Piana
Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 792
La scuola Armonia Danza Arte & Movimento di Capannori diretta da Martina Grisafi questa settimana dal 3 al 6 di novembre, avrà l’occasione di rappresentare l’Italia, a Tarragona in Spagna. Grazie agli ottimi risultati ottenuti durante le selezioni di aprile e maggio scorso al Concorso Nazionale CND Italia 2023, che si sono svolte rispettivamente al Teatro Goldoni di Livorno e al Teatro del Giglio di Lucca, un numeroso gruppo di allievi della scuola ha conquistato l'accesso alla fase internazionale del Concorso Europeo CND 2023 che permetterà loro di confrontarsi con diverse nazioni quali Francia, Spagna, Lussemburgo, Belgio. Armonia, porterà in scena al Teatro Metropol e al Teatro Palau de Congresos di Tarragona:
La coreografia di Classico di Martina Grisafi “Walzer dei Fiori”, eseguita dalle allieve di età 10-11 anni: Francesca Figliola, Gemma Priolo, Giulia Lunardi, Giulia Martinelli, Martina Cami, Nicole Tomei, Vittoria Borelli e Vittoria Fenili;
Gli assoli di Classico, eseguiti da Lara Capocchi 12 anni e Sara Figuccia 11 anni preparate dall’insegnante Sara Vannelli;
Gli assoli di Modern eseguiti da Benedetta Biggi e Giulia Buchignani entrambe di anni 17 con le coreografie di Sara Giorgetti.
La scuola Armonia Danza Arte & Movimento, ringrazia tutti i genitori dei ragazzi e gli organizzatori del Concorso sia Italiano che Europeo, che hanno permesso tutto questo, augurandosi di rappresentare l’Italia al meglio. Questa scuola, è una realtà che da molti anni opera sul territorio con un team di docenti che sanno lavorare insieme e che accanto alla indubbia professionalità sanno mettere a frutto le proprie specifiche qualità. Sara Giorgetti, Martina Grisafi e Sara Vannelli lavorano in vista di una crescita personale e artistica dei propri allievi, trasmettendo loro la conoscenza, l’amore e la passione per questa meravigliosa disciplina/arte che è LA DANZA. Per i più piccoli fino ai più grandi, Armonia è un luogo dove si può studiare danza per puro piacere, ma anche intraprendere e conseguire un importante formazione in vista dell'avviamento professionale rapportandosi con vari tipi di esperienze quali incontri, spettacoli, eventi, stage, manifestazioni e concorsi.
Con il sostegno di Armonia numerosi allievi hanno spiccato il volo verso nuove realtà di avviamento alla professione : Geremia Angeli 14 anni e Beatrice Rosati 20 anni presso il Daw Dancer At Work di Firenze, diretto dal maestro Eugenio Buratti; Viola Tolomei 14 anni presso il Balletto di Roma diretta da Paola Jorio; Sara Della Santa 20 anni con l’indirizzo tecnico compositivo, presso l’Accademia Nazionale di Danza a Roma, diretta da Maria Enrica Palmieri. Inoltre, tramite il programma intensivo di perfezionamento alla Danza “LEVEL UP!” organizzato da Martina Grisafi presso la scuola, che vede coinvolte le docenti: Angela Mugnai per classico, Valentina Ferretti per contemporaneo e Martina Barbi per moderno, gli allievi Anita Nieri 16 anni, Geremia Angeli 14 anni e Sara Doda 18 anni sono stati notati e scelti per il progetto sperimentale “Be One” a cura di Laboratorio Arte & Balletto di Venturina Terme diretto da Martina Barbi. Ancora le allieve Giulia Lunardi 11 anni e Vittoria Da San Martino 15 anni sono state ammesse tramite audizione, allo Special Training Programme con insegnanti della Royal Ballet School di Londra, presso la scuola AED di Livorno diretta da Lorella Reboa.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 2998
Il 6 agosto 2023, verso le ore 11, nel centro di Altopascio, all’esterno del bar “Il buon caffè” in piazza Umberto I°, Luigi Pulcini, 75enne originario di Montemonaco (AP), in vacanza ad Altopascio, come ormai faceva da molti anni, mentre era intento a consumare la colazione seduto a un tavolino, veniva aggredito con un violento pugno sferrato in pieno viso da un giovane identificato e, adesso, accusato di omicidio preterintenzionale: si tratta di Richard Balestra, 20 anni, un nomade che vive ad Altopascio.
Tale aggressione, collegata a futili motivi, è avvenuta davanti a molte persone presenti nella piazza e l’assalitore, immediatamente dopo aver colpito l’anziano, si allontanava velocemente su un’autovettura in compagnia di una ragazza, lasciando la vittima a terra sanguinante e priva di sensi. L’aggredito, immediatamente ricoverato presso l’ospedale di Cisanello di Pisa, morì il 15 agosto successivo a causa delle gravi lesioni riportate.
Le indagini
L’immediato intervento di una pattuglia di carabinieri consentiva di ricostruire l’accaduto, individuare l’autovettura utilizzata per la fuga e tracciare un identikit dell’aggressore. Dopo circa un’ora e mezza dall’evento, si presentava presso la locale stazione carabinieri un giovane nato a Lucca, ma residente ad Altopascio, che dichiarava spontaneamente di esser l’aggressore del signor Pulcini. Lo stesso tuttavia, accompagnato dai suoi familiari, forniva una versione dei fatti che appariva evidentemente incongruente rispetto a quanto riferito da alcuni testimoni presenti sul luogo dell’aggressione, aggiungendo dettagli fuorvianti al fine di rendere le indagini complesse e non addivenire all’accertamento di una sua piena responsabilità.
L’attività investigativa è stata condotta in un contesto sociale particolarmente complesso. Le persone sottoposte ad indagini si sono dimostrate reticenti e diversi testimoni, conoscendo le pericolosità dei soggetti coinvolti, tutti nomadi di etnia sinti, hanno evidenziato un certo timore a fornire la collaborazione necessaria all’individuazione del responsabile. L’attività investigativa, diretta dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lucca, si è svolta con l’impiego dei carabinieri alla meticolosa ricerca di potenziali testimoni che potessero fornire una ricostruzione dei fatti precisa e attendibile e attraverso la visione delle telecamere di videosorveglianza pubblica e privata e la successiva analisi della notevole quantità di dati raccolti.
Le dichiarazioni degli indagati per favorire il responsabile hanno portato, inoltre, a segnalare all’autorità giudiziaria di Lucca anche 13 persone per il reato di favoreggiamento personale.
L’arresto
Alle prime luci dell’alba di oggi, i militari del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale Carabinieri di Lucca, hanno posto agli arresti domiciliari il giovane che si trovava all’interno della propria abitazione di Altopascio, in esecuzione dell’ordine di custodia cautelare emesso dal GIP del Tribunale di Lucca, su richiesta della locale Procura, con l’accusa di “omicidio preterintenzionale” aggravato dai futili motivi.