Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 339
Sono un patrimonio culturale e sociale prezioso, centro di aggregazione per i giovani e punto di riferimento imprescindibile per la vita di comunità: le scuole di musica.
Camporgiano e Villa Basilica, grazie alle risorse del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), hanno voluto implementare e rafforzare l’attività di questi importanti presidi artistici del territorio destinando 6 mila euro al miglioramento e all’incremento dei servizi ricreativi: iniziative, eventi, manifestazioni.
Nell’intervento sono comprese le spese per l’affitto e l’allestimento di spazi e locali in cui si svolgeranno le attività programmate, per materiali e forniture e per la direzione artistica. Rientrano, infine, nel contributo le spese per il compenso agli artisti, ai relatori, agli ospiti e il rimborso spese per le locali bande musicali.
Nello specifico, le scuole di musica coinvolte nel progetto sono la Società Filarmonica “P. Mascagni” di Camporgiano e il Gruppo Musicale “D. F. Martini” di Villa Basilica. Si tratta di scuole permanenti della durata annuale che si adoperano nell’insegnamento musicale, soprattutto rivolgendosi alle nuove generazioni.
Queste risorse del Pnrr rientrano nel bando vinto in sinergia tra i Comuni di Fabbriche di Vergemoli – con Fornovolasco capofila -, Camporgiano e Villa Basilica.
“L’ampliamento e il rafforzamento delle attività delle scuole di musica già presenti – esordisce il sindaco di Fabbriche Michele Giannini – va nella direzione di migliorare l’offerta formativa dei nostri giovani perché possano trovare nelle aree periferiche strutture e competenze consone al loro percorso di crescita. La musica rappresenta non solo uno stimolo alla socialità, ma anche un mezzo espressivo potente dove far confluire i propri sentimenti e le proprie emozioni”.
“Sul territorio di Camporgiano – spiega il sindaco Francesco Pifferi – abbiamo addirittura due bande musicali ultracentenarie, una – la Filarmonica “P. Mascagni” di Camporgiano – nata nel 1986 e una – la Filarmonica "Alfredo Catalani" di Poggio Filicaia Sillicano – nel 1898. La Filarmonica Mascagni può contare su una bella scuola di musica, dotata di sala prove, dove formare i giovani con docenti di alto livello li seguono durante tutto l’anno. Come Comune abbiamo firmato una convenzione con l’allora Istituto Comprensivo di Camporgiano e La Filarmonica. Ci tengo a ringraziare, in particolare, il presidente Fabrizio Santi e il maestro della banda Giulio Luccarini”
“La selezione di membri da inserire nella banda musicale – afferma il vice-sindaco di Villa Basilica, Giordano Ballini - rafforza le identità dei giovani e rappresenta un’azione inclusiva. Anche le attività musicali delle scuole di musica saranno vagliate e archiviate nella banca dati della Casa dell’Identità attraverso la realizzazione di centri di documentazione, inventari, studi e ricerche del patrimonio culturale immateriale”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 412
Si è concluso nelle settimane scorse l'importante, doppio intervento nelle zone di Corte Rocchetti e in via Torre, nel comune di Porcari. Due lavori distinti, che hanno interessato sia l'acquedotto che la fognatura, con circa 700 metri di nuove condotte posate in totale, per un investimento complessivo da 350mila euro. Il tutto, frutto della sinergia tra l'amministrazione comunale (che ha cofinanziato l'opera), Acque e Ingegnerie Toscane, che ha messo a punto il progetto poi eseguito dal gestore idrico del Basso Valdarno e della Piana Lucchese.
Nello specifico, in via Poggetto e in via Torre sono stati posati e messi in funzione 200 metri di nuove tubazioni per la raccolta dei reflui. Altri 250 metri di fognatura sono stati costruiti in via Rocchetti, dove è stata sostituita anche la condotta idrica: la precedente infrastruttura, piuttosto datata e soggetta a diverse rotture, ha lasciato spazio a una nuova tubazione in ghisa sferoidale (anche in questo caso lunga 250 metri). Con l'occasione sono stati realizzati nuovi pozzetti di ispezione lungo le linee fognarie e nuovi allacci d'utenza sull'acquedotto.
"Per un duplice intervento - spiega il presidente di Acque, Giuseppe Sardu - sono due anche gli obiettivi raggiunti, entrambi molto significativi: il primo è l'estensione della copertura del servizio di raccolta e depurazione delle acque nere, in due zone dove finora le abitazioni non erano ancora allacciate al sistema, evitando così lo scarico diretto in ambiente. Il secondo, la sostituzione di una porzione di acquedotto ormai vetusta: un "avvicendamento" che ridurrà sia lo spreco di risorsa idrica che i disagi per le utenze".
Non è tutto, perché sempre grazie all'intervento sul sistema fognario, la fognatura nera è ora separata e indipendente da quella bianca: ciò favorirà un migliore scorrimento delle acque meteoriche anche in caso di eventi atmosferici intensi.
"La continua e costante opera di modernizzazione del Paese - sottolinea il sindaco Leonardo Fornaciari - si ottiene anche con queste opere, strategiche per almeno due motivi: da un lato riducono le perdite occulte di acqua potabile, problema che peraltro attanaglia tutta l'Italia; dall'altro tutelano l'ambiente, facendo sì che le acque nere siano convogliate verso il depuratore, una struttura all'avanguardia in grado di trattarle con attenzione agli equilibri ecologici".
Nei prossimi mesi, una volta trascorso il tempo necessario per l'assestamento del terreno, sarà eseguito infine il definitivo ripristino dei tratti di strada interessati dai lavori.