Piana
Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 303
Il consigliere comunale di Fratelli d'Italia Matteo Petrini, interviene sulla ormai annosa questione del bar posto all'interno del parco di Artemisia a Tassignano, che è stata ripresa in questi giorni sulla stampa.
"Siamo felici - dice Matteo Petrini - che il comune di Capannori lentamente si stia attivando in questo senso, anche se con tempistiche e modalità che riteniamo discutibili.
Annunci e promesse ne sono state fatte fin troppe, a cadenza regolare, l'ultima delle quali il 27 luglio scorso per bocca del sindaco Luca Menesini quando, durante un evento proprio ad Artemisia, promise e diede la certezza che il bar sarebbe stato riaperto nell'autunno 2023.
Come anche stavolta giustamente riporta l'articolo di stampa, questo bar è chiuso da ben 3 anni e anche quando è stato aperto non ha comunque mai avuto una vita facile, dato che dalla sua inaugurazione si contano almeno 4 gestioni differenti.
Nono sono particolarmente convincenti i motivi evocati dall'amministrazione comunale per giustificare la chiusura, cui vanno aggiunti anche i vincoli posti dall' ente nella stesura dei bandi o dalla logistica interna che non favorisce l'attività del bar stesso; manca ad esempio una cucina, che potrebbe essere ricavata togliendo parte di una delle stanze della biblioteca adiacente e che risulta indispensabile per preparare piatti freschi, insieme a una libera gestione degli spazi esterni.
Per ciò che riguarda la futura gestione del bar - continua Petrini – nella comunicazione comunale si parla dell'idea di favorire l'inserimento di associazioni di volontariato che occupino ragazzi con disabilità, idea paventata già nell'aprile 2022, con il piccolo particolare che l'associazione interpellata si tirò indietro e tutto finí lí.
Siamo tutti d'accordo - io per primo, continua il capogruppo di Fratelli d'Italia - che questo luogo ha bisogno di vivere perchè al giorno d'oggi sono ormai rari i luoghi che favoriscono le relazioni tra le persone, soprattutto a vantaggio dei ragazzi, ma bisogna impegnarsi veramente a fare qualcosa di risolutivo e duraturo.
Ci spiace quindi leggere a pochi mesi dalle elezioni - conclude Petrini – i soliti annunci, vedere spacciare idee trite e ritrite, proposte più volte senza successo e rispolverate adesso solo per strappare un titolo di giornale.
Ricordiamo poi al sindaco Menesini che l'autunno sta arrivando, ma di bandi, assegnazioni, eventuali lavori di ristrutturazione, non ce n'è nemmeno l'ombra e inoltre la promessa di aprire un bar in un parco pubblico proprio con l'avvio della stagione autunnale e quindi di giornate corte, piovose e freddine ci sembra ancora una volta la solita tattica per accontentare qualcuno a parole senza risolvere nulla.
A questo punto chiediamo e lo faremo anche tramite una interrogazione in consiglio al sindaco e agli assessori interessati che facciano i nomi delle associazioni a cui è stato proposto di prendere in gestione il bar di Artemisia e la data entro la quale sarà presentato il nuovo bando di concorso per l'assegnazione ad un privato interessato".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 679
È come sempre senza peli sulla lingua il consigliere di Capannori Bruno Zappia, anche quando si parla un’opera dal decorso estremamente “delicato” come quella degli Assi Viari. Nel suo ultimo comunicato, infatti, il consigliere del Gruppo Misto si è scagliato contro la gestione del progetto, e in particolar modo contro chi lo avrebbe promosso sin dall’inizio: la dirigenza del Partito Democratico, sia a livello locale che regionale e nazionale. Per Zappia, gli Assi non sarebbero altro che un’”Abbuffata” dal costo di 200 milioni di euro, in grado solamente di distruggere le poche zone verdi che ancora persistono a Lammari. Una strategia, sempre secondo Zappia, portata avanti dal Pd per fare gli interessi di “Speculatori e imprenditori senza scrupoli”.
“Ma siccome al fine non c'è mai peggio tra costoro – sentenzia Zappia – a dieci mesi esatti dalle elezioni fingono vergognosamente di volersi opporre o, meglio, fingono che si possa aprire una discussione pubblica: l'ennesima pagliacciata che porta la faccia ancora una volta del consigliere Angelini e di tutta Legambiente Capannori. Cittadini ambientalisti, informatevi bene e non fatevi strumentalizzare da costoro che hanno potuto per vent’anni eliminare questo scempio e non hanno voluto proprio farlo!”.