitarra), Alessandro Antonini (contrabbasso), Daniele Buffoni (batteria).

Il 27 luglio  si torna al classico con  la serata "Francigena Chamber Orchestra" e l'esibizione della formazione ormai molto conosciuta e apprezzata, diretta dall'eccellente direttore Rosella Isola. In programma le Quattro stagioni di Vivaldi con Lucilla Mariotti violino solista e il concerto per corno e orchestra n. 1 in Re K 412 con Stefano Berluti corno solista.

Due grandi serate con la musica colta.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Dall'inizio di agosto l'amministrazione comunale ha ampliato l'orario di apertura dell'Archivio Fotografico Lucchese, in modo da consolidare il rapporto…

Mercoledì 6 agosto alle 21 il chiostro di Santa Caterina ospita Chi l'avrebbe mai ditto, una commedia musicale in…

Spazio disponibilie

Alcuni giorni fa Nadia ci ha lasciati. Nadia Simonini  era una professoressa universitaria in pensione; laureatasi all'università di…

Spazio disponibilie

📍 𝐑𝐈𝐓𝐎𝐑𝐍𝐀 𝐀 𝐋𝐔𝐂𝐂𝐀 𝐏𝐈𝐀𝐙𝐙𝐀𝐋𝐄 𝐃𝐎𝐍 𝐅𝐑𝐀𝐍𝐂𝐎 𝐁𝐀𝐑𝐎𝐍𝐈 𝐀𝐑𝐄𝐀 𝐋𝐔𝐍𝐀 𝐏𝐀𝐑𝐊ᴠᴇᴅʀᴀɪ ᴅᴀʟ ᴠɪᴠᴏ :🚙 ᴀᴜᴛᴏ…

Dal 1 novembre ritorneranno su Prenotazione per Gruppi e Famiglie le visite guidate presso il Museo Nazionale…

Spazio disponibilie

Mario Puppa (Pd): "Servizio Idrico a Lucca: una transizione ormai irreversibile, nell'interesse dei cittadini". Il consigliere regionale…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie