Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 629
Il comune di Porcari ha pubblicato un avviso pubblico rivolto a giovani tra i 18 e i 35 anni interessati a svolgere un tirocinio non curriculare retribuito nel settore biblioteca, cultura, servizi sociali, scuola e sport.
Ci sarà tempo fino a giovedì 22 febbraio per presentare la propria candidatura. Per partecipare alla selezione è necessario essere in possesso di un diploma di scuola media secondaria o di una laurea triennale o specialistica, l'assenza di condanne penali e di procedimenti penali in corso, l'iscrizione al Centro per l'impiego o comunque l'impegno a iscriversi entro l'attivazione del tirocinio.
Lo stage durerà sei mesi, con possibilità di proroga fino a un massimo di 12 mesi. L'impegno richiesto è di almeno 28 ore settimanali e sarà concordato tra le parti interessate nel progetto formativo. Non potranno presentare domanda coloro che abbiano già svolto attività di tirocinio non curriculare al Comune di Porcari, che abbiano rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita in corso con il Comune o che siano iscritti ad albi professionali.
La selezione valuterà il titolo di studio, il curriculum vitae e i titoli vari, culturali e professionali, dei candidati, e sarà eventualmente accompagnata da un breve colloquio conoscitivo. Al termine della procedura selettiva verrà compilata una graduatoria alla quale tutti gli uffici del Comune potranno attingere per futuri tirocini. A parità di punteggio sarà preferito il candidato più giovane.
Il tirocinio prevede un rimborso spese forfettario di 500 euro mensili e sarà attivato attraverso una convenzione tra il Centro per l'impiego di Lucca e il Comune di Porcari, che si impegna a garantire allo stagista l'assicurazione per i danni causati a terzi e la copertura Inail per gli infortuni.
Il fac-simile della domanda è scaricabile dal sito istituzionale del Comune di Porcari, nella sezione 'Bandi di concorso' dal menu di 'Amministrazione trasparente'. Il modulo compilato e tutti i necessari allegati dovranno essere inviati via Pec all'indirizzo
Per ulteriori informazioni è possibile contattare Marzia Russo al numero 0583/211885.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 463
Parte l'iter per la formazione del Piano Operativo Comunale, lo strumento di pianificazione di durata quinquennale che sostituirà l'attuale regolamento urbanistico e attuerà, quindi, le previsioni contenute nel Piano Strutturale Intercomunale recentemente approvato dal consiglio comunale e per il quale è in corso la fase delle osservazioni da parte dei cittadini.
Per verificare le esigenze della cittadinanza e degli attori che operano sul territorio di Capannori, l'amministrazione comunale dopo aver pubblicato un Avviso pubblico per la raccolta di manifestazioni di interesse, contributi, proposte o progetti finalizzati all'attuazione degli obiettivi ed indirizzi strategici del Piano Strutturale Intercomunale, adesso pubblica un avviso per la definizione delle previsioni del Piano Operativo.
"Con la raccolta dei contributi di cittadini ed aziende del territorio parte il percorso per la redazione del più importante strumento urbanistico del Comune che oggi si chiama Piano operativo - spiega l'assessore all'urbanistica, Giordano Del Chiaro . L'obiettivo è quello di realizzare un piano operativo che sappia interpretare le esigenze e le sfide del territorio per i prossimi anni e che sia improntato allo sviluppo sostenibile. Sappiamo quali possibilità vogliamo dare ai cittadini. Le nostre parole d'ordine sono: meno consumo di suolo verde e più spazio e semplicità per la conversione e il recupero degli immobili esistenti. Questo vorrà dire semplificare le regole per cui i cittadini potranno convertire, anche a fini residenziali, immobili già esistenti con altri scopi o di dimensioni che fino ad oggi non hanno permesso interventi. Contemporaneamente, vogliamo consentire un recupero più semplice di quanto esiste, anche attraverso la demolizione e la ricostruzione di edifici. Mi riferisco, ad esempio, ai ruderi esistenti sia in collina che nei centri abitati, alle capanne e alle rimesse nei contesti dei nuclei abitativi. Inoltre semplificheremo il recupero del patrimonio edilizio attraverso la conversione o delocalizzazione degli edifici dismessi o fuori contesto, come ex capannoni industriali o artigianali e la ricostruzione dei volumi in aree adeguate, lontano dai centri abitati e dove c'è bisogno di nuove superfici per le attività produttive. Si tratta di un modo – prosegue Del Chiaro - per rendere il territorio dinamico, adatto alle esigenze di una società che cambia, come quelle dei nuclei familiare che hanno il desiderio di ricongiungersi, oppure quelle dei cittadini che scelgono ogni anno di venire a vivere a Capannori perché ne apprezzano la peculiarità e per farlo sono disposti anche a recuperare gli immobili esistenti. Il Piano operativo darà possibilità a tutti, cittadini e aziende, rispetto alle esigenze dei prossimi anni. La stesura del nuovo piano prevede un grande protagonismo da parte della cittadinanza che potrà fornire i propri contributi e partecipare anche ad incontri pubblici durante i quali ricevere informazioni e chiarimenti".
Il primo incontro pubblico per illustrare l'avvio del percorso del Piano Operativo Comunale è in programma giovedì 15 febbraio, alle ore 21.00, nella sala consiliare del Comune.
I risultati delle manifestazioni di interesse potranno contribuire a delineare le scelte progettuali del Piano Operativo, e procedere così alla fase di adozione a cui seguiranno poi le fasi delle osservazioni, delle controdeduzioni, della conferenza paesaggistica e dell'approvazione.
Il termine per la presentazione dei contributi al Piano operativo coinciderà con quello per le Osservazioni al Piano strutturale intercomunale, ossia il 10 marzo 2024. I contributi possono essere inviati a mezzo PEC, indirizzata all'Ufficio Pianificazione Territoriale del Comune di Capannori, con oggetto "Contributo al Piano Operativo", all'indirizzo
L'avviso è pubblicato sul sito del Comune.