Piana
Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 289
Galeotto fu il concerto diretto da Marco Zanotti che, lo scorso maggio, ha chiuso la tornata primaverile dei Mercoledì da salmon i a SPAM!, una serata talmente riuscita da far nascere l'idea di creare un'orchestra residente che faccia rivivere i fasti delle orchestre da ballo del passato. Non però un'orchestra con un repertorio, ma un ensemble ad organico variabile che ogni volta inventa nuovi ritmi e melodie. L'Enganzibao Dance Orchestra aspira infatti a diventare il luogo in cui si incontrano e collaborano i migliori musicisti jazz, blues, folk e classici dell'area lucchese interessati a cimentarsi con la conduction.
Il battesimo ufficiale dell'orchestra, che ad oggi può già contare su una ventina di musicisti, è fissato per il prossimo 22 novembre a SPAM! a Porcari in occasione della prima serata del ciclo autunnale dei Mercoledì da Salmoni.
"Di orchestre che lavorano con la conduction - spiega Stefano Giannotti, il compositore di musica contemporanea che è uno dei 'triumviri' del progetto assieme al bassista Marco Bachi e al sassofonista jazz Renzo Telloli - ce ne sono abbastanza. Ciò che rende originale questo progetto è che nasce con la precisa intenzione di creare musica da ballo. Un'idea di Roberto Castello, che voleva un'orchestra stabile per le serate invernali di SPAM! Ci saranno elementi di funky, calypso, cumbia, valzer, ska, reggae, kuduro e di ogni ritmo che sia in grado di far venire voglia di muovere i piedi e cominciare ad ondeggiare. I ritmi saranno insomma sempre l'elemento portante e su questi si articoleranno le invenzioni, le orchestrazioni e i giochi che il direttore chiederà ai musicisti con l'obiettivo di far divertire le persone e di divertirci anche noi".
Le basi di Enganzibao sono l'immaginazione e il divertimento declinate verso il ballo. In questa esperienza il direttore d'orchestra userà i musicisti proprio come se fossero degli strumenti.
"Finora - spiega Marco Bachi, bassista della Bandabardò - la conduction ha avuto un accento jazzistico e percussionistico, mentre il nostro esperimento si direzionerà sul ballo. I 20 musicisti sono stati selezionati secondo le nostre aree di competenza: per il settore classico e contemporaneo da Stefano Giannotti, io per rock pop e soul e Telloli per il jazz. Enganzibao vorrebbe diventare una specie di collettivo di eccellenze musicali lucchesi e che potrà provare sperimentazioni di vario tipo. La cosa importante è già rappresentata dal fatto che musicisti di ambiti diversi si siano incontrati con l'obiettivo di aprire gli orizzonti e dare delle possibilità a giovani musicisti. Ogni performance, questo è certo, sarà diversa dalle altre perché è un atto improvvisativo e anche perché le serate vedranno al via ensemble diversi di musicisti. Partendo da una velocità, una tonalità e un ritmo, il direttore, con le sue indicazioni in tempo reale, porterà a creare una cosa nuova sia per noi sia per il pubblico. Chi assisterà a tutte e quattro le serate vivrà certamente sensazioni ed esperienze diverse. Come comunichiamo tra noi? Utilizziamo un codice, i gesti, che ci consentono di ricevere indicazioni precise dal direttore e anche di intenderci tra orchestrali".
Un nome, Enganzibao, che suona esotico ma che, nel dialetto locale, significa "sono ganzi da morire", a sottolineare il profondo legame del progetto con il territorio lucchese ma anche la sua volontà di essere il punto di incontro di sensibilità musicali diverse e cosmopolite e che potrà quindi, a seconda delle volte, 'traversirsi' da Enganzibao Contemporary Music Orchestra, Jazz Orchestra, Highlife Orchestra, o da qualsiasi altra cosa che possa essere gestita con gli strumenti della conduction.
