Piana
Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 367
Non riguardasse un settore importante, come lo sport, e una squadra prestigiosa, come l'NBA Altopascio, sarebbe veramente da riderci sopra. Purtroppo non lo possiamo fare, perché in primis quello che è accaduto venerdì è stato veramente grave e solo per fortuna non ci sono state conseguenze ai giocatori o al pubblico. Il distaccamento di un canestro è certamente un episodio pericoloso e il fatto che la società rosablù lo avesse segnalato, senza che nessuno intervenisse, è qualcosa di veramente ingiustificabile. Da ridere sarebbe il fatto che, per tutta risposta, l'amministrazione comunale D'Ambrosio non ha trovato di meglio da fare che impedire l'utilizzo dei canestri alla società del presidente Guidi, creando clamorosi scompensi alla attività della società, portata avanti con grandi risultati ma anche tanti sacrifici.
Un comportamento gravissimo, quello della giunta D'Ambrosio, che dopo non avere dato seguito alle segnalazioni dell'NBA e , soprattutto, dopo avere promesso in ogni tornata elettorale la costruzione del nuovo palazzetto dello sport, adotta un provvedimento punitivo verso la società, come se fosse colpa sua.
Purtroppo questo è l'ennesimo episodio di superficialità di una amministrazione comunale che non riesce nemmeno a svolgere la manutenzione ordinaria in una struttura sportiva, dopo avere per anni promesso un nuovo impianto.
Ci ricordiamo il comunicato stampa trionfante, ripreso con enfasi da tutti gli organi di informazione, curiosamente uscito l'11 settembre 2019, in cui si annunciava la partenza dei lavori al nuovo Palasport e la beatificazione della coppia D'Ambrosio-Toci. Oggi, a distanza di 4 anni, nonostante le tante parole, la presunta vicinanza con regione e governo, l'assenza del patto di stabilità che aveva impedito alla nostra amministrazione di fare investimenti di un certo rilievo, il pnrr che vede Lucca seconda provincia in Italia per opere sportive ma che esclude Altopascio, niente è successo.
Uno dei tanti fallimenti di una amministrazione, quella della coppia D'Ambrosio-Toci, capace solo di fare annunci e che passerà alla storia come una delle peggiori della lunga attività del comune di Altopascio. "
Marchetti, Fagni, Biagini, Marconi, Orlandi e Bianchi- consiglieri comunali di opposizione
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 363
Grande successo per la 'Festa dell'Aria e dello Sport', promossa dal Comune di Capannori in collaborazione con Aeroclub Lucca e Aeroclub Italia con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che si è svolta nel fine settimana in piazza Aldo Moro e nell'area verde dietro il Municipio, con un programma particolarmente ricco in occasione del Bicentenario del Comune. Migliaia di persone hanno partecipato all'iniziativa assistendo al volo delle mongolfiere presenti al raduno aerostatico internazionale 'Città di Capannori', e in molti hanno potuto provare l'emozione del volo vincolato.
"Siamo davvero molto soddisfatti della grande partecipazione registrata per questa edizione della 'Festa dell'Aria e dello Sport', che in occasione del compleanno dei 200 anni del Comune ha proposto un programma particolarmente ricco di eventi – afferma l'assessore allo sport e al turismo, Lucia Micheli -. Davvero tante le persone, in particolare famiglie con bambini, che durante il fine settimana hanno preso parte all'evento, che oltre a promuovere le attività aerostatiche rappresenta anche un importante volano per la promozione del territorio. Ringrazio sentitamente tutti coloro che hanno reso possibile la manifestazione. Un ringraziamento anche all'associazione 'Strada del vino e dell'olio Lucca, Montecarlo e Versilia' e alla Fisar Lucca Garfagnana che hanno collaborato all'azione di promozione territoriale in occasione del pic nic a Villa Reale rivolto ai piloti e agli equipaggi delle mongolfiere. I piloti hanno anche fatto visita al Frantoio di Petrognano e ad altri siti di importanza storico culturale del territorio".
Sono stati partecipati i voli vincolati del sabato e della domenica. Il volo della domenica pomeriggio è stato effettuato dalla mongolfiera accessibile 'Visit Piemonte'. Una amicizia decennale unisce Capannori alla città di Mondovì, che è altrettanto conosciuta per i legami con le mongolfiere, ed è stata rinnovata anche da un video call dell'assessore al turismo e allo sport Lucia Micheli con il direttore di 'Visit Piemonte' Beppe Carlevaris durante il briefing ufficiale.
Una delle principali protagoniste della manifestazione è stata la mongolfiera special shape 'Mister Globie' che ha incantato grandi e piccoli. L'iniziativa di maggiore attrazione è stata sicuramente il Ballon Glow, lo spettacolo serale di mongolfiere illuminate a ritmo di musica più grande d'Italia.
Molto apprezzati anche il 1° Festival degli Aquiloni a cura di Cervia Volante, il laboratorio con le bolle di sapone a cura di Fabio Saccomani, le attività proposte dalle numerose associazioni sportive presenti in piazza con i loro stand e il mercatino degli artigiani e artisti di Pandora.
Tanti bambini e bambine si sono inoltre divertiti partecipando alle attività di 'Pompieropoli', promosse in collaborazione con l'Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco.
Domenica all'aeroporto di Tassignano, sempre nell'ambito della festa dell'Aria e dello Sport' si è concluso il Campionato Italiano di Volo a Vela Acrobatico. Si laurea campione italiano della classe club il Maestro Pietro Filippini, in seconda posizione il bravissimo pilota Iwan Piccioni portatore di disabilità. Terzo Roberto Diciotti. Per la Categoria sport si laurea campione italiano Pietro Bedogna e in seconda posizione il pilota dell' Aeroclub Volovelistico Toscano Marcello Gelichi. Terzo Carlo Corsini.