claudio
   Anno XI 
Venerdì 23 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
23 Giugno 2024

Visite: 396

Tornano anche quest’anno, per il nono anno consecutivo, le “Serate in… chiostro” nel Cortile della Fondazione Pellegrini Carmignani, in Via Roma, 3, a Montecarlo di Lucca. Organizzata con il contributo del Comune di Montecarlo, guidato dalla neosindaco Marzia Bassini, e con la Direzione Artistica di Roberto Bencivenga, la rassegna presenta quest’anno tre spettacoli molto interessanti:

il 28 giugno alle ore 21,30, andrà in scena “CARO GIACOMO, LA TUA ELVIRA”, spettacolo celebrativo sul grande musicista lucchese Giacomo Puccini, la cui vita verrà analizzata da un punto di vista particolare: quello della moglie Elvira Bonturi. Un rapporto difficile e contrastato, quello fra i due, alimentato dalle continue scappatelle dell’uno e dall’estrema gelosia dell’altra. Con Francesca Ripari, per la regia di Roberto Bencivenga.

Il 29 giugno, sempre alle 21,30, andrà in scena il divertentissimo “VAUDEVILLE! VAUDEVILLE!”, due atti unici di Eugene Labiche, ricchi di colpi di scena e trovate irresistibili, perfetti per essere gustati all’aperto in una calda serata estiva. Con Carmine Paraggio, Elena De Luca, Francesco Ladi, Claudia Fasciani e Luca De Felice. Regia di Roberto Bencivenga.

Terzo ed ultimo, imperdibile appuntamento domenica 30 giugno, ore 21,30, con “QUANTO MANCA AL PARADISO?”, divertentissima commedia in due atti di Roberto Bencivenga che ne cura anche a regia.

La vicenda si svolge oggi in un immaginario paese della Diocesi di Pescia (PT), Montagnone Alto, dove, nella locale Parrocchia di San Faustino Martire è appena arrivato, dalla Campania, per motivi che scopriremo in seguito, un giovane Parroco, Don Fortunato, che deve ritirare un po’ su le sorti di una Comunità piuttosto assente e poco devota, aiutato dalla fida perpetua Marta. Giunge una inaspettata telefonata del Vescovo che chiede a Don Fortunato di preparare una prolusione su Sant’Allucio, Patrono della Diocesi, che dovrà essere da lui proclamata il 23 ottobre, giorno di ricorrenza del Santo, nel Duomo di Pescia, davanti a tutte le personalità civili e religiose del Territorio. Venendo addirittura da un’altra regione, il giovane Parroco non ha la minima idea di chi sia Sant’Allucio e, vista la sua timidezza nell’affrontare il pubblico, rimane molto preoccupato alla notizia. E così mentre egli, stanco e preoccupato, “smanetta” sul computer per trovare notizie sul Santo, qualcuno si permette pure di disturbare bussando ripetutamente alla porta della canonica. Don Fortunato va ad aprire la porta e….

Nel testo,  in vista del Giubileo del 2025, si trattano argomenti attualissimi come la povertà diffusa, l’immigrazione, la malavita organizzata, la crisi della devozione popolare e della frequentazione delle Chiese, l’alzare muri invece di costruire ponti, le incomprensioni familiari, il razzismo ed altre tematiche “moderne”, sembra impossibile al solo pensarlo, delle quali Sant’Allucio si è occupato durante la sua operosa vita di Ospitaliere, cioè di soccorritore di pellegrini che sulla via Francigena andavano verso Roma e verso la Terra Santa. Un Santo laico di grande modernità ed attualità, il nostro, che ha percorso chilometri e chilometri per far da paciere tra città in guerra, e al quale spesso i confratelli che a volte l’accompagnavano, stanchi delle lunghe camminate, chiedevano: “Quanto manca alla meta?” E lui pronto a rispondere: “Non chiederti mai quanto manca al Paradiso, ma solo se la strada è quella giusta!” 

Lo spettacolo ha debuttato a Roma lo scorso maggio con un successo di pubblico straordinario.

Con Carmine Paraggio, Francesco Ladi, Elena De Luca, Roberto Leocata e Luca De Felice. Scene di Leonardo Baglioni.

Ingresso libero

Informazioni: Comune di Montecarlo (LU)-Ufficio cultura-tel. 0583 229725

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Sabato 24 e domenica 25 maggio nel suggestivo borgo di Montecarlo sembrerà di fare un salto indietro di…

A Porcari, questo sabato 12 aprile, PalcoScenando di cui il direttore artistico è Massimo Chiocca presenta in esclusiva una…

Spazio disponibilie

La manifestazione si è svolta dal 15 al 19 maggio, ha visto la partecipazione di numerosi autori…

Il 24 maggio nell'Aula Magna del Liceo Classico "N. Machiavelli" sarà presentato il volume intitolato “La lapide monumentale…

Spazio disponibilie

Si chiama "Passi avanti: lavoro e inclusione per la comunità" il convegno che si terrà lunedì 26 Maggio dalle…

Puccini Museum - Casa Natale prosegue l'impegno per l'accessibilità e l'inclusione grazie ai nuovi strumenti multimediali, applicazione e tablet,…

Venerdì 23 Maggio, a partire dalle 15:30, la scrittrice e illustratrice Barbara Cantini, parteciperà al ciclo di incontri con…

Si svolgerà sabato 24 maggio dalle ore 9 alle 12 al Campo "Moreno Martini" la festa di fine…

Spazio disponibilie

Domani, venerdì 23 maggio, il direttore artistico del Lucca Classica Music Festival Simone Soldati sarà ospite del master…

Il fenomeno delle truffe ai danni degli anziani e delle fasce più vulnerabili continua a restare attenzionato in…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie