Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 626
"Andiamo da Duilio". Duilio Paoli, assieme e da almeno quattro generazioni con tutta la sua famiglia, ha rappresentato e continuerà a rappresentare al meglio non soltanto la storia ma la vera identità della comunità montecarlese. Gente dinamica e laboriosa, dall'animo aperto e cortese, orgogliosa come sanno essere i toscani ed attaccata alla propria terra, che è parimenti quello dell'appartenenza al nostro gonfalone quanto al proprio caro vecchio podere, decorato di vigna o di olivi e tramandato come il testimone vivente della bellezza straordinaria che oggi è all'unanimità riconosciuta a Montecarlo.
Eppure Duilio, e prima di lui il padre e dopo di lui i figli e i nipoti, sono molto di più di un affresco vivo della Montecarlo di inizio millennio, perchè attraverso le loro biografie lavorative, oggi diremmo professionali, assurgono a modello virtuoso di quell'indomabile dinamicità commerciale ancora viva ed in circolo nella nostra società, al netto di crisi tasse e burocrazie, di cui tanto si discute quanto tanto è necessaria alla vitalità, quando non alla sopravvivenza, della provincia toscana e non soltanto.
I Paoli, passando con il padre Paolo in appena un secolo dal nobile campo dell'artigianato a quello più intrepido del commercio, evolvendosi dall'officina fatta bottega girovagando per fiere e mercati di mezza Toscana passando infine al negozio in cui Duilio ed i figli hanno consacrato i propri talenti, oggi ereditati dai nipoti, rappresentano ed incarnano con la loro dedizione al lavoro, l'attenzione al cliente e la qualità del prodotto, la cura del servizio in altri termini che includono un impegno e sacrificio quotidiano, quella ricetta magica capace di proiettare nel presente dell'e-commerce e nel futuro la funzione economica e non meno sociale degli esercizi di vicinato da cui molto dipende, con la tenuta dei servizi al cittadino, la tenuta ed il rifiorire dei nostri borghi antichi e paesi. Per questo noi porteremo nel ricordo l'opera umana di Duilio e con lui nel cuore la sua famiglia per quanto hanno ben servito ed onorato tutti noi clienti e il nome di Montecarlo.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 395
Lunedì 19 e martedì 20 febbraio nelle mense delle scuole dell’infanzia e primarie di Capannori si terranno le prime due giornate dedicate ai prodotti locali realizzate da CIRFOOD , gestore del servizio di ristorazione scolastica, in collaborazione con il Comune nell’ambito progetto FoodCLIC.
Nel menu di queste due giornate sarà inserita la mela di Moriano, una mela Golden Delicious coltivata a Ponte Moriano e nei suoi dintorni, in particolare nelle aree vicine al fiume Serchio, a pochi passi da Lucca e nel comprensorio di Massaciuccoli. Ad ogni bambino sarà anche data una mela da portare a casa. Lunedì 19 gennaio le scuole interessate dall’iniziativa sono le primarie di S.Ginese, Gragnano, Pieve San Paolo, Lammari e Marlia. Martedì 20 febbraio la giornata dedicata al cibo locale riguarderà le scuole dell’infanzia di Marlia, Lammari, Lappato, Borgonuovo, Camigliano, Capannori, Colognora, Lunata, Carraia, Badia di Cantignano, Castelvecchio di Compito e S.Leonardo in Treponzio e le scuole primarie di Guamo, Camigliano, Segromigno in Monte, S.Colombano, Capannori, Lunata, Colle di Compito e Massa Macinaia. La scuola di Segromigno in Piano sarà coinvolta nell’iniziativa giovedì 22 febbraio. Le giornate dedicate ai prodotti locali proseguiranno a marzo con il fagiolo scritto di Lucca che sarà utilizzato come ingrediente nella minestra di legumi, ad aprile con il pesce della cittadella che sarà utilizzato come ingrediente della salsa e a maggio con i ceci di San Ginese che saranno utilizzati per cucinare la minestra di ceci.
“Questa iniziativa è particolarmente importante dal punto di vista dell’educazione alimentare, perché mira a far conoscere ai più piccoli i prodotti locali e l’importanza di consumare prodotti di filiera corta, quindi freschi e genuini – afferma l’assessore alle politiche educative Francesco Cecchetti -. Mangiare a scuola sta assumendo sempre più una valenza educativa significativa, perché trasmette alle nuove generazione l’importanza di seguire una dieta sana ed equilibrata e legata alle produzioni locali”.
Altra iniziativa che presto riguarderà le mense scolastiche è il ‘menu parlante’. Sarà realizzato materiale informativo che descriverà la tipologia (biologico, filiera corta ecc) e la qualità degli ingredienti utilizzati nella preparazione dei piatti destinati agli alunni.