Piana
Altopascio accoglie una tappa del Rally Città di Lucca: sabato 2 agosto il riordino in centro
Anche Altopascio protagonista del grande motorsport. Sabato 2 agosto la cittadina del Tau ospiterà una tappa del circuito della 60ª Coppa Città di Lucca – 1° Rally dello Zoccolo, organizzata da Lucca Corse in collaborazione con Aci – Automobile Club Lucca

Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 263
Nuovo ciclo della rassegna letteraria 'Il territorio racconta' promossa dall'amministrazione comunale con l'obiettivo di valorizzare gli autori locali facendoli conoscere ad un pubblico più ampio. Gli incontri si terranno al polo culturale Artèmisia di Tassignano con inizio alle ore 18.00.
"Con questi nuovi incontri proseguiamo l'iniziativa finalizzata a promuovere e valorizzare gli autori del nostro territorio - afferma l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti -. Una rassegna che fin dal suo inizio ha riscosso grande apprezzamento e che per questo vogliamo portare avanti. L'obiettivo è quello di continuare a far conoscere i talenti locali e a fornire agli appassionati di letteratura, ma più in generale, a tutti i cittadini, la possibilità di scoprire nuove opere letterarie e conoscere da vicino i loro autori".
Il primo incontro è in programma venerdì 6 ottobre con la presentazione del libro 'Bada alla badante' di Marina Giannarini, edito da Tipografia Francesconi. A coordinare l'incontro sarà Maria Teresa Leone. La rassegna proseguirà venerdì 13 ottobre con la presentazione del libro di Marianna Miniati 'Las Sinsombrero. Perchè la voce delle donne della generazione del '27 è ancora forte' (Pubblicazione indipendente). Il terzo appuntamento si terrà venerdì 20 ottobre quando si presenterà il libro 'Katia Taxi e altre storie di donne' a cura di Maria Pia Pieri (Tralerighe Libri Editore). Coordinerà l'incontro Ilaria Vietina. Il quarto e ultimo appuntamento del ciclo si terrà mercoledì 25 ottobre con la presentazione del libro 'I Tredici Filamenti del DNA Quantico' a cura di Sabrina Beretta edito da Il Tempio di Dendera. L'incontro sarà coordinato da Alessandra Lazzari. A tutti gli incontri, ad ingresso libero, saranno presenti le autrici. Per informazioni tel 0583 936427;
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 348
Al sostanzioso programma del festival I Musei del Sorriso si aggiunge il concerto-evento del M˚ Marco Falagiani, compositore, paroliere e produttore artistico, in programma giovedì 28 settembre, alle 21, al Cinema Teatro "Puccini" di Altopascio.
Il M˚Falagiani propone un concerto che ripercorre i momenti più significativi della sua carriera, dalle colonne sonore alle canzoni che hanno vinto il festival di Sanremo. Durante lo spettacolo, sarà reso omaggio anche al M˚Giancarlo Bigazzi, genio della canzone italiana, con cui Falagiani ha condiviso un rapporto di grande amicizia e di collaborazione professionale che ha dato vita al lavoro a due mani per la colonna sonora del film Mediterraneo di Gabriele Salvatores, vincitore del premio Oscar come migliore film straniero nel 1992.
La scaletta del concerto prevede una sezione dedicata alla musica da film, in cui sarà eseguita la colonna sonora del film premio Oscar Mediterraneo, una parte relativa ai successi per il festival di Sanremo e ai pezzi scritti per i grandi artisti italiani, come Non Amarmi e Gli uomini non cambiano, per concludere con l'omaggio a Bigazzi, in cui saranno eseguiti alcuni dei più famosi brani scritti dal maestro, come Montagne verdi, Gloria e Ti Amo.
Ad accompagnare il M˚ Falagiani, che si esibirà anche al pianoforte e alla chitarra, ci sarà Valentina Galasso (voce e tastiere) e Marta di Stefano (batteria e cori).
Falagiani si colloca tra le figure musicali più significative del panorama della musica pop e di autore degli ultimi decenni, con alle spalle importanti collaborazioni coi più grandi artisti italiani: Anna Oxa, Gianni Morandi e Mia Martini. Ha partecipato con le sue canzoni a ben 14 edizioni del festival di Sanremo, portandosi a casa 4 vittorie totali (3 a Sanremo Giovani e 1 a Sanremo Big). Oltre alla colonna sonora di Mediterraneo, ha lavorato anche a quella per la fiction Rai Marco Pantani il pirata.
L'evento, ad ingresso gratuito, è realizzato in collaborazione con l'Esposizione Archeologica della storia dell'antico Ospedale di Altopascio sulla via Francigena.
Per il calendario completo degli appuntamenti: http://www.museiprovincialucca.it/festival
Il Festival è organizzato dalla rete di musei aderenti al Sistema Museale Territoriale della provincia di Lucca - coordinati dalla Fondazione Paolo Cresci - in collaborazione con la Fondazione Toscana Spettacolo, l'Ufficio Ufficio Politiche scolastiche, culturali e della comunicazione istituzionale della Provincia e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Per informazioni: Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, Cortile Carrara - Palazzo Ducale - 55100 Lucca: