Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 316
Sono passati 79 anni da quando, il 4 settembre 1944, Altopascio venne liberata dal regime nazifascita. Un anniversario importante che viene celebrato domenica 3 settembre, alle 12 in piazza della Magione, con una cerimonia aperta a tutta la cittadinanza. Una mattinata all'insegna della memoria, del ricordo e del valore della libertà che mira a ricordare e a far conoscere ai cittadini questa importante testimonianza di storia di Altopascio, rimarcando così l'importanza del non dimenticare mai ciò che è stato.
Si inizia alle 12 con l'esibizione del Corpo Musicale Giuliano Zei a cui seguirà la Commemorazione dei caduti, ossia di tutti coloro che diedero la vita per la libertà, difendendo e proteggendo fino all'ultimo istante i perseguitati, i cittadini, le vittime dell'occupazione nazifascista. Alla cerimonia di commemorazione interverranno Sara D'Ambrosio, sindaco di Altopascio, Carlo Cortesi, studioso di storia locale, e Luca Della Maggiora, presidente Anpi - Sezione Altopascio, Montecarlo e Porcari.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 340
Si è dimostrata vincente l’iniziativa che punta a spingere i proprietari di case fatiscenti a venderle al Comune di Fabbriche di Vergemoli o a privati ad 1 euro. Tanto che ora si prevede un allargamento della strategia anche ai Comuni partner del bando PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) Camporgiano e Villa Basilica.
Come? Tramite la costituzione di un Ufficio per l’attrazione residenziale. In particolare, vista la lunga lista di richieste, si struttureranno sportelli per promuovere questa iniziativa anche negli altri due enti vincitori del progetto – con Fornovolasco capofila.
L’allestimento di questo ufficio, presso i due Comuni, si pone come obiettivi quello di aumentare la popolazione e le famiglie giovani dei borghi, aumentare la domanda di lavoro per le aziende di edilizia, impiantistica e servizi, nonché di incrementare la visibilità all’esterno dei borghi e del territorio con una maggior sicurezza statica e un maggior risparmio energetico del borgo.
Un po’ di numeri sul progetto Case a 1 euro, negli ultimi 4 anni, nel Comune di Fabbriche di Vergemoli: 130 le famiglie che hanno comprato; 36 i nuovi residenti – di cui 8 bambini in età scolare; 1 milione 262 mila e 500 euro come solo costo di acquisto degli immobili e imposte pagate in fase di rogito 322 mila 355 euro, oltre all’indotto sotto il profilo dei tecnici e dei professionisti incaricati.
“Queste case – spiega il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele Giannini – sono ceduti ad 1 euro al fine di restaurarle e renderle abitabili. Si tratta di un fortissimo incentivo e un mezzo di attrazione e di interesse che ha dimostrato essere efficace anche nell’acquisto di immobili a prezzi calmierati, ma superiori all’euro”.
“Quest’azione – commenta il primo cittadino di Camporgiano, Francesco Pifferi – si inserisce poi nel piano nazionale dei recuperi edilizi 110, ecobonus, sisma bonus e diventa uno stimolo aggiuntivo al ripristino anche per altri privati proprietari di immobili, spesso confinanti con i nuovi proprietari di oltreoceano. A tale scopo, si evidenzia anche la manifestazione d’interesse di 3MC, soggetto che, in accordo con Anci e l’Università dell’Aquila, sta promuovendo la ristrutturazione sismica sul territorio”.
“Con l’aumento della popolazione residente – conclude il vice-sindaco di Villa Basilica, Giordano Ballini – si favorisce l’inclusione sociale. Gli interventi di restauro, uniti agli incentivi previsti (Superbonus 110 per cento, Ecobonus diversi), renderanno più resiliente e più sicuro il patrimonio dei borghi. La strategia, inoltre, si presenta fortemente attrattiva per chi può lavorare in smartworking e, dunque, aumentare il lavoro digitale”.