claudio
   Anno XI 
Domenica 25 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
27 Gennaio 2023

Visite: 297

Oltre 1500 persone provenienti da altri Comuni e dall’estero, nel solo 2022, hanno scelto di trasferirsi a Capannori per viverci: questo è il dato che garantisce al Comune di Capannori di mantenere una popolazione di circa 46.000 abitanti (esattamente 46.089), nonostante i deceduti siano il doppio delle nascite.

Questa la fotografia emersa dal censimento della popolazione che mostra un saldo negativo fra nati e morti (-331) e un saldo positivo fra nuovi residenti e trasferimenti di residenza (+214).

Per quanto riguarda il numero delle famiglie sono oltre 19.000, con la fascia di età più popolosa concentrata tra i 40 e i 60 anni, e con 266 nuovi nati, numero inferiore ai decessi che sono oltre il doppio delle nascite (597).

Nasce dall’analisi di questo contesto l’esigenza dell’amministrazione comunale di organizzare per il mese di marzo un convegno sui cambiamenti nella popolazione capannorese.

“Il censimento ci dice che Capannori è un territorio dinamico, dove le persone vengono a vivere volentieri – afferma l’assessore all’urbanistica, Giordano Del Chiaro –. Un dato che ci fa piacere, anche perché grazie a chi, nel 2022, ha scelto Capannori come centro della propria vita familiare, riusciamo a restare sopra i 46.000 cittadini residenti. Nel mese di marzo si terrà un’iniziativa con gli interventi di docenti del settore per riflettere insieme a cittadini su come la nostra società sia cambiata negli ultimi anni e, da un punto di vista di età e di stili di vita, quali sono le prospettive per il prossimo decennio”.

Secondo l’assessore, un dato su cui puntare i riflettori è inoltre quello delle nascite, 266 nel 2022, ancora troppo basso, soprattutto se messo in relazione ai decessi.

“Siamo consapevoli che sul tema della natalità le competenze stanno soprattutto in capo al Governo, ma come amministrazione vogliamo creare condizioni sempre più favorevoli per le famiglie – continua Del Chiaro –.  Per questo, utilizzando i fondi del Pnrr, abbiamo puntato sulla realizzazione di nuovi asili nido, ed arriveremo a garantire 120 posti in più rispetto agli attuali. La conciliazione fra la vita lavorativa, scolastica e familiare è un tema sentito da tutti e va affrontato nella sua complessità. Tutti questi argomenti saranno trattati insieme a figure esperte, in modo da garantire a Capannori attrattività e qualità anche per i prossimi anni”.

 

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Mercoledì 28 maggio, alle ore 17, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della via omonima, presentazione del libro di Marina Giannarini, Bada alla Badante, Francesconi editore, Lucca 2023

Si è svolta stamani (24 maggio) al campo Moreno Martini di via delle Tagliate la festa finale del progetto…

Spazio disponibilie

Un pomeriggio all’insegna dell’ispirazione, del confronto e della bellezza: è stato questo il cuore pulsante dell’evento “L’architettura che…

Lunedì 26 maggio, alle ore 16:30, presso la Biblioteca Comunale “Guglielmo Marconi”, Piazza Mazzini 12, Sala Tobino, per…

Spazio disponibilie

“La storia si ripete sempre. E anche oggi, come già avvenne (con successo) nel 2004-2011, Lucca sarà chiamata…

Si dichiara sconcertato di fronte alle parole dell’assessore regionale Alessandra Nardini il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele…

“Incomprensibile il rifiuto del presidente del consiglio comunale Torrini a ricevere i lavoratori della Valmet in consiglio comunale”:…

Spazio disponibilie

Proseguono gli incontri letterari al Polo Fermi Giorgi. Dopo aver ospitato Valerio la Martire e il suo romanzo…

Sabato 7 giugno alle ore 21, nell'auditorium San Romano, si terrà il concerto benefico "Il segreto di…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie