Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 658
Alle ore 1 circa di questa notte, due squadre della sede centrale dei vigili del fuoco di Lucca sono intervenute con un APS (AutoPompaSerbatoio) e un ABP (AutoBottePompa) in un parcheggio in via della Madonnina a Capannori, per l'incendio di due autovetture di cui una alimentata a GPL. Il tempestivo intervento dei vigili del fuoco ha fatto sì che le fiamme non si propagassero alle altre auto adiacenti.
Non ci sono, fortunatamente, persone coinvolte.
Sul posto anche i carabinieri di Altopascio per i rilievi del caso.
L'intervento si è concluso alle 2.30 circa.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 339
Cultura e natura s'incontrano alla prima edizione del "Festival del bosco" del Compitese e Monte Pisano, che si avvicina alla chiusura con due ospiti d'eccezione: i Marlene Kuntz (sabato 17 giugno) e Marco Vichi (domenica 18 giugno). Il Festival è organizzato dalla cooperativa di comunità Centro Culturale Compitese, con il patrocinio del Comune di Capannori (nell'anno del Bicentenario) e in collaborazione con la sezione di Lucca della Vab - Vigilanza antincendi boschivi, della Comunità del bosco del Monte Pisano e di molte altre realtà del territorio.
Gli ospiti più attesi di questo fine settimana sono i Marlene Kuntz. La band di rock alternativo, nota già a partire dagli anni novanta del secolo scorso, presenterà il nuovo docufilm "Karma Clima. Il mondo brucia e noi?", proiettato in anteprima internazionale a maggio al Trento Film Festival. Il progetto, che unisce cultura e riflessione sul cambiamento climatico, racconta le tre residenze artistiche della band e la trasformazione necessaria dei territori come laboratori d'innovazione. Presentazione e proiezione, sul palco del Centro Culturale Compitese a Sant'Andrea di Compito (Capannori, Lucca), sono a ingresso libero.
L'appuntamento sarà preceduto dall'incontro-dialogo con la scrittrice Elena Magnani ("La segnatrice", Giunti Editore, ore 18), dalla presentazione del libro di Francesco Ferrini ("Alberi e gente nuova per il pianeta", Elliot, ore 16) e dall'incontro sulle reti ecologiche diffuse per la tutela della biodiversità tra Comune di Capannori e Consorzio di Bonifica Toscana Nord (ore 15), con Ismaele Ridolfi (presidente Consorzio Bonifica Toscana Nord), Giordano Del Chiaro (assessore all'ambiente del Comune di Capannori) e Arianna Chines, biologa.
Di natura e letteratura si tornerà a parlare domenica 18 giugno, alle 18, con lo scrittore Marco Vichi. L'appuntamento, dal titolo "Ombre nel bosco", non solo accenna al suo ultimo romanzo ("Ombre", Guanda editore) e al contesto del Festival, ma anticipa di un paio di giorni l'uscita dell'ultimo capitolo del commissario Bordelli ("Nulla si distrugge", Guanda Noir). Sempre domenica, con inizio alle 19.30, un'altra anteprima nazionale: l'alpinista Andrea Lanfri presenterà per la prima volta il suo ultimo libro, "Over. Il mio Everest e altre montagne" (edizioni Solferino), in uscita la prossima settimana ma disponibile al Festival. Insieme a Lanfri e al consulente editoriale Salvatore Vitellino, ci saranno anche i giornalisti Luca Calzolari e Roberto Mantovani, interpreti di un reading letterario sul Monte Everest. Sabato si terrà inoltre il "Gruppo di lettura nel bosco" su "Tornare dal bosco" (di Maddalena Talet Vaglio, candidato al Premio Strega), a cura della libreria Bella Storia di Porcari.
Per chiudere con leggerezza, l'ultimo appuntamento del "Festival del bosco" è con una commedia degli equivoci, grazie allo spettacolo teatrale "Le disavventure di un tassista" messo in scena dalla compagnia teatrale "L'Anello" (ore 21.30). Mentre per l'intera giornata, domenica 18, l'attore e regista Stefano Filippi realizzerà i suoi "Ritratti scritti" al pubblico presente.
Durante quest'ultimo fine settimana, inoltre, non mancherà il cibo della tradizione e a chilometro zero (con piatti vegetariani, carne alla brace e vino biologico), corsi e laboratori. Ogni mattina ci sarà un trekking (San Giusto di Compito e Monte Vallone sabato 17, con i VagaMonti Pisani domenica 18), laboratori esperienziali (fotografia in natura, orientamento nel bosco, tinte naturali, percorsi sensoriali), corsi per l'intreccio di cesti, laboratorio di carta giapponese (solo sabato 17 giugno), yoga, l'esperienza enogastronomica all'azienda agricola "Alle Camelie" ("Gli scarti del Bosco e le potature, una risorsa da valorizzare", con accensione del forno a legna, cottura e degustazione dei piatti della tradizione), "Puliamo Sant'Andrea di Compito" con Legambiente e molti appuntamenti per i bambini, dal laboratorio di "Land Art" alla passeggiata in sella all'asino.
Infine, spazio al tè. Sia con l'apertura straordinaria dell'Antica Chiusa Borrini (ore 9-11), proprio durante la raccolta del tè da parte di Guido Cattolica (primo coltivatore italiano), sia con la presentazione con degustazione, in anteprima, del tè realizzato con foglie d'olivo da parte di Claudio Gori, enologo e titolare dell'azienda bio "Essenziale".
Tutti gli appuntamenti pubblici del Festival sono a ingresso libero. Per le attività esperienziali (trekking, corsi, laboratori) esiste una quota di partecipazione ed è necessario registrarsi. Programma completo e scheda d'iscrizione sono consultabili sul sito camelielucchesia.it.
Link diretto al programma