Piana
Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 547
L'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara diventa cinema per una sera. Mercoledì (13 marzo) alle 21 sarà proiettata la pellicola italiana Nata per te, uscita a ottobre 2023 per la regia di Fabio Mollo. In sala sarà eccezionalmente presente Luca Trapanese, già ospite del Comune di Porcari lo scorso gennaio per la fortunata rassegna Fuori dai margini e protagonista della storia vera portata sul grande schermo dal film. Nata per te è basato sull'omonimo best seller edito da Einaudi e scritto a quattro mani dallo stesso Trapanese e da Luca Mercadante. È la storia di Alba, una bambina con la sindrome di Down lasciata in ospedale appena nata, e del percorso affrontato da Trapanese, quarantenne omosessuale, cattolico praticante, impegnato nel volontariato e con un grande desiderio di paternità, per ottenerne prima l'affidamento e poi l'adozione dopo che trenta famiglie hanno rifiutato di accogliere la piccola. Così Michele Adorni, assessore alle politiche sociali di Porcari: "Grazie all'esperienza di Luca Trapanese, che ringrazio per la rinnovata disponibilità, è stato inaugurato il registro degli affidi previsti dalla legge per i single. Una vicenda travagliata che ha aperto una breccia nel rigido impianto normativo italiano, già superato dalla complessità delle diverse realtà sociali. Il linguaggio del film, delicato e coinvolgente al tempo stesso, offre agli spettatori l'occasione per interrogarsi su una delle più intricate questioni della nostra burocrazia".
Un cammino discontinuo, doloroso, non privo di ostacoli e di battaglie che Trapanese e la sua avvocata portano avanti con determinazione e umanità. Il film, che conta nel cast Pierluigi Gigante, Teresa Saponangelo, Barbora Bobulova e Alessandro Piavani, bilancia il piano del racconto più intimo del protagonista con quello del legal movie.
L'evento è stato organizzato dal Comune di Porcari con la collaborazione del Cineforum Ezechiele 25,17 ed è possibile prenotare il proprio posto in sala telefonando dalle 9 alle 12 al numero 0583.211884. Il prezzo del biglietto di ingresso è 8 euro.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 333
Luca Trapanese, e con lui molti altri ospiti, arriva ad Altopascio in occasione della Giornata per la sensibilizzazione delle persone con disabilità. L'iniziativa coinvolge gli studenti delle scuole e l'intera cittadinanza in una giornata di riflessione e confronto. Giovedì 14 marzo il Cinema Teatro Puccini di Altopascio diventerà palcoscenico di interventi e riflessioni sulla disabilità e sul valore dell'inclusione. Si inizia la mattina, dalle 10.45 alle 12.45, con un evento rivolto agli studenti della scuola secondaria di primo grado: verranno proiettati cortometraggi sulla disabilità e, a seguire, i ragazzi ascolteranno gli interventi di Luca Trapanese, assessore alle politiche sociali del comune di Napoli e padre di una bambina con sindrome di Down, David Bonaventuri, calciatore della nazionale italiana calcio amputati, e Stefano Gori, campione italiano nell'atletica leggera. Quest'ultimi sono anche testimonial dell'associazione Luccasenzabarriere Odv, il cui presidente, Domenico Passalacqua, presenterà "Senzabarriere.app", l'applicazione che rende tutte le informazioni sulle accessibilità a portata di click.
Luca Trapanese sarà l'ospite anche dell'evento serale, aperto a tutta la cittadinanza. Sempre al Cinema teatro Puccini, dalle 21, Trapanese condividerà con il pubblico la sua esperienza come attivista impegnato nel lavoro con bambini e adolescenti disabili, concentrandosi sul cambiamento che la sua vita ha avuto dall'adozione di Alba, la bambina con sindrome di Down che ha portato amore e felicità nelle sue giornate. L'intervento di Trapanese sarà preceduto da una tavola tematica moderata dallo psicologo Luca Galli del Consultorio Piana di Lucca Asl Toscana nord-ovest, e dai saluti istituzionali di Sara D'Ambrosio, sindaco, Valentina Bernardini, assessore alle politiche sociali, e Laura Del Signore, garante dei diritti delle persone con disabilità del Comune di Altopascio. La serata di discussione e riflessione si concluderà con gli interventi di Anffas Lucca, InSuperAbili Altopascio, Panda Baskin e Asd Toscana Calcio Balilla Odv, rappresentanti di diverse realtà del territorio impegnate quotidianamente per un mondo sempre più inclusivo.
"Questa giornata rappresenta un'importante opportunità di riflessione sul tema della disabilità, un argomento di grande rilevanza su cui è fondamentale continuare a sensibilizzare, soprattutto tra i giovani - dice Valentina Bernardini, assessore alle politiche sociali del Comune di Altopascio -. La presenza di Luca Trapanese è per noi un grande privilegio: la sua storia e il suo impegno a favore dell'inclusione sono un valido spunto di riflessione che ci spinge ad incentivare l'uguaglianza e la costruzione di un territorio sempre più inclusivo e accessibile per tutti."
L'evento nasce dalla collaborazione tra l'amministrazione comunale, Luccasenzabarriere ODV, Anffas Lucca, InSuperAbili Altopascio, Panda Baskin e Asd Toscana Calcio Balilla Odv.