claudio
   Anno XI 
Sabato 3 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
16 Luglio 2024

Visite: 272

Al teatro arte di Capannori venerdì 12 luglio si è svolto l'evento "L'Amore che Cura" organizzato dalla Conferenza Zonale dell'istruzione della Piana di Lucca. Ospiti d'eccezione la professoressa Daniela LucangeliCaterina Bellandi la tassista più amata d'Italia, accompagnate dalla musica di Lorenzo Tozzi. Due donne che stanno compiendo una rivoluzione, con la loro vita ed il loro esempio. Una serata in cui l'idea di Scienza Servizievole, una Scienza messa al servizio delle comunità, una scienza che esce nelle strade e mette i suoi strumenti al servizio di educatori, pedagogisti, insegnanti, operatori sociali, ricercatori e clinici ma anche delle famiglie e di tutti coloro che mostrano interesse verso il tema dell'educazione, ha incontrato Zia Caterina, così la conoscono in tutta Italia, una donna che ha messo la sua vita al servizio degli altri che soffrono. Con lo stile empatico-scientifico e la chiarezza e la passione che la contraddistinguono, la professoressa Lucangeli, ha offerto suggestioni profonde, coinvolgendo il pubblico in una viaggio alla scoperta della forza delle nostre emozioni, suscitando profonda commozione in tutto il numerosissimo pubblico presente. In un mondo dominato dalla fretta, dalla competizione socio-economica e dalla perdita del contatto umano è alto il rischio di vivere sotto il segno della solitudine, dell'ansia, della paura. Ma la consapevolezza delle nostre emozioni e l'azione potente dell'amore possono curarci, nel corpo, senziente in ogni sua cellula, nell'anima. L'amore cura noi, cura gli altri, cura il NOI. Perché, ci ricorda la professoressa, siamo TUTTI connessi, interconnessi, esistiamo nella relazione con l'altro. Caterina Bellandi con il suo modo buffo e divertente ha portato il pubblico nel suo taxi colorato, dove il dolore si trasforma e diviene opportunità di incontro. Le note del musicista Lorenzo Tozzi, tanto amato dai bambini e non solo, hanno accompagnato le parole della Professoressa e Zia Caterina. Ha chiuso l'incontro la neo assessore Silvia Sarti che si è impegnata a proseguire il cammino tracciato durante la conferenza per una scuola che vada nella direzione del ben-essere di tutti ed ha invitato la cittadinanza a farsi parte attiva del processo di trasformazione che deve coinvolgere, insegnanti, dirigenti, amministrazione, famiglie e studenti. 
Per questo motivo, annuncia l'assessora, si è costituito un comitato spontaneo di insegnanti e genitori che lavora e lavorerà per creare "la scuola che desidero", una scuola dove ciò che abbiamo ascoltato dalle parole della Professoressa e di Zia Caterina si traducano in atti e buone pratiche.
Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Verrà messa una targa in ricordo di Marco Viviani, lavoratore tragicamente scomparso il 7 gennaio 2020 all'età di 52 anni,…

Spazio disponibilie

Prosegue fino a sabato 3 maggio il Festival della Risata ingresso gratuito all'Auditorium di San Romano, dopo una…

Dopo l'ottimo riscontro della prima messa in onda, la puntata di "Bellissima Italia" dedicata alla città di Lucca…

“Sembra ieri quando, ad agosto del 2021, scrivevamo ai giornali per denunciare una situazione insostenibile sul viale San…

Spazio disponibilie

Si svolgerà giovedì 8 maggio alle 21.00 nella scuola Chelini di via delle Cornacchie l'assemblea pubblica dedicata ai lavori…

"Il lavoro di squadra paga sempre. E la sinergia fattiva tra enti di vario livello porta sempre a dei…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie