Piana
Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 304
Successo per il primo evento del Lucca Capannori Underground Festival 2023 che si è svolto sabato 28 ottobre al Polo Culturale Artemisia di Tassignano e al quale sono intervenuti anche il vicesindaco del Comune di Capannori Matteo Francesconi e il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Marcello Bertocchini, esprimendo la loro soddisfazione per l'iniziativa.
Il Festival si è aperto con la presentazione del nuovo romanzo di Aldo Gottardo, Prima che divenga neve (Carmignani Editrice). Intervistato da Gianmarco Caselli, Gottardo ha svelato alcune delle curiosità del suo romanzo ed è poi passato alla lettura di alcune pagine dello stesso. La serata è proseguita con la performance 'L'uomo carta' di un altro artista che gravita nell'orbita del Festival, Enzo Correnti, che durante la sua esibizione ha lanciato messaggi di pace relativi alla situazione attuale. La performance è stata accompagnata musicalmente dal CRP Collettivo Rivoluzionario Protosonico, costola del Festival, che ha accompagnato anche Visioni Underground, la proiezione di fotografie Underground realizzate dai membri o dai simpatizzanti del Festival che ha concluso la serata.
"Il primo e l'ultimo appuntamento di questa edizione - spiega Gianmarco Caselli direttore artistico del Festival - sono dedicati agli artisti del territorio e a coloro che gravitano all'interno del Festival. Nel corso degli anni abbiamo creato interazioni fra i vari artisti che hanno poi modo di interagire creativamente in questi incontri."
Ora gli occhi sono puntati sul prossimo evento, in programma sabato 11 novembre alle ore 17.15, sempre al polo culturale Artèmisia, con Antonio Aiazzi e Gianni Maroccolo, componenti della formazione storica dei Litfiba e, il secondo, anche nei Csi Consorzio Suonatori Indipendenti e nei Cccp. L'incontro vedrà anche la partecipazione di Master Mixo, conduttore radiofonico di Radio Capital, nella veste di co-conduttore della serata.
Il Lucca Capannori Underground Festival 2023 è organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con il patrocinio del Comune di Capannori e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e in collaborazione con ARCI LUCCA E VERSILIA, Effeottica Lucca e la mediapartenrship di Radio Sankara, La Settima Base, Riserva Indie.
Il programma della manifestazione è consultabile su www.luccaundergroundfestival.it
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 9423
“Il compenso di 26 mila euro dato a Massimo Recalcati è un pugno nello stomaco per tutti i cittadini”: con queste parole Domenico Caruso, capogruppo della Lega di Capannori, ha enucleato i sentimenti dei gruppi d’opposizione del comune circa il compenso pagato al professor Massimo Recalcati per la conferenza tenutasi lo scorso 24 settembre nell’ambito delle celebrazioni del bicentenario di Capannori.
Oggi in conferenza stampa sono stati illustrati gli esiti del consiglio comunale straordinario convocato appositamente per discutere la situazione. Tre le domande principali poste dall’opposizione: perché sia stato scelto Recalcati, perché il comune abbia accettato di pagare i soldi ad una ditta di Roma che non si è materialmente occupata della conferenza a Capannori e, infine, sulla base di quali valutazioni sia stato stabilito l’importo complessivo del compenso.
“Abbiamo trovato l’ingaggio fatto dal comune di Feltre al professor Alessandro Barbero lo scorso anno: la sua conferenza è stata retribuita ottomila euro- ha preso ancora la parola Caruso per spiegare le perplessità che hanno portato alla formulazione di quest’ultima domanda- Sappiamo che la prestazione intellettuale non può essere oggetto di una valutazione comparativa, ma trattandosi della medesima tipologia di prestazione è lecito chiedersi perché Recalcati sia stato pagato più di tre volte la somma data ad un personaggio altrettanto conosciuto che ha tenuto una conferenza analoga”.
Perplessità sono state sollevate anche dalla stessa scelta del professor Recalcati per tenere la conferenza, figura che, hanno spiegato i capigruppo di Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia, non ha alcun legame con Capannori e non è stato ritenuto il personaggio più adatto, in quanto psicologo, a tenere una conferenza su temi relativi a istituzione e comunità, che rientrerebbero nelle competenze di un politologo, un sociologo o un costituzionalista.
Per discutere tutti questi punti è stato convocato il consiglio comunale, nella convinzione che sia un diritto dei cittadini sapere come vengono spesi i soldi pubblici e che, per contro, sia un dovere dei consiglieri comunali svolgere una funzione di controllo politico-amministrativo. “I consiglieri di maggioranza ci hanno quasi esortato a rinunciare al consiglio, perché dal loro punto di vista non c’era motivo di convocarlo- ha raccontato Matteo Petrini di Fratelli d’Italia- Andiamo in consiglio a spiegare i nostri punti, veniamo a comprendere che il sindaco ha già preparato un discorso di 15 minuti per rispondere a domande che prima non aveva mai sentito: di questi 15 minuti il sindaco ne ha dedicato sì e no uno e mezzo a parlare della situazione, senza rispondere alle nostre domande, e il resto è stato dedicato ad una passerella elettorale di quel che ha fatto, intendeva fare, e ha descritto il bicentenario non come festa del comune di Capannori ma come una sorta di sua festa d’addio”.
“Questo compenso ci è parso spropositato, incongruo e un insulto ai cittadini che non guadagnano tutti questi soldi nemmeno in un anno di duro lavoro” è stata la considerazione complessiva del capogruppo di Forza Italia Matteo Scannerini. Ma questi 26 mila euro, l’ha ribadito Petrini, “Sono solo la cima di una montagna di spese che per me, ma penso per noi come opposizione in generale, sembrano veramente folli. La maggioranza ha giustificato queste spese con la bravura di aver reperito i fondi governativi, ma si tratta comunque di soldi pagati dai cittadini, e questi soldi vanno sì spesi ma anche saputi spendere: quando abbiamo chiesto se per loro questa spesa sia stata giustificata, nessuno ci ha risposto”.