Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 366
Il secondo appuntamento con la rassegna ChiarodiLuna porta in scena all'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari la più longeva compagnia amatoriale della Lucchesia: l'Arte Teatrale Invicta, fondata nel 1948. Venerdì (23 febbraio) alle 21 sarà proposta al pubblico la commedia contemporanea La panacea di tutti i mali, scritta nel 2011 da Antonella Zucchini e rivisitata per l'occasione in vernacolo lucchese dal regista Cataldo Fambrini.
La vicenda prende il via in una casa di Lucca 'fora' degli anni Trenta. Il capofamiglia Clemente (Arnaldo Iacopetti) è in piena depressione e, credendosi malato, trascura il suo lavoro alla premiata oreficeria Bongini. L'azienda, affidata così al fratello Guerrino (Samuele Tognarelli), dedito più alla bella vita che al lavoro, sta andando in rovina. Gioconda (Samuela Tognarelli), figlia di Guerrino, è innamorata di Ruggero (Daniele Tognarelli), un ragazzo un po' scapestrato che non è ben visto dalla madre Fedora (Simonetta Bianchi). La donna quindi fa di tutto per ostacolare la relazione della figlia, ritenendo più adatto il ben più distinto, acculturato e ricco Pio (Massimiliano Vitellaro), che non fa un passo senza sua sorella Brigida (Irene Vannucchi). Ruggero allora, insieme allo zio Vittorio (Dante Francesconi), trova un espediente per rimanere accanto alla sua Gioconda e poterla conquistare definitivamente. In tutta questa confusione piomba in casa l'autoritaria sorella di Guerrino e Clemente, Ambrosia (Antonietta De Benedictis), che cerca di riportare un po' di ordine nella famiglia e di dare man forte alla domestica Primetta (Claudia Fambrini). Alla fine un portentoso rimedio sistemerà tutto, riportando la serenità tra i Bongini.
Le assistenti alla regia de La panacea di tutti i mali sono Maria Rosa Paolini e Sonia Giovannoni, mentre il suono è affidato a Silvia Ricci.
Per informazioni e prenotazioni contattare Donatella al numero 339.1513338 o Rita al 320.6320032. È possibile inoltre scrivere all'indirizzo e-mail
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 609
Sarà il tribunale amministrativo della Toscana a doversi pronunciare sulla legittimità di realizzare o meno un impianto fotovoltaico a terra sul territorio comunale di Porcari. L'azienda agricola interessata alla sistemazione dei pannelli sul terreno di via Forabosco, infatti, dopo aver ricevuto dal Comune di Porcari parere di non realizzabilità, nell'area scelta, del progetto che avrebbe prodotto 3 megawatt di energia elettrica, aveva presentato una versione ridimensionata a poco meno di 1 megawatt dello stesso progetto. La risposta del Comune, protocollata lo scorso 9 gennaio, non era tuttavia cambiata: l'area destinata all'intervento, cerniera verde tra la collina e il lago della Fornace, non avrebbe potuto accogliere un impianto di quel tipo.
Dopo aver ricevuto il secondo atto di diniego l'azienda nei giorni scorsi ha presentato dunque ricorso al Tar contro il Comune di Porcari. Un lungo documento che, oltre alle motivazioni di diritto, rileverebbe un "eccesso di potere" dell'attività amministrativa in opposizione all'impianto, rafforzato sulla stampa locale e nel corso del consiglio comunale straordinario dello scorso 22 novembre da parte del sindaco, Leonardo Fornaciari, della vicesindaca Roberta Menchetti e dell'assessore all'urbanistica Simone Giannini.
"Abbiamo percorso tutte le strade consentite dalla legge – dice il sindaco Leonardo Fornaciari – per scongiurare la realizzazione di quello che i cittadini stessi, sui loro striscioni di protesta, chiamano 'ecomostro'. Lo abbiamo fatto con la convinzione che il Comune abbia il dovere di perseguire l'interesse pubblico e il rispetto delle norme che, a nostro parere, indicano che l'area non è idonea ad accogliere l'impianto. E su questo si pronuncerà il Tar. Esiste un'evidenza, ed è che non ci sono vincoli paesaggistici scritti nero su bianco sull'area scelta per l'impianto fotovoltaico. Ma ne esiste anche un'altra, ed è che quell'area di fatto esprime valori naturalistici di pregio per Porcari e per i porcaresi. Non a caso l'amministrazione comunale ha acquistato l'adiacente ex Fornace, con l'intento di renderla parco pubblico e area a verde. Comprometterla significherebbe spezzare un continuum visivo, danneggiare un'ecosistema di daini, caprioli e altri animali che lì corrono liberi, e limitare la qualità della vita dei residenti"
"Avevamo messo in conto – aggiunge il sindaco – che saremmo andati incontro a un ricorso al Tar e ce ne assumiamo la responsabilità. Molti altri Comuni stanno vivendo situazioni simili alla nostra e guardano al caso-Porcari, che ha avuto il coraggio del diniego, con la speranza che possa costituire un precedente valido alla salvaguardia di alcune aree verdi. Perché si possa dire sì alle necessarie energie rinnovabili, ma non ovunque e a qualunque costo".