La conduction è una tecnica musicale, elaborata da Butch Morris negli anni '90, che combina la pratica orchestrale con quella improvvisativa. È quindi un metodo, e non un genere musicale e, proprio grazie a questo, è lo strumento ideale per l'incontro tra musicisti con diverse esperienze e competenze. L'ambizione del progetto, infatti, è quello di dare visibilità, non solo locale, al patrimonio di ottimi musicisti che il territorio lucchese esprime in molti ambiti e della loro apertura a nuovi orizzonti. La musica, dunque, come occasione di crescita e di socialità tra musicisti, al di là delle etichette di genere, ma anche - e soprattutto - la musica dal vivo come situazione di gioco, invenzione e festa.
Alla serata del 22 novembre - che inaugurerà anche il ciclo autunnale dei Mercoledì da salmoni a SPAM! - l'ensemble dell'Enganzibao, diretta da Marco Renzo Cristiano Teloni, sarà composta da Marco Bachi (basso), Zeno Marchi (chitarra), Francesco Felici (sassofono), Matteo Sodini (batteria), Filippo Guerrieri (tastiere). I successivi appuntamenti sono in programma i mercoledì 29 novembre, 6 e 13 dicembre.
Per informazioni
Telefono 348.3213504 – 348.3213503
oppure
E https://www.aldesweb.org/progetti-locali/mercoledi-da-salmoni-2023-inverno
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 327
Sono iniziati da via di Piaggiori a Segromigno in Monte i lavori di asfaltatura che fanno parte di un nuovo ‘pacchetto’ di interventi per la sistemazione del manto stradale di alcune viabilità del territorio per il quale l’amministrazione Menesini ha investito 180 mila euro. Le altre viabilità interessate dalla nuova ‘tranche’ di lavori sono via Stradone di Segromigno a Segromigno in Piano, Via Nuova a Segromigno in Monte e via dei Masini a Marlia che saranno asfaltate in alcuni tratti.
A seguire prenderà il via un’altra ‘tranche’ di interventi, sempre per un importo di 180 mila euro, che interesserà alcune viabilità del centro-sud, tra cui Via dello Spada a Parezzana.
L’opera di sistemazione del manto stradale della viabilità comunale proseguirà con un terzo lotto di lavori per un importo di 500 mila euro che interesserà numerose strade. Ecco quali sono: Via di San Ginese, Via dei Pierini, Via dei Palmini a San Ginese di Compito; Via del Popolo, Via dei Marchi a Capannori; Via di Carraia a Carraia;Stradone di Camigliano a Camigliano; Via Lombarda a Lammari; via del Cimitero di San Gennaro, Via delle Vitialle a San Gennaro; Via di San Gennaro a Lappato; Via di Pelago a Marlia; Via di Villa Pucci a San Martino in Colle; Via Vecchia Pesciatina, Via del Pelo, via del Chiasso a Lunata; Via Don Emilio Angeli a Segromigno in Piano; Via di Pettinaglia a Guamo; Via del Rogio a Colognora di Compito; Via di Castelvecchio a Castelvecchio di Compito. Sono inoltre previste sigillature stradali sulle viabilità di varie frazioni.
“Dopo un attento monitoraggio delle condizioni delle nostre strade e in seguito anche alle segnalazioni dei cittadini abbiamo realizzato un'attenta programmazione delle viabilità che necessitano di nuovo manto stradale, in alcuni tratti più danneggiati, nelle varie aree del territorio per poi procedere alla loro sistemazione spiega l’assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo. Iniziamo con una prima ‘tranche’ di interventi da poco avviati nella zona nord del territorio per poi proseguire nelle zone centro e sud con un investimento complessivo che supera gli 800 mila euro. Migliorare la viabilità comunale rendendola meglio percorribile e soprattutto più sicura è una vera priorità della nostra amministrazione come stiamo dimostrando con fatti concreti portando avanti fattivamente il progetto ‘Strade sicure’.
Capannori, 11 novembre 2023