Piana
Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

Altopascio accoglie una tappa del Rally Città di Lucca: sabato 2 agosto il riordino in centro
Anche Altopascio protagonista del grande motorsport. Sabato 2 agosto la cittadina del Tau ospiterà una tappa del circuito della 60ª Coppa Città di Lucca – 1° Rally dello Zoccolo, organizzata da Lucca Corse in collaborazione con Aci – Automobile Club Lucca

Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 726
La consegna del X Premio Ville Lucchesi ha visto sabato scorso una grande partecipazione di pubblico alla Villa Oliva di San Pancrazio. In apertura gli interventi di saluto di Giordano Del Chiaro, Assessore all'Urbanistica, Mobilità e Ambiente del Comune di Capannori, Remo Santini, Assessore al Turismo, Mobilità, Valorizzazione del Comune di Lucca, Angela Acordon, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara, Fabio Nardini, Presidente Ordine Architetti PPC della Provincia di Lucca, Biagio Guccione, Rappresentante AIAPP Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio, hanno introdotto il tema della necessità della diffusione di conoscenza dei giardini anche per una comunicazione e promozione del territorio oltreché dell'importanza della loro conservazione per il paesaggio.
Il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha sottolineando l'importanza dell'operato dell'Associazione delle Ville e dei Palazzi Lucchesi in questi anni per sensibilizzare e diffondere la conoscenza e conservazione di un patrimonio architettonico e paesaggistico di eccezionale conservazione, fondamentale per la nostra regione anche sotto il profilo dell' economia agricola, per la valorizzazione del territorio ed il turismo.
Le tesi, esposte con tavole e video in un allestimento dell'architetto Stefania Aimar, segretario AVPL, sono state illustrate dagli autori premiati.
I° Premio €3.000,00 ex equo per
- Ester Germani, un progetto di restauro dell'opera di Pietro Porcinai a Villa Ottolenghi Wedekind presso Acqui Terme
- Francesca Giusti, un percorso di valorizzazione per il sistema delle ville lucchesi con la creazione di un museo del giardino nel Borgo Parigi a Camigliano
III° Premio €500.00
- Andreina Paliotta, il recupero del Parco Chigi di Ariccia
Menzione
- Ilaria Bonacci, Giulia Pagliaricci, il modello digitale dell'apparato idraulico della Grotta degli Animali nella villa di Castello
Consegnati da Rugiada Ferretti Salom e Marcello Salom, figlia e fratello di Marino Salom, insieme a Luisa Oliva.
Alla Tavola rotonda sulla Comunicazione del Giardino, gli interventi hanno rilevato l'importanza della comunicazione per la conoscenza e valorizzazione, nonché della ricerca di strumenti innovativi per avvicinare un pubblico anche di non specialisti.
Importanti le esperienze spagnole condivise dal Professor José María Morillas Alcázar, Ordinario di Storia dell'arte e museologia dell'Universidad de Huelva e Presidente della Rete di Esperti in Patrimonio del Campus di Eccellenza Internazionale delle dieci università pubbliche della Andalusia (Spagna) e quelle francesi e italiane da Chiara Santini, Ordinario di Histoire des jardins et du paysagisme dell'École nationale supérieure de paysage de Versailles (ENSP) e membro del Consiglio di Amministrazione dell'Istituto Autonomo Villa Adriana e Villa d'Este, esempi virtuosi di comunicazione del patrimonio dei Giardini.
Il coordinamento è stato della Professoressa Maria Adriana Giusti, che ha stimolato la discussione sull'argomento.
Tra i presenti Anna Porcinai, figlia del grande architetto di giardini Pietro Porcinai, conservatrice del prezioso archivio di famiglia.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1145
Conto alla rovescia per il '1° Festival del cibo - Dalla Terra alla Tavola' che domenica 8 ottobre, dalle ore 9.30 alle ore 18, al polo culturale Artèmisia, aprirà il programma di 'Aspettando Slow Beans', la manifestazione sui legumi e sul buon cibo locale, promossa da Slow Food Italia, Slow Food Toscana, Piana del Cibo, Comune di Capannori, Centro Culturale Compitese, Foodclic, ANCI Toscana, Condotta Slow Food Lucca Compitese e Orti Lucchesi APS, Distretto di Economia Civile Provincia di Lucca, Vetrina Toscana. Il '1° Festival del Cibo' è realizzato in occasione del rilancio della 'Piana del Cibo' con la firma del nuovo accordo di gestione partecipata delle politiche del cibo tra i Comuni di Capannori, Altopascio, Porcari e Villa Basilica e dell'avvio del progetto europeo FoodCLIC, che nella giornata di domenica attiverà i primi workshop partecipativi di visioning e pianificazione strategica. Una giornata di promozione e valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti agricoli
Di seguito il programma della giornata:
A partire dalle 9.30 nella sala Pardi di Artèmisia si terrà l'incontro 'La Piana del cibo riparte con un (Food) clic' - Le strategie del cibo della Piana di Lucca'-, che si aprirà con i saluti del sindaco Luca Menesini e dei sindaci della Piana del Cibo. Seguirà l'intervento di Giorgio Dalsasso dal titolo 'La piana del cibo riparte'. Massimo Rovai interverrà poi su 'Foodclic per le filiere territoriali'. Seguirà una Tavola rotonda fra amministratori e stakeholder della Piana del Cibo. A coordinare l'iniziativa sarà Sabrina Arcuri dell'Università di Pisa.
