Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1054
Nella mattina di ieri, a Lucca, i carabinieri della stazione di Capannori hanno arrestato un 44enne italiano, Yamanco Gabrielli Abdelsburg, residente a Pisa, con diversi precedenti, per il reato di furto in abitazione. Alle ore 9, una pattuglia in abiti civili impegnata in uno specifico servizio di contrasto al fenomeno dei furti in abitazione, ha intercettato il 44enne alla guida della sua autovettura nella piana di Lucca. Considerato che era già stato segnalato quale possibile autore di furti, anche in relazione ai numerosi precedenti specifici, i militari dell’Arma hanno deciso di pedinarlo seguendolo a distanza per oltre un’ora, mentre percorreva le frazioni San Leonardo in Treponzio, Lunata ed il centro di Capannori, fino a quando non si fermava in via dell’Ave Maria della frazione di Lammari, dove parcheggiava il veicolo e si incamminava verso una casa.
Dopo circa 20 minuti i carabinieri, che osservavano attentamente i suoi movimenti, lo hanno visto ritornare verso l’auto. Insospettiti dal fatto che aveva tra le mani il giubbino che precedentemente indossava chiuso a fagotto, hanno deciso di farlo controllare da una pattuglia con i colori d’istituto, che lo ha fermato nella vicina via Pesciatina.
Sottoposto a perquisizione personale, estesa anche al veicolo, è stato trovato in possesso di un cacciavite di grandi dimensioni, di numerosi monili in oro e di diversi orologi, per il valore di circa 4 mila euro complessivi, mentre la successiva perquisizione eseguita presso il suo domicilio di Pisa, ha dato esito negativo. La refurtiva, recuperata interamente, è stata restituita al legittimo proprietario. Il 44enne è stato portato presso la casa circondariale di Lucca. Speriamo ci resti un bel po'.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 397
E' stata inaugurata questa mattina (venerdì) nello spazio espositivo situato nell'atrio della sede comunale di piazza Aldo Moro la mostra 'Cronaca Etrusca': una casa alluvionata in località Frizzone VI-V secolo a.C. .
Sono intervenuti al taglio del nastro il sindaco Luca Menesini, l'assessore alla cultura, Francesco Cecchetti, la Soprintendente della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara, Angela Acordon, Neva Chiarenza funzionario della stessa Soprintendenza. Tra i presenti l'assessore alla cultura del Comune di Porcari, Eleonora Lamandini, la presidente del consiglio comunale di Capannori Gigliola Biagini, Fabrizio Burchianti, direttore del Museo Etrusco Guarnacci di Volterra, che ha condotto una prima visita guidata ad una classe del liceo scientifico 'E. Majorana', l'archeologo Michelangelo Zecchini e Tiziano Pieretti, vice presidente di Assocarta.
"Siamo molto soddisfatti di ospitare nella sede comunale questa bella mostra che promuove e valorizza la storia di Capannori e della Piana di Lucca esponendo in particolare reperti di epoca etrusca- afferma il sindaco Luca Menesini -. Un'iniziativa che vuole essere un nuovo punto di partenza per la valorizzazione del nostro importante patrimonio archeologico e che, allo stesso tempo, inaugura un nuovo spazio espositivo nel palazzo comunale al termine di un'opera di riqualificazione che ha interessato anche l'atrio. Ringrazio in particolare la Soprintendenza che ha curato l'allestimento della mostra".
Nel 2019 durante i lavori di archeologia preventiva per l'installazione di un gasdotto in località Frizzone sono emersi i resti di un'abitazione etrusca, spazzata via da una antica alluvione dell'Auser. Il sito si trova ai margini dell'ex Lago di Sesto, nella piana che già in passato ha restituito numerose testimonianze di frequentazione etrusca – e non solo –, oggi tutelata per la sua valenza testimoniale e paesaggistica.
Tegole di un tetto crollato, contenitori e coperchi di una dispensa devastata, frammenti di anfore, il tutto immerso nel limo lasciato dall'esondazione: i reperti raccolti raccontano un momento drammatico nella vita quotidiana della famiglia che circa 2.600 anni fa si era installata in prossimità della grande strada in ciottoli e pietre, rinvenuta in questa stessa area nel 2004.
Dallo scavo fino ai particolari del delicato restauro, la mostra 'Cronaca Etrusca' illustra non solo le fasi storiche dell'abitato, ma anche il metodo della ricerca e della ricostruzione dei reperti, invitando il visitatore a partecipare a quegli aspetti del lavoro archeologico che spesso restano "in secondo piano" nella condivisione con il pubblico.
Lo scavo, lo studio e il restauro dei reperti sono stati diretti dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara, nella persona del funzionario archeologo Neva Chiarenza; la mostra è stata curata dalla Soprintendenza in collaborazione con il dott. Fabrizio Burchianti, Direttore del Museo Etrusco Guarnacci di Volterra, per la parte scientifica, e promossa in collaborazione con il Comune. Hanno inoltre partecipato a progetto le archeologhe Elisabetta Abela ed Elena Genovesi, la restauratrice Laura Benucci.
La mostra rimarrà aperta fino al 30 aprile, seguendo gli orari di apertura al pubblico del Municipio di Capannori (dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 19:00), con possibilità di prenotare visite guidate da un archeologo per gruppi di almeno 10 persone (scolastici e non), telefonando al numero 0583 428443 o scrivendo a
Le visite guidate si terranno il lunedì in orario 9.30 – 13.00 (fino a tre visite, con l'ultima con inizio alle ore 12.15). La durata di ogni visita guidata sarà di 45 minuti.