claudio
   Anno XI 
Mercoledì 16 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
22 Luglio 2024

Visite: 339

Altopascio festeggia il Patrono, San Jacopo Maggiore, con un'immersione a tutto tondo nella storia e nelle tradizioni medievali della cittadina del Tau. Oltre alla Festa medievale, al ritorno del calderone, alla messa e alla consueta Processione, infatti, il programma include anche l'appuntamento de "Le notti dell'archeologia", la rassegna promossa dalla Regione Toscana per promuovere visite nei musei e nelle aree archeologiche del territorio regionale. L'evento farà tappa ad Altopascio giovedì 25 luglio, dalle 20 alle 23 al Loggiato Mediceo con visite guidate programmate e continuative.

"Archeologia, che passione: Altopascio nel Medioevo", questo il titolo dell'iniziativa curata direttamente dall'amministrazione comunale insieme alla Biblioteca di Altopascio, che offrirà a grandi e piccini l'opportunità di scoprire le radici medievali della cittadina. Sarà un appuntamento particolarmente adatto anche ai giovani interessati alla scoperta delle avventure e delle suggestioni del passato. L'evento si collega alle storiche tradizioni di ospitalità di Altopascio, dove i cittadini erano soliti accogliere i pellegrini offrendo loro cibo e riposo.

Un appuntamento con la storia, quindi, calato perfettamente nella prima edizione di "Convivium. Medioevo e Ospitalità", la Festa medievale, organizzata insieme a Contrade San Paolino e Gruppo storico Casteldurante, in programma proprio giovedì 25 luglio nel centro storico di Altopascio. La serata sarà animata da esibizioni, spettacoli itineranti, performance con il fuoco, dimostrazioni e lezioni didattiche aperte al pubblico, il tutto immersi nell'atmosfera medievale. Le celebrazioni religiose, comprese la messa e la processione, saranno arricchite dalla tradizione del Calderone, con la distribuzione di pasta a tutti i presenti,  grazie al supporto della Misericordia di Altopascio, in un gesto simbolico di condivisione e comunità.

Per il programma completo di Convivium. Medioevo e Ospitalità consultare il sito www.consanpaolino.org, oppure la pagina Facebook Contrade San Paolino e la pagina Instagram Consanpaolino, oltre ai canali Facebook e Instagram del Comune di Altopascio. Per maggiori informazioni su "Le notti dell'archeologia" consultare il sito www.regione.toscana.it/-/le-notti-dell-archeologia-2024.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Il 17 luglio alle 21,00 presso il Chiostro di Santa Caterina in piazza del Collegio 13 a…

Si chiama Antonio Lorenzo Pitaro, viene da Cosenza e ha vinto il premio speciale della giuria, e quello per…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Una serata magica tra parole e stelle. Mercoledì (16 luglio) alle 21 l'Ego Temple di Ego Wellness Resort (via di…

“Dopo aver ascoltato le incredibili dichiarazioni del sindaco Del Chiaro sull’impianto sperimentale di Salanetti, abbiamo acquisito la certezza…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie