claudio
   Anno XI 
Lunedì 11 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
25 Agosto 2021

Visite: 88

Sarà il miele il protagonista di piazza Aldo Moro, a Capannori, nella giornata di domenica 29 agosto.

Si terrà infatti l'iniziativa “Miele, verde e territorio”, dalle 19 alle 24, promossa dall'associazione 'Apicoltori delle province toscane' in collaborazione con il comune di Capannori.

Un'occasione per valorizzare e far conoscere un prodotto tipico del Capannorese e, in generale, della Lucchesia, con una manifestazione che alterna momenti di approfondimento con momenti di centralità al buon cibo e ai mercatini.

“Siamo molto contenti di ospitare questa iniziativa – dice Serena Frediani, assessore all'agricoltura del Comune – perché la questione della biodiversità e del verde è oggi una delle tematiche più importanti che ci troviamo ad affrontare. Parlare di biodiversità vuol dire anche parlare di prodotti propri della nostra terra, come il miele, nettare prezioso tutto da scoprire. Ringrazio quindi l'associazione Apicoltori per darci l'occasione di conoscere meglio il miele, le sue proprietà e quanta passione e professionalità ci sia dietro a un prodotto così genuino e sano. Molto bello anche la presenza di un'area per bambini e spazi benessere dove fare yoga”.

Nel dettaglio, questo il programma della giornata di domenica 29: dalle 19 alle 24 si terrà nella piazza di fronte al municipio il mercatino del miele e della biodiversità con il miele e i suoi derivati, le piante amiche delle api, i prodotti del territorio, marmellate e conserve, cooperative di comunità. Allo stesso tempo sarà presente il mercatino artigianale con gli 'Artisti artigiani di Pandora' e un'animazione  e laboratori per i più piccoli con i giochi di strada di Simonetta Simonetti, e spazi benessere per lo yoga. Presente anche un'area food.

Alle ore 19:30 si terrà anche una conferenza divulgativa dal titolo “Polline fresco: metodi di raccolta, lavorazione conservazione e le sue immense proprietà”, a cura degli apicoltori.

Per partecipare all'iniziativa, le persone di età superiore ai 12 anni avranno bisogno del green pass (ottenibile con vaccinazione, tampone negativo entro le 48 ore precedenti o certificato guarigione dal Covid). 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Presso il centro storico della città di Lucca, dal 10 al 19 settembre, nella chiesa di San Cristoforo in via Fillungo…

Spazio disponibilie

Real Collegio Estate si prepara a un nuovo appuntamento, tutto dedicato alla musica e alla poesia di Fabrizio…

"Abbiamo letto con un certo stupore i comunicati pubblicati in questi giorni dalla sinistra cittadina sul futuro del…

Spazio disponibilie

"La Lucca che si pretende di raccontare da almeno tre anni non è mai stata tanto lontana dalla…

“Un’altra bufala di quest’amministrazione il progetto Pronto Dottore, promosso da più di un anno con grande enfasi: solo…

La Sagra Musicale Lucchese partecipa anche quest'anno alla serata speciale E lucevan le stelle, organizzata dal Comune di Lucca per la…

Spazio disponibilie

“È tempo che l’amministrazione comunale intervenga per porre rimedio alla mole mastodontica di inesattezze e falsità che in…

Sarà una serata di musica, divertimento e fantasia quella in programma domani (sabato 9 agosto) a Real Collegio Estate,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie