Piana
Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

Altopascio accoglie una tappa del Rally Città di Lucca: sabato 2 agosto il riordino in centro
Anche Altopascio protagonista del grande motorsport. Sabato 2 agosto la cittadina del Tau ospiterà una tappa del circuito della 60ª Coppa Città di Lucca – 1° Rally dello Zoccolo, organizzata da Lucca Corse in collaborazione con Aci – Automobile Club Lucca

Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 569
Torna per il secondo anno consecutivo ‘Di-SEGNI’ Festival - arte, parole e colori, esperienze per famiglie e bambini- , che si svolgerà domenica 15 ottobre dalle 9.30 alle 19.30 in Via Guido Rossa e al centro per le famiglie Piccola Artemisia. Il Festival è promosso dal Comune di Capannori e finanziato con i contributi del Progetto ‘Pippi’ per la Piana di Lucca e il contributo del Consiglio regionale della Toscana. Tante le iniziative in programma realizzate grazie alla collaborazione delle associazioni del territorio che fanno parte della co-progettazione di Piccola Artemisia: letture, laboratori creativi, spettacoli ed esposizioni.
“Siamo molto soddisfatti di proporre anche quest’anno questa manifestazione che offre importanti e numerose esperienze educative e ludiche per adulti e bambini- afferma l’assessore alle politiche educative, Francesco Cecchetti -. Una giornata che rappresenta un momento di incontro, di cultura e di socialità per tutte le famiglie del territorio che invitiamo a partecipare numerose”.
Di seguito il programma completo di ‘Di-SEGNI Festival:
Esperienze per famiglie e bambini 0-3 anni:
ore 10-19 ‘Cerchio di mamme’ a cura dell’associazione Eccomi con le doule Oriana e Lara; 10.00 - 18.00 Centro Mama Quilla – Salute e Benessere dalla gravidanza ai primi anni Elena Napolitano :“Esperienze del Portare in fascia” per conoscere la pratica del Babywearing; “Ritorno al futuro” pannolini lavabili una scelta ecosostenibile;10.30 – 12.30 “Famiglie a tavola! La dietista risponde”, Centro Mama Quilla, Eleonora Rosellini;
10.30 “Se incontrassi una storia...” Nati per Leggere. Letture a bassa voce per bambini e bambine in età 0-6 anni e i loro familiari a cura delle lettrici volontarie di Capannori;11.00 “Giocare nel primo anno di vita”, Valentina Noviello Educatrice Professionale- Consorzio Zenit; 14.00 – 15.00 e 15.00 – 16.00 “Pensare con le mani” Cristiana Soldaini, esperienze di psicomotricità relazionale per genitori e bambini dai 3 mesi ai 2 anni d’età; 16.00 Letture 0-18 mesi “ a cura di Manuela Bianucci Coordinatrice Provinciale progetto ‘Nati per Leggere’ all’interno del percorso ‘E io ti cullerò dell’associazione Paideia’;17:00 “La Giostra Musicale”, Paola Tromi ed Esther Todaro; 17:45 Festa conclusiva del progetto “ E io ti Cullerò” con consegna targhette e attestati.
Esperienze per famiglie e bambini 4-10 anni:
10.30 ‘Capitan Bitorzolo”, Andrea Visibelli, autore, leggerà il suo libro; 10.30-12.30 Magoo ceramiche – Cooperativa La Luce, Laboratorio di ceramica per bambini e genitori; 11.00 “10 fiabe yoga. Storie per fare il giro del mondo” esperienze yoga e letture con l’autrice Valeria Paoli; 11.30 Laboratorio sul Gioco da Costruzione rivolto ai bambini dai 3 ai 9 anni condotto da volontari di Heart4Children APS, Partner del Gruppo LEGO; 11.30 “La torre della savana” Sheila Bandini, autrice leggerà il suo libro; 15.00-17.30 “Paesaggi a strappo e minimondi” Aki kamishibai – Laboratorio per famiglie e bambini; 15.00 “In fuga con il Barone” Stefano Tofani, autore, leggerà il suo libro; 16.00 Disegnata “Disegna la tua fata e folletto” stand artigianale e laboratorio creativo per genitori e bambini.
Esperienze 0-99 anni:
14.30-16.30 “Infanzia che incanta – mi ascolti?” di Alessia Privitera. Approfondimento con gli albi illustrati: laboratorio per famiglie; 15.00 “Incontro con l’altro” Laboratorio di Caviardage (cercare la poesia nascosta) con Amalia Gallo; 15.00-17.00 Magoo ceramiche Laboratorio di ceramica per adulti; 16.00 Hikikomori, Ariela Rizzi, autrice, lettura e firmacopie;16.00 “Merendiamo insieme”: sarà offerta una merenda golosa della Pecora Nera; 17.30 Karacongioli, spettacolo di folletti, equilibristi e giocoleria.
TI dono un libro, Associazione Lillero Il mercato del Baratto ; Giochi da tavolo per tutti; Associazione Ludicamente APS ; Scopriamo i giochi di una volta, Giocosamente; Letture ad alta voce per grandi e piccini, Associazione LaAV Circolo Capannori; Giovani ed esperienze nel territorio, Latendaperstrada.
Sarà presente un’esposizione di librai artigiani artisti: Libreria Bella Storia-Porcari, Libreria Pensieri Belli- Lucca, Matita Pop – Corn, Verdemente Lab, Resyn, Martina Rosati, CecilyD, Lella, Miele Apicoltura Bachi ‘Dalla famiglia Bacci alla tua famiglia’.
Lunedì 16 ottobre sono in programma attività di laboratorio per i ragazzi nelle scuole della Piana di Lucca condotti da operatori del Comune di Capannori e dagli psicologi territoriali della Piana di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 367
Proseguono, su tutto il comprensorio di competenza del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, gli interventi di manutenzioni ordinaria per riportare in piena efficienza anche i corsi d'acqua del reticolo minore. Conclusi anche i lavori di scavo del Fosso di via Ponte in Canneto nel Comune di Montecarlo), progettati e diretti da personale del Consorzio, per un investimento complessivo di 45 mila euro.
«I lavori - spiega Maurizio Ventavoli, presidente del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno -, erano molto attesi perché la situazione precedente l'intervento mostrava problematiche di deflusso dell'area. Le opere effettuate, progettate e dirette da personale del Consorzio, permetteranno una migliore regimazione e un più efficace smaltimento delle acque di una vasta porzione di territorio densamente antropizzata».
«Un intervento programmato da tempo che migliora la sicurezza idraulica della zona interessata, connotata da terreni agricoli coltivati ed abitazioni - affermano il sindaco di Montecarlo Federico Carrara e il consigliere Luca Galligani -. Con l'arrivo della stagione invernale questi lavori garantiscono un regolare deflusso delle acque evitando fenomeni di ristagni e mettendo in sicurezza un ampia area del territorio Comunale. Ringraziamo il Consorzio di Bonifica per l'intervento realizzato, auspicando una continua collaborazione in quanto riteniamo di fondamentale importanza condividere una strategia della prevenzione, anche alla luce di eventi estremi che ormai siamo sempre più abituati a vedere verificarsi».
Gli interventi effettuati hanno previsto lo scavo e l'allontanamento del sedime di tutto il tratto a cielo aperto del fosso di via Ponte in Canneto, per una lunghezza di circa 800 metri, per il ripristino della sezione originale. Ripristinate anche tutte le quote originali di monte e di valle, comprese quelle delle varie strutture di attraversamento presenti.