Nel pomeriggio dalle 14.30 alle 16 si terrà l'incontro 'Agricoltura e occupazione: tra opportunità e limiti. Il lavoro che c'è, il lavoro che manca'. Parteciperanno Gioele Pofferi, giovane agricoltore e youtuber con un intervento dal titolo "Social e nuove tecnologie frontiere occupazionali", Luca Maria Simoncini, presidente CIA Toscana Nord che interverrà su "Le difficoltà delle aziende," Francesco Maffei, proprietario del Mulino Germolli, che porterà un contributo sul tema "Beni culturali e tradizioni, opportunità per dare futuro al passato" e Marco Bechini, responsabile della Cooperativa sociale Calafata che interverrà su 'La cooperazione sociale risposta possibile'. A coordinare l'incontro sarà Gaetano Ceccarelli, presidente della Commissione consiliare Agricoltura del Comune di Capannori.
Dalle 16.30 alle 18 si terrà la conferenza 'Tecnocibo e territori'. Innovazione e tradizione. Dove sta il futuro' e vedrà la partecipazione di Andrea Elmi presidente di Coldiretti Lucca, Mario Puppa, vice presidente della Commissione Agricoltura della Regione Toscana, Guido Milana, membro del Comitato europeo delle Regioni e Francesco Funaioli della Condotta Slow Food Lucca, Compitese e Orti Lucchesi.
Sempre dalle 16.30 alle 18 è in programma l'iniziativa 'Il cibo che fa comunità, bellezza, ambiente, valori'. Interverranno Valerio Bonetti, presidente della Cooperativa Sociale Odissea "Agricoltura che unisce, orti di comunità; Elena Pardini, presidente della Condotta Slow Food Lucca, Compitese, Orti Lucchesi "Il cibo buono, pulito e giusto. Slow Food', Lorenzo Pezzini referente Caritas di Lucca "Cibo di carità', Gianni Campioni, vicepresidente di Legambiente Capannori e Piana Lucchese 'Il cibo che salvaguardia il paesaggio' e un rappresentante del Consorzio Bonifica 1 Toscana Nord. A coordinare l'incontro sarà Arianna De Conno del Dipartimento Agricoltura dell' Università di Pisa. .
Sia durante la mattina che nelpomeriggio nei tre spazi laboratoriali si alterneranno laboratori sui prodotti tipici locali: i funghi, con la partecipazione di Roberto Narducci, biologo e micologo e di Francesco Verdigi, della Asl Toscana Nord ovest e dell'associazione micologica gruppo 'Massimiliano Danesi'; i tartufi, a cura dell'associazione micologica gruppo 'Massimiliano Danesi', l'olio, con la partecipazione di Angelo Giusti del Frantoio Sociale del Compitese e di Alessandro Balugani del Frantoio Sociale La Visona; le castagne, a cura dell'associazione Castanicoltori e dell' Accademia degli infarinati; i vini con la partecipazione del sommelier Fabio Fazio della FISAR - Delegazione Lucca e Garfagnana con vino della Strada del Vino e dell'Olio Lucca, Montecarlo, Versilia. In programma anche un Laboratorio per bambini con letture. I laboratori sono rivolti non solo agli addetti ai lavori ma sono aperti a tutti. Al mattino dalle 11 alle 12.45 si terrà l'iniziativa 'Cucinare i prodotti della terra' con una lezione su come si cucina la zuppa frantoiana con l'intervento di Antonio Dati di Confagricoltura Lucca e dell'associazione Presepe Vivente di Ruota.
Sarà presente anche un mercatino dei Produttori locali e una mostra di antichi attrezzi contadini a cura dell'associazione culturale 'Ponte ' e dell'associazione culturale 'La Ruota'.
'Aspettando Slow Beans' fa da prologo all'evento 'Slow Beans 2023 – Meeting della Comunità Leguminosa' che si terrà sabato 28 e domenica 29 ottobre negli spazi del Centro Culturale Compitese a Pieve e Sant'Andrea di Compito, nell'ambito dell'edizione autunnale della Mostra Antiche Camelie della Lucchesia.