Piana
Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 380
Si è tenuta sta mattina la manifestazione per la giornata contro la violenza sulle donne in Piazza Carrara a Montecarlo. Un momento di forte emozione, durante il quale i ragazzi della terza media dell'Istituto Italo Calvino hanno letto dei brani su questo tema delicato.
Ecco le parole dell'Assessore alla Pari Opportunità Simona Pieretti:
"Buongiorno,
siamo qui insieme, le istituzioni, la scuola e voi ragazzi in occasione della ricorrenza della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne istituita nel 1999 dall'Assemblea delle Nazioni Unite che si celebra il 25 Novembre di ogni anno.
Per questo ringrazio i docenti e la preside della scuola che hanno accolto il nostro progetto di condividere con Voi questo momento commemorativo che quest'anno sfortunatamente scuote i nostri cuori più che mai, in quanto abbiamo assistito, da pochi giorni, all'ennesimo tragico femminicidio.
La vicenda di Giulia ha emozionato tutti noi che possiamo vedere in lei una sorella, un'amica, una figlia o semplicemente una ragazza con tanti sogni da realizzare, uccisa brutalmente dall'uomo che diceva di amarla.
Per questo l'evento di oggi assume un valore ancora più profondo che deve farci riflettere sulla necessità di sviluppare ed educare sentimenti quali l'amicizia, il rispetto reciproco e l'amore.
Ora, dopo questa camminata, lascio la parola a voi ragazzi con l'auspicio che la giornata di oggi in memoria di Giulia e di tutte le altre vittime di femminicidio possa servire a smuovere i cuori di tutti affinchè non accadano più a tragedie come questa.
Concludo semplicemente leggendo le parole del padre di Giulia:
" L'AMORE VERO NON UMILIA
NON DELUDE E NON CALPESTA
NON TRADISCE E NON
FERISCE IL CUORE.
L'AMORE VERO NON URLA
NON PICCHIA E
NON UCCIDE"
E la Piera Teglia, psicologa, ha incoraggiato i ragazzi con queste parole:
"Coraggio = abbiate cuore ! La parola CORAGGIO richiama al CUORE. Deriva dal latino cor habeo, avere cuore, cor agere agire con il cuore. Il coraggio è quella forza d'animo che ci viene quando facciamo le cose a cui davvero teniamo. Il CORAGGIO di scegliere, di lasciare persone, abitudini dannose. Il CORAGGIO di andare contro corrente, di stare dalla parte del più debole Il CORAGGIO di denunciare abusi, violenze, subite o viste. Il CORAGGIO di dire "Non così", " Non ci sto" Chi agisce con coraggio sa esprimere i propri sentimenti, senza paura di esporsi, e sa chiedere aiuto quando ne ha bisogno, senza sentirsi a disagio, o debole".
Un ringraziamento alla ProLoco e alla Cines di Montecarlo!
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 773
InSuperAbili, ovvero l'agricoltura che torna ad essere a misura d'uomo, riuscendo a superare e includere le disabilità. Il progetto di agricoltura sociale e inclusiva, promosso dai Comuni di Altopascio e Pescaglia insieme a quattro aziende agricole del territorio, Azienda Agricola Spinori di Simone Carrara, Miele Marlin di Simona Fambrini, Azienda Agricola Lucarotti e Azienda Agricola Filippini, con il supporto del Comune di Lucca, è stato presentato oggi, 24 novembre, alla presenza di Valentina Bernardini, assessore al welfare del Comune di Altopascio, Andrea Bonfanti, sindaco di Pescaglia, Simone Carrara, responsabile del progetto.
"Siamo orgogliosi di poter partecipare attivamente a questa iniziativa - ha spiegato il sindaco Bonfanti - poiché non si parla mai troppo di inclusione. Con questo progetto lanciamo un ponte, fatto di rapporti, relazioni, contatti, comunità che i ragazzi e le ragazze protagonisti potranno percorrere per sbarcare nel mondo del lavoro e che le aziende agricole coinvolte potranno cogliere come occasione per migliorarsi e rendersi sempre più inclusive. Complimenti e grazie a tutti per lo sforzo e l'impegno".
"Promuovere l'inclusione e l'accessibilità - ha commentato l'assessore Bernardini - è uno dei principali doveri di un amministratore. La vita quotidiana, fatta di piccole grandi barriere e di ostacoli a volte troppo alti da superare, può essere resa più semplice, più equa e più giusta se tutti ci impegniamo e proviamo, per un poco, a camminare nelle scarpe degli altri. Ringrazio i partecipanti e i promotori di questo progetto per aver dato una possibilità così affascinante e unica ai ragazzi che hanno preso parte a InSuperAbili".
"Il progetto InSuperAbili - ha concluso il responsabile, Simone Carrara - rappresenta un'occasione importante per superare le barriere che ogni giorno limitano la vita delle persone con disabilità. Grazie alla risposta delle aziende agricole e al supporto dei Comuni di Lucca, Altopascio e Pescaglia, abbiamo creato una piccola, emozionante oasi di crescita e benessere".
IL PROGETTO. InSuperAbili ha preso il via nel giugno 2023 e proseguirà fino all'estate 2024, proponendo percorsi, calendari e attività diversificati a seconda delle aziende coinvolte. Nato nell'ambito dello specifico Bando regionale per l'Agricoltura Sociale proposto dalla Regione Toscana, nella sua prima fase (giugno-agosto) il progetto ha coinvolto oltre 10 ragazzi e ragazze con vario grado di disabilità, residenti soprattutto nei comuni di Altopascio e Pescaglia. I prossimi passi prevedono un programma di attività invernali e la ripresa, in primavera, del calendario a pieno ritmo.
Molteplici gli obiettivi del progetto: si parte dalla possibilità di consegnare ai partecipanti strumenti e competenze utili per un possibile inserimento lavorativo futuro, promuovendo l'inclusività e l'accessibilità nelle aziende ospitanti.
Attraverso InSuperAbili, inoltre, si sviluppa la capacità di socializzazione e incontro tra mondo della disabilità e settore produttivo, innescando uno scambio continuo e reciproco che permette, ai destinatari del progetto, di utilizzare le potenzialità delle attività agricole a vantaggio di un benessere psico-fisico e di una saluta alimentare; per le aziende coinvolte, invece, si possono sviluppare percorsi formativi alla scoperta dell'agricoltura biologica, dell'allevamento e dell'apicoltura, per ampliare le occasioni di inserimento lavorativo.
Tante anche le attività proposte: scoprire l'orto e il frutteto e il viaggio che dal seme porta alla pianta, la raccolta e la cura degli ortaggi, la cura dei cavalli, ma anche del bosco e del castagneto. E ancora: raccogliere e preparare le castagne, coltivare i frutti di bosco e piantare nuovi alberi da frutto. Infine, ci sarà spazio anche per le camminate e le terapie nella natura, per piccoli lavori di artigianato e per conoscere le api e il miele. Per informazioni: Simone Carrara, 338 4811749 -