Piana
Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 291
Sabato 23 settembre durante il consiglio comunale straordinario sul Bicentenario (inizio ore 9.15) insieme al conferimento delle cittadinanze onorarie a alla nomina degli 'Ambasciatori di Capannori' il sindaco Luca Menesini consegnerà anche il Premio 'Città di Capannori, istituito nel 2018 dopo che il Presidente della Repubblica ha riconosciuto a Capannori il titolo di 'città' per riconoscere coloro che si stanno contraddistinguendo per il loro impegno a favore della comunità o nel portare avanti i valori alla base della cultura capannorese.
"In occasione del Bicentenario del Comune abbiamo ritenuto importante consegnare il Premio 'Città di Capannori' a persone, associazioni e realtà produttive che si sono distinte per passione ed impegno nel realizzare azioni a favore della nostra comunità o per la diffusione dei suoi valori portanti – spiega il sindaco Menesini -. Un riconoscimento simbolico ma pieno di significato. La forza del nostro territorio, infatti, sta nelle persone, nel fatto che i cittadini sono attivi, che portano o hanno portato nelle proprie professioni o nei propri interessi valori ben radicati a Capannori, come l'uguaglianza, la libertà e la solidarietà. E' con grande orgoglio, quindi, che sabato consegneremo il Premio 'Città di Capannori' ad alcuni di loro".
Il premio "Città di Capannori" è un diamante verde in plastica riciclata realizzato da Stefano Giovacchini. Oltre al premio simbolo della 'Città di Capannori', i premiati riceveranno una pergamena in cui sono spiegate le motivazioni del riconoscimento ricevuto.
A ricevere il premio saranno in ordine alfabetico: Daccapo, emporio del riciclo e del riuso diventato un vero e proprio punto di riferimento per tante famiglie; Brunello Fanini per il ruolo chiave nella promozione dello sport e del ciclismo femminile in particolare, e l'istituzione del Giro di Toscana Femminile intitolato all'atleta Michela Fanini; Monica Ferrucci per 'le capre di Valgiano'; Laboratorio Conserve, per la lotta allo spreco alimentare e l'inclusione sociale e lavorativa; Lillero, realtà associativa composta da tanti giovani legati dalla passione per l'ambiente, dalla voglia di promuovere una cultura della solidarietà e dell'uguaglianza, in particolare per l'organizzazione del mercato del Baratto; Naturanda Spa, azienda che ha fatto propri i principi cardine della comunità di Capannori, come la sostenibilità e l'ecologia, con la produzione di stoviglie totalmente compostabili; Selene, per il progetto NextBag che realizza il riciclo degli imballaggi in plastica; Slow Food Condotta del Compitese e Orti Lucchesi APS per la promozione di una cultura del cibo sostenibile, locale e genuina; Terra di tutti per aver applicato creatività e bellezza al riuso e al riciclo; Antonio Tolomei, scrittore, artista eclettico, legato alla storia, ai valori e all'identità del territorio; Tuscany 4 Shoes Rete del Calzaturiero, progetto di collaborazione fra imprese del settore calzaturiero, supportato da Comune e Camera di Commercio, capace di mettere in rete le professionalità e le competenze di oltre 60 aziende, per il rilancio del settore.
Il consiglio comunale straordinario di sabato 23 settembre, durante il quale saranno conferite anche le Cittadinanze Onorarie e saranno nominati gli 'Ambasciatori di Capannori' potrà essere seguito in diretta streaming collegandosi al sito del Comune www.comune.capannori.lu.it dove in home page è presente il 'bottone' 'Segui il consiglio comunale in diretta streaming'.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1119
Halloween Celebration, la prima e la più grande Halloween Fest d'Italia, giunta alla sua 29^ edizione, si apre ancora di più all'intera provincia lucchese come manifestazione diffusa con eventi sul territorio che si svolgeranno in una intera settimana dal 28 ottobre fino al 5 novembre, con i patrocini di Lucca Comics & Games, della Provincia di Lucca e dei comuni di Capannori, Pescaglia e Bagni di Lucca.
L'evento principale di Halloween Celebration 2023 sarà a Marlia nel comune di Capannori, e non più a Borgo a Mozzano, con la grande festa "Halloween Celebration Carnival" che si svolgerà il 31 ottobre a Villa Reale di Marlia dalle 17 del pomeriggio alle 2 di notte, con oltre 200 artisti, concerti, circus land, dance parade, carnival games, freak show, rievocazioni, street art, typical food, bizarre market, fire show, dance macabre con servizio navetta gratuito dal mercato di Marlia e 6 location coperte che permetteranno lo svolgimento dell'evento anche in caso di pioggia.
Attorno ad essa ruoteranno gli altri eventi distribuiti su un'intera settimana a cavallo del 31 ottobre: inizieremo con la 14° edizione dell'Horror Game La Notte Nera il 28 ottobre a Colognora di Pescaglia, lo Shelley Project il 29 ottobre / 5 novembre a Bagni di Lucca, il Ghost Experiment il 30 ottobre in Lucchesia e Garfagnana, il percorso horror interattivo Misterica il 3-4 Novembre sempre a Villa Reale di Marlia, e poi Arcanum FreeTour e Trekking Strange Routes a Lucca, Mediavalle e Garfagnana. Dal 28 ottobre al 5 novembre inoltre, sempre in Villa Reale di Marlia, l'avvincente caccia al tesoro riservata ai bambini di Halloween Celebration Kids.
Dice il direttore artistico Stefano Nannizzi: "Dal 2021 Halloween Celebration ha scelto di aprirsi su tutto il territorio provinciale creando eventi diffusi e diversificando i format in modo da creare un'offerta aperta ad ogni tipo di pubblico. L'apertura al territorio ha permesso di coinvolgere nuove realtà artistiche e culturali e nuovi partner pubblici e privati che hanno creduto nel progetto. Dal prossimo anno, aggiungeremo due importanti eventi al palinsesto dell'edizione numero 30 di Halloween Celebration; eventi che coinvolgeranno due nuovi comuni della Provincia e che probabilmente annunceremo in anteprima nella conferenza stampa di metà ottobre in Villa Reale".