Piana
"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

Salanetti, parla il Comune di Porcari: "Serietà, non proclami: si perde o si vince tutti insieme"
Replica alle accuse della consigliera Pisani: "In conferenza dei servizi c'eravamo noi a rappresentare i cittadini. Chi fa polemica continua la campagna elettorale"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 3526
A Capannori sarà istituito un Taxi di Comunità, un servizio di trasporto gratuito promosso dall'amministrazione Menesini, rivolto a chi ha difficoltà a spostarsi sul territorio con mezzi propri, avendo problematiche sociali, economiche o di salute. Il servizio di trasporto sarà messo a disposizione, in particolare, di anziani e nuclei monogenitoriali, famiglie sprovviste di mezzo di trasporto privato per raggiungere i vari presidi del territorio: la sede comunale, i patronati e altri uffici pubblici per il disbrigo di atti amministrativi come, ad esempio, il rilascio di documenti e certificati, gli ospedali di Campo di Marte e del San Luca, i distretti socio-sanitari di Capannori e i cimiteri del territorio.
Per attivare il nuovo servizio il Comune pubblicherà un avviso di manifestazione d'interesse per l'individuazione di associazioni e altri enti del terzo settore disponibili ad intraprendere un percorso di coprogettazione per il progetto, individuando sia soggetti partner (disponibili a realizzare il servizio) sia sostenitori.
"Siamo molto soddisfatti di poter annunciare il prossimo avvio di questo nuovo servizio di comunità, rivolto alle persone più fragili del nostro territorio, che non hanno a disposizione mezzi propri, consentendo loro di spostarsi sul territorio per raggiungere luoghi dove poter usufruire di servizi essenziali – afferma il vice sindaco con delega alle politiche sociali, Matteo Francesconi –. Il taxi di comunità vuole essere anche un servizio di accompagnamento dei cittadini nell'espletare le commissioni ordinarie quali l'acquisto di farmaci, la spesa al supermercato o i pagamenti agli uffici postali. L'obiettivo è quello di agevolare i cittadini nella gestione delle situazioni di difficoltà temporanee o permanenti legate al trasporto, intervenendo anche per ridurre e prevenire il rischio di isolamento sociale delle fasce più deboli. Questo servizio, inoltre, è stato pensato anche come occasione privilegiata di interazione e relazione tra il destinatario del servizio e il personale volontario. Con il taxi di comunità insieme a molti altri servizi vogliamo dare a tutti i cittadini le stesse opportunità, affinché nessuno rimanga indietro o escluso".
Per la fruizione del servizio verrà data priorità alle situazioni segnalate dal Servizio Sociale del Comune e dagli enti del terzo settore partner o sostenitori del progetto.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 256
Successo per il 'Primo seminario Capannorese sulla via Francigena' svoltosi venerdì scorso nei locali parrocchiali di Capannori. Molte le persone che hanno partecipato all'evento promosso dall'associazione 'Capannori IV Miglio' in collaborazione con il Comune in vista del Giubileo 2025. L'incontro ha dato il via ad un percorso per dare nuovo slancio alla valorizzazione e alla tutela del patrimonio storico-culturale che ricade nei territori dei cinque comuni della Piana (Altopascio, Capannori, Lucca, Montecarlo e Porcari) che sono attraversati dalle tappe dell'itinerario compiuto nell'anno 990 dall'arcivescovo Sigerico da Roma verso Canterbury.
Momento centrale dell'evento, dopo saluti del sindaco Luca Menesini, è stata la Lectio magistralis intitolata 'La via Francigena. Il giubileo del 2025' di Monsignor Paolo Giulietti, Arcivescovo di Lucca, uno dei più grandi conoscitori delle vie del pellegrinaggio.
Il seminario è stata anche l'occasione per la presentazione al pubblico dell'associazione Capannori IV Miglio da parte del presidente Paolo Bertolucci che ha anche presentato il labaro di cui si è dotata l'associazione e i prossimi eventi in programma, fra cui quelli che saranno realizzati in occasione della ricorrenza del 5° anniversario della scomparsa di Maria Pia Bertolucci e le attività legate agli studi sulla Badia San Salvatore di Sesto situata tra Castelvecchio di Compito e l'antico Lago di Sesto. Al seminario hanno portato i loro saluti anche l'assessore del Comune di Altopascio, Alessio Minicozzi e l'assessore del Comune di Porcari, Simone Giannini.
Nel corso dell'iniziativa sono state consegnate le pergamene di 'Socio onorario' al sindaco Luca Menesini e all'Arcivescovo di Lucca Monsignor Paolo Giulietti.
Il sindaco Menesini ha ringraziato l'associazione Capannori IV Miglio e, in particolare, il presidente Paolo Bertolucci, per essere stato nominato socio onorario dell'associazione e ha evidenziato l'importante attività culturale che questa realtà associativa sta svolgendo sul territorio a partire dalle iniziative legate alla via Francigena e all'anno giubilare.