Piana
In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 383
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under 12). Un evento sportivo di grande rilievo, organizzato da Bdf Sport Events in collaborazione con l'Academy Porcari e il Tau Calcio, che porterà sul territorio ben 32 squadre provenienti da tutto il mondo, in una quattro giorni di sport, talento e valori condivisi.
Alla presentazione, con tanto di sfilata di tutte le squadre partecipanti, si prevede un'affluenza straordinaria: circa 1200 persone tra calciatori e famiglie, con nove pullman e numerosi pulmini, a conferma dell'interesse internazionale che circonda questo torneo.
Fra le società partecipanti spiccano nomi di assoluto prestigio: Benfica, Arsenal, Red Bull Salisburgo, Inter, Juventus, Roma, Fiorentina, Empoli, Napoli, i cechi del Brno, gli australiani del Melbourne, la squadra cinese Football Boys, i francesi del Saint-Étienne e tanti altri club professionistici e dilettantistici da ogni parte d'Europa e del mondo.
Il torneo, che si svolgerà sui campi di Porcari e Altopascio dal 22 al 25 maggio, è nato nel 2013 in memoria di Davide Nuzzo, giovane calciatore dei Blue Devils scomparso prematuramente in un incidente stradale. A fondare l'evento è stato Luigi Santoro, presidente di Bdf Sport Events, cresciuto nel mondo del calcio partenopeo grazie all'esempio del padre Franco, storico patron dell'associazione sportiva Napoli Nord. Da un lutto profondo è così nato un progetto capace di unire sport e memoria, valori e formazione.
Entusiasta la consigliera comunale Susy Rovai, con delega allo sport, che ha voluto sottolineare l'importanza della manifestazione: "Lo sport giovanile, e il calcio in particolare, sono una tradizione importante per la nostra comunità. Lo dimostra anche il fatto che il nostro stadio comunale porta il nome di Daniele Giusfredi, giovane sportivo prematuramente scomparso e punto di riferimento per tanti ragazzi. Ospitare un torneo internazionale di questo livello ci riempie di orgoglio. Ringrazio l'Academy Porcari per aver saputo portare sul nostro territorio un evento così prestigioso, che unisce competizione e fratellanza, nel segno dei valori puliti dello sport. Il Comune di Porcari si conferma così una delle realtà più attive e accoglienti per il calcio giovanile in Toscana, capace di offrire spazi, strutture e passione per accogliere il futuro del pallone mondiale".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 700
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando come già in campagna elettorale avessero avuto come punto fondamentale la valorizzazione delle Pizzorne, con una manutenzione settimanale nel periodo estivo, la realizzazione di un parco giochi, sentieristica e attività tali da incentivare un turismo giornaliero importante.
“Ad oggi l'amministrazione non ha ancora fatto niente di tutto ciò: se, come dice il primo cittadino, il bilancio è pieno di soldi, che li spenda per e sul territorio. L'estate è alle porte, e la situazione delle Pizzorne è sempre più nel degrado: erbe alte, piante pericolanti, buche nelle strade, strisce dei parcheggi scolorite, bagni chiusi e inagibili- denuncia il gruppo- Chiediamo con forza che vengano nei prossimi giorni fatti i lavori necessari, che si provveda a installare giochi per bambini e ragazzi, e che vengano messi a disposizione gli introiti dei parcheggi per una manutenzione settimanale. Perché, ancora oggi, i cittadini di Villa Basilica, ma soprattutto gli abitanti dell'Altopiano, si chiedono dove vadano gli introiti dei parcheggi estivi in Pizzorna: sicuramente, non lì”.
- Galleria: