claudio
   Anno XI 
Lunedì 19 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
15 Novembre 2022

Visite: 354

Ha preso il via ieri (lunedì) il progetto 'La scuola nell'orto' per l'anno 2022-2023 promosso da Legambiente Capannori e Piana Lucchese e scuola secondaria di primo grado 'Nottolini' di Lammari in collaborazione con l'azienda agricola Shabbir Hussein e il Comune di Capannori. Il progetto, che complessivamente coinvolge circa 130 studenti delle classi prime della scuola 'Nottolini', è iniziato con due classi.

I ragazzi di una classe hanno coltivato un appezzamento di terreno seminando piselli, fave ed aglio, mentre un'altra classe ha compiuto un sopralluogo su tutta l'ampia area coltivata con verdure di stagione. Presenti alla partenza del progetto Antonio Cipriani, vicario dell'Istituto Comprensivo di Lammari e Marlia con la docente Francesca Ciucci, l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro, la presidente di Legambiente Capannori e Piana Lucchese Maria Cristina Nanni e Guido Angelini in qualità di coordinatore del progetto.

Obiettivo de 'La scuola nell'orto', progetto iniziato nel 2018, è promuovere l'agricoltura sociale e l'educazione ambientale sostenibile tra le nuove generazioni. All'interno del campo dell'azienda agricola Shabbir Hussein che si trova proprio a fianco della scuola gli studenti partecipano ad attività di coltivazione di verdure secondo le stagionalità ed un sistema naturale di concimazione. Inoltre partecipano ad attività di educazione sulle proprietà chimiche e nutrizionali dei prodotti coltivati. Quest'anno, inoltre, verrà realizzata anche un'attività volta a valorizzare la vita delle api con la partecipazione diretta di un giovane apicoltore locale che ha due punti di coltivazione sul territorio.

"Siamo soddisfatti che anche quest'anno prosegua questo progetto educativo particolarmente significativo perché volto a far riscoprire alle nuove generazione la tradizione agricola del nostro territorio e nello stesso tempo a far apprendere loro l'importanza di saper produrre ortaggi genuini e a chilometri zero con metodi di coltivazione naturale rispettosi dell'ambiente - spiega l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. Gli studenti, inoltre, hanno l'occasione di imparare le stagionalità dei prodotti dell'orto e di partecipare ad un percorso di educazione alimentare. Ringrazio Legambiente e tutti coloro che collaborano al progetto per proseguire con impegno questa iniziativa dall'alto valore educativo".

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Lunedì 19 maggio alle ore 18 alla libreria Feltrinelli di Lucca (in via Beccheria), Emanuele Vietina, direttore di…

Il Coordinamento della forza politica “Lista Civica Giordano Del Chiaro Sindaco-Capannori 2034” accoglie con piacere l’ingresso in Consiglio…

Spazio disponibilie

Dal 30 giugno al 1° agosto torna "Pizzorne in gioco", l'appuntamento con i campi estivi promossi e organizzati…

Sarà  aperta al pubblico dal 22 al 31 maggio nella chiesa romanica di San Cristoforo in Via Fillungo…

Spazio disponibilie

"Volare senza Limiti è ai rulli di partenza. Mancano  infatti poche ore all inaugurazione della  manifestazione…

Scenderanno in piazza Napoleone domani (sabato 17 maggio), a partire dalle 14, i collettivi Rossa Primavera, Santa Froci3…

Spazio disponibilie

L’Azienda Teatro del Giglio A.T.G. – Teatro di Tradizione, a seguito di Delibera dell’Amministratore Unico n. 130 del…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie