claudio
   Anno XI 
Venerdì 8 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
12 Febbraio 2022

Visite: 515

Sono stati installati sei nuovi erogatori di acqua nelle sedi comunali e negli edifici pubblici: al primo piano del Palazzo Comunale, dove ne era già presente uno, nella sala del consiglio comunale, al polo culturale Artèmisia di Tassignano, nella sede della polizia municipale, nella sede comunale che ospita il settore ‘Scuola e cultura’ e al Parco scientifico di Segromigno in Monte.
Va a segno così una delle cinque azioni previste dal progetto ‘Senza di te…si può fare!’ varato dall’amministrazione Menesini per limitare al massimo l’uso della plastica ‘usa e getta’ e incentivare l'utilizzo di materiali riutilizzabili. Le altre azioni previste sono la distribuzione di borracce in acciaio agli studenti delle scuole capannoresi (già iniziata negli anni scorsi), l'eliminazione delle bottigliette di plastica dai distributori automatici presenti nelle sedi comunali; la sostituzione di contenitori in plastica con annaffiatoi in zinco nei cimiteri comunali e la distribuzione di bottiglie in vetro alle fonti della ‘Via dell’Acqua’.
Il nuovo progetto continua e potenzia l'operazione 'plastic free' già iniziata da tempo dal Comune con la realizzazione della ‘Via dell’Acqua’ per consentire l’approvvigionamento idrico dei cittadini alle sorgenti del territorio con conseguente diminuzione dell’uso di bottiglie in plastica ‘usa e getta’, la distribuzione di borracce in acciaio nelle scuole, l’introduzione di brocche per l‘acqua sulle mense scolastiche, l’eliminazione di bicchierini e palette di plastica per il caffè nei distributori automatici della sede comunale.


“Siamo soddisfatti di aver realizzato in breve tempo una delle azioni previste dal nuovo progetto volto a ridurre l'uso della plastica 'usa e getta' – afferma l’assessore all’ambiente Giordano Del Giordano-.  Gli erogatori dell'acqua nelle varie sedi comunali e negli edifici pubblici consentono infatti sia ai dipendenti che agli utenti di usare contenitori riutilizzabili e di conseguenza di ridurre il consumo di bottigliette di acqua in plastica ‘usa e getta’. Consumo che sarà ulteriormente abbattuto con una delle prossime azioni del progetto, ossia l’eliminazione di quest’ultime   dai distributori automatici delle sedi comunali, andando a risparmiare l’uso di diverse migliaia di questi contenitori, visto che vengono consumate circa 4.500 bottigliette l’anno. Con le azioni previste dal progetto ci spingiamo oltre gli obblighi di contrasto all’uso della plastica monouso che provengono dalle direttive europee portando gli edifici comunali ad essere liberi dalla plastica e dando un supporto concreto ai cittadini per ridurne l’utilizzo nella loro vita quotidiana. La plastica ‘usa e getta’ è un materiale altamente inquinante, a maggior ragione se non ben differenziato, di cui dobbiamo imparare a fare sempre più a meno sostituendola con altri materiali riutilizzabili”


Altra azione di contrasto all’uso della plastica monouso sarà quella di sperimentare, a partire da alcuni cimiteri comunali, la dotazione di 50 annaffiatoi in zinco che andranno a sostituire i contenitori in plastica attualmente utilizzati per annaffiare le piante. Prossimamente saranno distribuite presso le fonti della ‘Via dell’Acqua’ oltre 8.000 bottiglie in vetro acquistate dal Comune. Infine all’inizio del prossimo anno scolastico continuerà la consegna nelle scuole capannoresi di borracce in acciaio di cui finora sono stati dotati circa 900 studenti.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Esiste la Magia nel mondo contemporaneo? In Garfagnana sopravvive una pratica magico rituale misteriosa e affascinante conosciuta con…

Prendendo spunto da una riflessione puntuale del consigliere Elvio Cecchini – dichiara il sindaco Michele…

Spazio disponibilie

Dall'inizio di agosto l'amministrazione comunale ha ampliato l'orario di apertura dell'Archivio Fotografico Lucchese, in modo da consolidare il rapporto…

Mercoledì 6 agosto alle 21 il chiostro di Santa Caterina ospita Chi l'avrebbe mai ditto, una commedia musicale in…

Spazio disponibilie

Alcuni giorni fa Nadia ci ha lasciati. Nadia Simonini  era una professoressa universitaria in pensione; laureatasi all'università di…

Spazio disponibilie

📍 𝐑𝐈𝐓𝐎𝐑𝐍𝐀 𝐀 𝐋𝐔𝐂𝐂𝐀 𝐏𝐈𝐀𝐙𝐙𝐀𝐋𝐄 𝐃𝐎𝐍 𝐅𝐑𝐀𝐍𝐂𝐎 𝐁𝐀𝐑𝐎𝐍𝐈 𝐀𝐑𝐄𝐀 𝐋𝐔𝐍𝐀 𝐏𝐀𝐑𝐊ᴠᴇᴅʀᴀɪ ᴅᴀʟ ᴠɪᴠᴏ :🚙 ᴀᴜᴛᴏ…

Dal 1 novembre ritorneranno su Prenotazione per Gruppi e Famiglie le visite guidate presso il Museo Nazionale…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie