Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 402
Capannori adesso ha anche un proprio inno musicale che accompagnerà i momenti e le iniziative istituzionali del Comune. Un inno che l'amministrazione Menesini ha voluto realizzare in occasione del Bicentenario del Comune coinvolgendo le locali realtà musicali attraverso una selezione pubblica. Questa mattina (giovedì) il sindaco Luca Menesini ha ricevuto in Municipio l'autrice del testo, la giovane Marta Terziani, il compositore della musica e curatore della partitura dell'inno Stefano Petrognani, direttore e organista del Coro parrocchiale di Segromigno in Piano (in questo caso allargato a quello della Comunità S.Gemma) e Mauro Chelini Capobanda della Filarmonica 'G. Puccini' di Segromigno in Monte, la formazione musicale che ha curato l'arrangiamento dell'inno per banda. L'inno vincitore si intitola 'InneggiAMO Capannori' ed è stato scelto da una commissione tecnica presieduta dal Maestro Fabrizio Datteri, affermato pianista lucchese, vincitore di vari premi in concorsi musicali nazionali e internazionali.
"Sono molto contento di incontrare oggi coloro che hanno creato l'inno del nostro Comune che rappresenta un ulteriore elemento rappresentativo di Capannori - afferma il sindaco Luca Menesini-. Tra gli obiettivi principali del percorso che abbiamo intrapreso per festeggiare il Bicentenario c'è infatti quello di far emergere, con ancora più forza, i tratti distintivi della nostra comunità. L'inno sarà eseguito per la prima volta nel giorno del compleanno dei 200 anni del Comune, il prossimo 24 settembre, per poi accompagnare le iniziative istituzionali della nostra amministrazione. Mi complimento con tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione dell'inno che hanno ben interpretato lo spirito che doveva animare quest'opera musicale, rispecchiando pienamente quelle che sono le caratteristiche più significative di Capannori. Ringrazio anche tutti gli altri autori, musicisti e associazioni che hanno partecipato alla selezione investendo energie e creatività in questo progetto".
L'inno, con un ritmo ben definito e dalla melodia semplice ed orecchiabile, esalta le bellezze storiche, naturali e artistiche, nonché i simboli della città di Capannori, i valori tradizionali dell'accoglienza e della solidarietà dei suoi abitanti, e i valori più attuali e caratteristici della comunità capannorese di oggi, primo fra tutti l'attenzione all'ambiente.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 344
L'amministrazione comunale amplierà la 'Via dell'Acqua' con la realizzazione di una nuova fonte pubblica a S.Pietro a Marcigliano. L'area individuata per la costruzione della fontana è in prossimità del parcheggio nel centro della frazione al di sotto del cimitero e di fronte all'area verde. La sorgente esistente, che insiste su una proprietà privata, si trova poco più avanti, a circa 150 metri in un terreno al di sotto della strada che costeggia la chiesa di S. Pietro. Il progetto esecutivo, approvato dalla giunta, per un investimento di 80 mila euro, prevede la risistemazione del locale deposito, della sorgente originaria e delle relative vasche, la realizzazione della nuova fontana di erogazione, nonché opere per il collegamento del locale deposito con il locale fontana con relativo sollevamento delle acque. A breve verrà dato il via alle procedure di gara per l'affidamento dei lavori che prenderanno il via in autunno.
La realizzazione dell'intervento avverrà anche grazie alla disponibilità della Fattoria Mazzarosa che ha messo a disposizione l'area ove sono collocati la sorgente originaria e il percorso per raggiungerla.
"E' con soddisfazione che possiamo annunciare la realizzazione di una nuova fonte della 'Via dell'Acqua' a S.Pietro a Marcigliano, che porterà il numero delle fonti pubbliche da 15 a 16 dopo la riapertura, lo scorso inverno, della fonte 'Lo scacco' a Segromigno in Monte - afferma l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro -.Teniamo in modo particolare a recuperare le polle di cui è ricco il nostro territorio in quanto le fonti sorgive della 'Via dell'Acqua' consentono l'approvvigionamento idrico gratuito di acqua di qualità ai nostri cittadini. Un'acqua sicura grazie ad un sistema di disinfezione a raggi ultravioletti che non va a modificare le qualità organolettiche dell'acqua e apposite analisi compiute trimestralmente. L'utilizzo dell'acqua di fonte ha una importante valenza anche dal punto di vista ambientale, perché dà la possibilità ai cittadini di fare un minore ricorso alle bottiglie di plastica, che spesso vengono utilizzate come 'usa e getta', favorendo quelle di vetro, consentendo anche un risparmio economico. Proprio per l'importanza che la 'Via dell'Acqua' riveste per la comunità stiamo lavorando alla sua ulteriore valorizzazione e al suo potenziamento attraverso l' attivazione di altre fonti. Per il recupero delle sorgenti spesso è importante la collaborazione dei privati sulle cui proprietà sono collocate e in questo caso ringraziamo la proprietà di Villa Mazzarosa".
La nuova fontana verrà realizzata secondo il modello già utilizzato per le altre fontane della 'Via dell'Acqua', ossia a pianta quadrata con vela frontale e bocca per la fuoriuscita dell'acqua. Le pareti verticali saranno realizzate in muratura in mattoni pieni faccia a vista. La copertura sarà realizzata con elemento unico di pietra di Matraia o similare e la cornice intorno ai prospetti e la copertura della vela saranno sempre in pietra di Matraia o similare così come la lastra intorno alla bocca di fuoriuscita dell'acqua. È previsto un rubinetto per regolare la fuoriuscita dell'acqua che sarà comunque continua. L'acqua di caduta andrà in una bacinella scolpita e invecchiata col metodo della burattatura in pietra di Matraia.
All'interno del locale fontana sarà posto uno sterilizzatore a raggi ultravioletti per l'abbattimento microbiologico e un by-pass idraulico necessario per la manutenzione. Sarà inoltre installata una valvola elettrica che si attiverà in automatico per lo scarico. Questa elettrovalvola è necessaria per evitare ristagnamenti nelle tubazioni in caso di poco utilizzo della fontana stessa. L'area della fontana sarà rialzata dal piano stradale di circa 10 centimetri per cui è prevista una piccola rampa laterale per l'accesso alle persone diversamente abili e sarà pavimentata con mattonelle in cotto e cordolo in cemento, tranne la parte terminale triangolare prevista a verde. Lungo il perimetro della zona pavimentata e lungo la rampa è previsto un parapetto in legno riproponendo la tipologia presente sull'area verde che si trova dalla parte opposta della sede stradale.