claudio
   Anno XI 
Mercoledì 7 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
21 Agosto 2024

Visite: 562

Venerdì 23 agosto, alle ore 21:30, riprendono all’Auditorium “Vincenzo Da Massa Carrara” di Porcari, dopo la breve pausa estiva, le attività teatrali amatoriali con lo spettacolo-evento ‘Due gocce di Chanel - La storia della donna più bella del mondo (Marilyn)’ scritto e diretto da Paolo Bonanni e messo in scena dalla Compagnia ItinerArte. In questo scorcio di stagione, ponte per la ricca programmazione autunno - inverno, l’attenzione sarà rivolta al racconto, alle storie e alla leggerezza, per grandi e piccoli, per riprendere confidenza con l’evento teatrale in modo gioioso. Racconti di fine estate’ si articolerà in tre appuntamenti all’Auditorium e tre alla Biblioteca Comunale di Porcari ed è organizzato dal Comitato Provinciale Lucca della Federazione Italiana Teatro Amatori in collaborazione con il Comune di Porcari. Con l’occasione, il Presidente di F.I.T.A. Lucca, Mariella Cuomo, a nome del Direttivo Provinciale e delle 30 Compagnie affiliate, ringrazia sentitamente il Sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, l’Assessore alla Cultura, Eleonora Lamandini, e tutti gli Uffici che quotidianamente si adoperano per l’Auditorium.

Questi gli appuntamenti di ‘Racconti di fine estate’ all’Auditorium.

Venerdì 23 agosto, ore 21:30

ItinerArte in ‘Due gocce di Chanel - La storia della donna più bella del mondo (Marilyn)’ di Paolo Bonanni

Un viaggio coinvolgente ed emozionante alla scoperta della vita segreta della più grande stella di Hollywood. Dietro la facciata da meravigliosa e inimitabile diva del cinema, si nascondeva una donna piena di frustrazioni, dolore e solitudine. Dopo le violenze subite, tredici aborti, matrimoni falliti e vari tentativi di suicidio, la storia di Marilyn affascina e commuove, sorprende e fa riflettere.

Con una narrazione fatta delle sue stesse parole incise su nastri segreti che arriva dritta al cuore dello spettatore, con immagini e video inediti, con le sue musiche più celebri, lo spettacolo incanta e fa batteri i cuori.

Regia di Paolo Bonanni

Venerdì 30 agosto, ore 21:30

I Chicchi d’Uva / Teatro Trabagai in ‘L’Orlando focoso’ liberamente tratto dalla celeberrima opera di Ludovico Ariosto

Nella rivisitazione di Giorgio Monteleone ed Elena Farulli, la storia dell’Orlando sarà ripercorsa attraverso le passioni e gli impeti di paladini e paladine durante la guerra tra Cristiani e Saraceni ai tempi di Carlo Magno.

Gli amori, gli slanci di personaggi spesso combattuti tra l’abnegazione verso la propria causa religiosa ed il proprio re e l’ardore amoroso che li spinge lontano dal campo di battaglia: Orlando, paladino cristiano, reso pazzo furioso per punizione divina; Angelica, principessa pagana, in perenne fuga da indesiderati pretendenti; Ruggero soldato saraceno e Bradamante, eroina cristiana, innamorati di un amore continuamente ostacolato. Mille avventure si susseguono e si intrecciano creando situazioni rocambolesche, continui rovesciamenti di scena, estenuanti imprevisti ed avversità, circostanze grottescamente comiche.

Due attori che narrano-recitano-cantano le avventure di uno dei capolavori della letteratura, estrapolandole dal testo scritto e reinterpretandole in chiave popolare, lasciando spazio al dramma ma soprattutto alla comicità.

Regia di Teatro Trabagai

Venerdì 6 settembre, ore 21:30

L’unica, inimitabile disfida dialettale tra Lucca-Livorno-Pisa!

Tre città, tre dialetti.

La disfida comica tra vernacoli e dialetti toscani è un appuntamento da non perdere, una guerra a colpi di stornelli, rime, aneddoti, racconti e sfottò. Uno scontro epico, per un ménage à trois della lingua comica toscana che farà tremare più di un campanile.

Con la partecipazione delle Compagnie: La Combriccola (Livorno), Il Crocchio dei Goliardi Spensierati (Pisa), Arte Teatrale Invicta e La Combriccola (Lucca).

Condurrà la serata Franco Bocci.

Il Programma degli appuntamenti alla Biblioteca Comunale (ad ingresso libero).

Giovedì 12 settembre, ore 17

La Cattiva Compagnia legge ed interpreta ‘L’isola degli smemorati’ di Bianca Pitzorno

Giovedì 19 settembre, ore 17

Compagnia della Croce Verde di Viareggio legge ed interpreta ‘L’Arca parte alle otto. L’esistenza di Dio spiegata da tre pinguini’ di Ulrich Hub e Jörge Mühle

Giovedì 26 settembre, ore 17

La Cattiva Compagnia legge ed interpreta ‘Il Piccolo Principe’ di Antoine de Saint-Exupéry

Note di servizio

Per informazioni e prenotazioni si possono contattare Donatella al 339/1513338 o Rita al 320/6320032 o scrivere alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Posto unico € 5 (gratuito per ragazzi fino ai 12 anni) (solo per i tre appuntamenti in Auditorium)

I programmi delle rassegne F.I.T.A. Lucca sono consultabili sulla Pagina Facebook @fitalucca.

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Si svolgerà sabato prossimo, 10 maggio, dalle 9 alle 13, all'auditorium del centro socio sanitario di Capannori (LU),…

L'INPS, con il Messaggio n. 1401 del 5 maggio 2025, fornisce importanti chiarimenti sulla Prestazione…

Spazio disponibilie

Sono iniziati ieri (lunedì 5 maggio) i lavori di rifacimento asfalti in viale Puccini – via Sarzanese - finanziati…

Più cassa integrazione e meno produzione industriale, aumento del lavoro precario, tagli alla sanità…

Spazio disponibilie

È aperto il bando per partecipare ai due eventi annuali dello sport organizzati dal Comune di Lucca per promuovere…

Il fine settimana appena trascorso ha regalato grandi soddisfazioni al DRK Baseball Capannori, con entrambe le categorie Under…

Giovedì 15 maggio, alle ore 16:30, nel Centro culturale Chiavi d'Oro, a Lucca, l'associazione Lucca Giallo & Cultura…

Nuovo appuntamento questa settimana con "Voci di biblioteca. Libri, scienza, attualità", la rassegna organizzata dalla Scuola…

Spazio disponibilie

Lou Salomé che ha scritto la sua vita col fuoco. La Società Lucchese dei Lettori ospita a Villa Rossi, mercoledì 14 maggio…

Il prossimo giovedì 8 maggio la rassegna di autori e autrici lucchesi Di Libro…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie