Piana
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

L'università dei mestieri: il candidato sindaco Giordano Del Chiaro vuole creare un polo a Capannori
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 439
Creare a Capannori l'Università dei Mestieri, ovvero un luogo in cui - in collaborazione con le associazioni di categoria e con le attività del territorio - ridare valore a quei mestieri che hanno caratterizzato il tessuto di Capannori e che vanno a sparire e realizzare opportunità di lavoro per i giovani del territorio.
E' con questo progetto che il candidato a sindaco del centrosinistra Giordano Del Chiaro ha inaugurato oggi (sabato 9) la sua sede elettorale, che trova ubicazione a Lunata, in via Pesciatina 230, nell'immobile che ha ospitato il laboratori di analisi San Vito.
Di fronte a tanti partecipanti all'evento, Del Chiaro ha voluto aprire il comitato elettorale parlando di un altro tema – il lavoro – che caratterizzerà il suo impegno, se sarà eletto sindaco con le elezioni comunali dell'8 e 9 giugno prossimi.
Nel parlare di lavoro, Del Chiaro affronta due questioni: il creare le opportunità lavorative per le nuove generazioni sul territorio, senza che siano costretti ad andarsene per realizzarsi professionalmente, e ridare dignità a tutti i mestieri.
"Oggi sembra strano sognare di fare il cuoco, il cameriere, il sarto, l'agricoltore o il pastore, il pizzaiolo e tante altre professioni che invece sono mestieri importanti, belli, e soprattutto che richiedono professionalità per essere svolti – dice Del Chiaro –. Devo dire che trovo svilente che si pensi che esistano mestieri di serie A e mestieri di serie B, perché a fare la differenza è la passione e la competenza con cui si fanno le cose.
Capannori è territorio dell'artigianato, un artigianato talentuoso, creativo, che ha fatto sta facendo storia, è territorio del piccolo commercio, delle botteghe, dei panifici, dei norcini, dei mestieri agricoli e così via. Il mio obiettivo, una volta eletto sindaco, è creare a Capannori l'Università dei Mestieri, ovvero un luogo in cui - in collaborazione anche con le associazioni di categoria e con le attività del territorio - si ridà valore a quei mestieri che ci caratterizzano, penso al mondo del calzaturiero e alla ristorazione, e si iniziano anche corsi nuovi dove chi possiede un mestiere lo insegna alle nuove generazioni, trasmettendo tutta la passione, le competenze e lo stile che quel mestiere richiede. Questo percorso, ovviamente, sarà supportato dal Comune, perché ritengo necessario e prioritario che il talento e le competenze di Capannori e della Piana di Lucca trovino spazio di crescita e di progettualità lavorativa sul nostro territorio, rendendolo un polo di attrazione in Toscana e non solo. Si tratta in qualche modo di un concetto che possiamo sempre definire di 'economia circolare', anche tra tradizione e innovazione e tra passato e futuro: abbiamo bisogno di guardare avanti e di creare speranza concreta per i nostri ragazzi e le nostre ragazze, ma dobbiamo anche essere consapevoli che i progetti devono essere ancorati nella propria storia, nella storia dei nostri posti, perché dal passato si può attingere a piene mani per costruire il futuro. L'Università dei Mestieri sarà tutto questo".
Accanto alla presentazione di un nuovo progetto che caratterizzerà l'operato di Del Chiaro una volta eletto sindaco, il candidato ha anche sottolineato che la sua sede elettorale sarà a disposizione di tutti, senza distinzioni.
"Il mio comitato elettorale sarà la casa di tutti i cittadini e tutte le cittadine – conclude Del Chiaro –. Un posto di confronto e di confronto per tutti e tutte, a prescindere dalle idee politiche. Il nostro comune denominatore è l'amore per Capannori ed io mi candido a sindaco per dare voce alla nostra straordinaria comunità, che vuole crescere e vivere sempre meglio".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 715
Per iniziativa dell’Associazione Culturale “Amiamo Montecarlo”, con il patrocinio del Comune di Montecarlo, sabato 16 marzo 2024, alle ore 17, nella ex chiesa della Misericordia in via Cerruglio Montecarlo, Laura Di Simo e Luciano Luciani insieme all’autore, presentano la raccolta poetica di Lio Attilio Gemignani, Sassi piatti, Marco Saya editore, Milano 2024. Un evento culturale importante: infatti, è la prima volta che Lio Attilio Gemignani, affermato poeta di valore nazionale e di ribadite origini montecarlesi, propone una sua silloge nel territorio che l’ha visto nascere e qui trascorrere l’infanzia e l’adolescenza.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Info: 347 4074315
Poeta sobrio e riservato Lio Attilio Gemignani opera soprattutto intorno a un grumo memoriale che sempre ritorna nella sua ispirazione e alimenta tutte le sue raccolte poetiche (Mia Toscana, 1998; La memoria e il guado, 2004; Il fruscio dell’aquilone, 2013 e ora questa Sassi piatti): le colline di Montecarlo, i suoi paesaggi e le stagioni lontane della fanciullezza e dell’adolescenza; i colori, gli odori, i sapori di allora, le pratiche e i riti resi in una maniera realistica che non esclude, però, l’evocazione, la suggestione e il simbolo. Certo, non mancano le incursioni relative ad altri luoghi e ai tempi di un passato più recente e alla contemporaneità, pure lo sguardo di questo “poeta di collina”, come ebbe felicemente a definirlo il grande critico letterario Luciano Erba, mantiene sempre una misura classica fatta di musicalità espressiva e nettezza di visione.