Piana
In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 486
Dal 1° novembre 2023 fino al 31 marzo 2024 nelle aree del territorio comunale che si trovano al di sotto dei 200 metri sul livello del mare non si potrà bruciare all'aperto e non si potranno utilizzare impianti di riscaldamento domestico a biomasse. Le misure sono previste da un'ordinanza sindacale, in linea con il Pac (piano di azione comune) e il Piano regionale per la qualità dell'aria (Prqa) a tutela della salute dei cittadini per la riduzione delle emissioni inquinanti e per il contrasto e lotta all'inquinamento atmosferico. La Piana di Lucca durante l'autunno e l'inverno è più soggetta a superare i valori limite di polveri sottili. Le combustioni, come gli abbruciamenti di biomasse, sono proprio tra le principali responsabili di quest'alta concentrazione.
Nel dettaglio l'ordinanza dispone il divieto di bruciatura all'aperto di biomasse derivanti da attività agricole e forestali, da pulizia di parchi, giardini ed aree agricole, boscate e verdi, da attività di cantiere, attività artigianali, commerciali, di servizi e produttive in genere e il divieto di utilizzo dei generatori di calore alimentati a biomasse con una classe di prestazione emissiva inferiore alle "3 stelle". Sono ricompresi anche i focolari aperti o che possono funzionare aperti. Dall'applicazione del divieto sono esclusi i generatori di calore laddove rappresentino l'unico sistema di riscaldamento dell'abitazione in cui sono ubicati.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 263
Sono iniziati a Castelvecchio di Compito i lavori per l'efficientamento energetico della pubblica illuminazione. L'intervento, che prevede la sostituzione degli attuali corpi illuminanti con luci a led e la sostituzione di alcuni pali ammalorati, riguarda in particolare un tratto di via di Tiglio e un tratto di via di Castelvecchio. Gli interventi dell'amministrazione comunale per migliorare e rendere più efficiente la rete della pubblica illuminazione proseguiranno in via di Tiglio a San Leonardo in Treponzio, in via Fillungo a Guamo, in via Fratina, sulla via Romana Est e su altre viabilità. Previsto inoltre l'efficientamento energetico per i riflettori dello stadio di Vorno.
"Con gli interventi in corso a Castelvecchio di Compito e con quelli di prossima realizzazione proseguiamo l'attuazione del nostro programma per rendere più efficiente la rete pubblica di illuminazione aumentandone la qualità e quindi anche la sicurezza stradale - spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Allo stesso tempo andiamo a produrre un risparmio energetico e quindi di conseguenza economico. Le luci a led consumano infatti meno rispetto a quelle tradizionali e di conseguenza la bolletta dell'energia elettrica dell'ente viene alleggerita, cosa non certo irrilevante a fronte degli aumenti degli ultimi mesi. Inoltre potremo risparmiare anche sulla manutenzione poiché questo tipo di illuminazione di nuova generazione necessita di meno interventi di sostituzione delle lampade e, in generale, di riparazioni".