Lo stadio comunale di Porcari apre le porte alla Viareggio Cup, storico torneo di calcio giovanile giunto alla 72esima edizione. L'edizione della ripartenza, quella che si lascia alle spalle lo stop di due anni imposto dalla pandemia, vedrà ben otto partite disputarsi sul nuovo campo in sintetico di Porcari. Un ritorno atteso, centrato grazie all'impegno della società sportiva Academy che ha condotto in porto la trattativa con il Cgc Viareggio, che guarda già al 2023 con l'ambizione di ospitare sia la partita di esordio sia la finale del torneo.
Una festa per lo sport che chiama in causa le diverse anime della comunità porcarese, che questa mattina (10 marzo) hanno affiancato il sindaco Leonardo Fornaciari, il presidente dell'Academy, Stefano Silla, e il direttore generale Lionello Belcrei nella presentazione degli appuntamenti che dal 16 al 30 marzo punteranno gli occhi di Rai Sport, media partner del torneo, anche su Porcari. Per Porcari Attiva, l'associazione del centro commerciale naturale del paese, era presente il presidente Michele Adorni mentre per Happy Porcari, associazione al lavoro per l'edizione primaverile del Carnovale Porcarese, c'era Angelo Del Carlo.
"Lo stadio di Porcari – ha detto Fornaciari – è uno dei migliori della regione. Può accogliere mille persone in tribuna e il restyling degli ultimi anni lo ha reso non solo sicuro ed efficiente dal punto di vista energetico, ma anche bello. È un sogno pensato per i bimbi e i ragazzi dell'Academy, che qui vivono l'emozione di un campo da Serie A. Ma anche un luogo di eccellenza per gli allenamenti dei giocatori della Lucchese e ora ospiterà la manifestazione punta di diamante del calcio giovanile, quella che annovera tra i suoi più recenti bomber Mario Balotelli e il campione d'Europa Ciro Immobile. Un risultato che insegna come il gioco di squadra e la sinergia tra enti e territorio, come quella che si è creata con la società di Silla per la gestione dello stadio, rendano concrete le possibilità di fare gol".
L'investimento complessivo per lo stadio comunale di Porcari è stato, ad oggi, di circa 700mila euro e ha visto convergere l'impegno economico del Comune e della società Academy Porcari. Ai lavori di efficientamento energetico hanno contribuito anche la Regione Toscana e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Il sindaco ha quindi rivolto un pensiero ai territori ucraini coinvolti nella guerra: "Lo sport è per eccellenza il linguaggio universale della pace: il messaggio che si leva da Porcari, ospitando questo torneo internazionale, va in questa direzione e ribadisce la vicinanza di chi subisce la guerra senza deciderla".
Sulla stessa linea il presidente dell'Academy, Stefano Silla: "Il calcio giovanile di tutto il mondo passa dalla Viareggio Cup, e quindi da Porcari, ricordando che i ragazzi hanno diritto ai loro sogni, gli stessi che le bombe stanno distruggendo in Ucraina. Un conflitto che ha già avuto ripercussioni dirette sul torneo, con due squadre che hanno rinunciato, una lettone e una russa".
Sul torneo Silla aggiunge: "Il tempo per organizzare questa edizione della ripartenza è stato molto poco: d'altronde negli ultimi due anni abbiamo imparato che l'andamento della pandemia è sempre un fattore di incertezza. Ma non appena si è presentata l'opportunità abbiamo lavorato per coglierla e lo abbiamo fatto anche grazie al supporto di tutto il paese, che ringrazio. Soprattutto ci stiamo già rimboccando le maniche per dotare lo stadio di una capienza maggiore, condizione che ci permetterà di accogliere nel 2023 sia la partita d'esordio, sia la finale. E così l'anno seguente, fino a che i lavori allo stadio di Viareggio non saranno completati".
L'Academy Porcari, per migliorare l'accoglienza delle società calcistiche, ha asfaltato il piazzale di fronte allo stadio e ha reso più spaziosa l'area della tribuna riservata alla stampa.
La struttura è ora pronta a ospitare cinque partite della Viareggio Cup della fase di qualificazione, una degli ottavi di finale, in programma giovedì 24 marzo, la semifinale (mercoledì 23 marzo) e la finalissima (venerdì 25 marzo) del torneo femminile, trasmessa anche in diretta su Rai Sport. Le prime cinque partite del torneo maschile in calendario saranno Milan – Westchester United (16 marzo), Atalanta – Siena (17 marzo), Genoa – Spal (18 marzo), Bologna – Don Torcuato (21 marzo) e Fiorentina – Monterosi (22 marzo). Tutte le partite saranno disputate alle 15, tranne la finale femminile che sarà alle 16, e i biglietti saranno venduti direttamente allo stadio.
Un tripudio di sport che coinvolgerà tutto il paese: ogni vetrina del centro commerciale naturale esporrà la locandina della Viareggio Cup, iconica col suo atleta in primo piano che dà un calcio – fisico e metaforico – al coronavirus. I commercianti, inoltre, hanno contribuito alla realizzazione di una pubblicazione sulla storia del torneo.
Una ripartenza a tutto tondo che coinvolge anche gli alunni e le alunne dell'istituto comprensivo di Porcari. L'Academy infatti intende distribuire alla scuola alcuni biglietti per assistere al torneo.
Ma non finisce qui: anche Happy Porcari, con i suoi artigiani carristi, nonostante il poco tempo a disposizione sta cercando un modo per animare gli appuntamenti allo stadio.