claudio
   Anno XI 
Venerdì 8 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da gabriele muratori
altopascio
13 Febbraio 2022

Visite: 4960

Diversi gli avvistamenti di lupi anche nella zona del Tau, dove purtroppo non mancano frequenti attacchi ad allevamenti di animali da parte di probabili lupi. A lamentare la situazione è l'allevatore Salvatore Salandra, titolare dell'omonima azienda agricola di Badia Pozzeveri, nel comune di Altopascio.

"L'ultimo episodio che abbiamo riscontrato nel nostro allevamento risale a pochi giorni fa, quando abbiamo trovato uno dei nostri agnelli riversi a terra con grosse ferite in varie parti del corpo e alla gola. Abbiamo richiesto l'intervento dei tecnici della Asl locale, i quali, dopo il sopralluogo, hanno sentenziato l'evidente attacco di un lupoide".

La zona di Altopascio e dintorni, vista l'enorme pianura a verde e colline limitrofe, per ciò che riguarda la presenza di lupoidi, non resta certamente molto indietro rispetto alla Mediavalle e Garfagnana o ai colli che circondano la cerchia muraria di Lucca.

"Probabilmente scendono dal monte Serra, attraversando il padule di Porcari oppure provengono dai monti sopra Staffoli. Fatto sta che quando arrivano nei nostri allevamenti fanno una strage. Abbiamo richiesto aiuto alle istituzioni locali, amministrazione provinciale e regionale, le quali naturalmente sono già al corrente del problema. Ottenere un rimborso? Possibile, ma si tratta di attendere mesi, forse anche un anno, e nel frattempo ci ritroviamo con il danno permanente" - continua Salvatore Salandra. "Mettere protezioni anti-lupo, vuol dire sistemare delle resistenti reti elettrosaldate, identiche a quelle che si usano in edilizia per i solai, alte circa 2 metri, ben affondate nel terreno, sorrette da robusti pali in ferro e collocate lungo tutto il perimetro del recinto di stallo degli animali. Ma ciò vuol dire dover incorrere ad una grossa spesa che molti di noi allevatori non possono permettersi".

E grande è lo sconforto anche degli altri allevatori nel doversi alzare ogni mattina con la speranza che durante la notte tutto sia filato liscio, evitando quindi di trovare brutte sorprese nei recinti e nelle stalle. "Ma oltre alla speranza, tutto ciò in cui ci rimettiamo, è un congruo aiuto e intervento da parte degli enti preposti".

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Esiste la Magia nel mondo contemporaneo? In Garfagnana sopravvive una pratica magico rituale misteriosa e affascinante conosciuta con…

Prendendo spunto da una riflessione puntuale del consigliere Elvio Cecchini – dichiara il sindaco Michele…

Spazio disponibilie

Dall'inizio di agosto l'amministrazione comunale ha ampliato l'orario di apertura dell'Archivio Fotografico Lucchese, in modo da consolidare il rapporto…

Mercoledì 6 agosto alle 21 il chiostro di Santa Caterina ospita Chi l'avrebbe mai ditto, una commedia musicale in…

Spazio disponibilie

Alcuni giorni fa Nadia ci ha lasciati. Nadia Simonini  era una professoressa universitaria in pensione; laureatasi all'università di…

Spazio disponibilie

📍 𝐑𝐈𝐓𝐎𝐑𝐍𝐀 𝐀 𝐋𝐔𝐂𝐂𝐀 𝐏𝐈𝐀𝐙𝐙𝐀𝐋𝐄 𝐃𝐎𝐍 𝐅𝐑𝐀𝐍𝐂𝐎 𝐁𝐀𝐑𝐎𝐍𝐈 𝐀𝐑𝐄𝐀 𝐋𝐔𝐍𝐀 𝐏𝐀𝐑𝐊ᴠᴇᴅʀᴀɪ ᴅᴀʟ ᴠɪᴠᴏ :🚙 ᴀᴜᴛᴏ…

Dal 1 novembre ritorneranno su Prenotazione per Gruppi e Famiglie le visite guidate presso il Museo Nazionale…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie