Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 644
“Lucca Curiosa” ha dedicato 2 video al paese di San Gennaro e al suo Arcangelo, visibili gratuitamente ai link: https://youtu.be/oeLqMCecUHI e https://youtu.be/ZqcQVtBznbA
Il paese nacque grazie ad una numerosa popolazione napoletana esule dopo che nel 512 dopo Cristo ci fu una grande eruzione del Vesuvio, il vescovo di Lucca Frediano li aiutò ad insediarsi su quel panoramico colle. Stessa cosa accadde nella vicina frazione di Gragnano anche questo nome legato alla toponomastica napoletana. Data la bellezza dei luoghi San Gennaro divenne sede anche di numerosi palazzi di antiche e potenti famiglie lucchesi.
La Pieve di San Gennaro risale almeno al 980, la facciata più volte rimaneggiata presenta originali capitelli cubici del portale ed una recente porta bronzea di pregevole scultura. Lungo il fianco settentrionale si conserva il motivo ad archetti pensili su mensole ed una serie di monofore con cornici decorate. All’interno presenta tre navate, mentre delle tre absidi rimane solo quella sinistra. Da notare l’originalità dei capitelli delle colonne alcuni dei quali presentano decorazioni di tipo cubico ed uno con raffigurato un asino. Ad una delle colonne è addossato il pulpito del 1162 di pregevole fattura e rimaneggiato nei secoli più recenti. Da ricordare anche una serie di altari laterali riccamente decorati e l’immagine della madonna sull’altar maggiore. Ma quello che rende particolare la Pieve sono 2 statue, una della madonna in gravidanza che in origine doveva esser riccamente vestita ed ornata di corona, e l’altra è un arcangelo Gabriele altro circa 120 cm che è stato addirittura attribuito a Leonardo da Vinci. Alla fine degli anni 60 il prof. Carlo Pedretti docente all’Università di California negli U.S.A. e direttore del centro Hammer per gli studi di Leonardo, considerato il massimo esperto mondiale sull’arte e la vita di Leonardo dichiarò: "Non sono io a dire che la scultura è di Leonardo, è la statua stessa. Il drappeggio del braccio, l'impostazione del corpo che suggerisce il movimento. Poi il particolare anatomico dei piedi. Ma soprattutto sono la capigliatura, tipica leonardesca, e il volto, quello delle sue prime immagini, dei suoi primi dipinti, che torna nelle opere più tarde di Leonardo." Aggiungendo che Leonardo, al tempo dei suoi studi sulla canalizzazione dell'Arno, potrebbe aver sostato proprio a San Gennaro. Tracce della sua visita sono riportate nella mappa, redatta durante l'attività di ingegneria idraulica, nella quale sono raffigurate sia la pieve che il paesaggio circostante. Più di recente per la Dott.ssa Ilaria Boncompagni, funzionario della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Province di Lucca e Massa Carrara quel volto potrebbe essere addirittura un autoritratto dello stesso Leonardo da Vinci. Altri studiosi negano l’attribuzione, ma come tutte le opinioni umane, difficile avere certezze. Di sicuro è stata al centro di una grande mostra a Vinci dal titolo "Se fosse un Angelo di Leonardo...".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 407
Grande partecipazione alle assemblee sulla sicurezza urbana che l'amministrazione comunale ha realizzato nelle varie frazioni del territorio tra aprile e maggio. Sono infatti circa 120 i cittadini che hanno preso parte agli incontri pubblici, in totale 7, ai quali sono intervenuti l'assessore alla sicurezza urbana, Lucia Micheli, la Comandante della polizia municipale, Debora Arrighi e i rappresentanti delle forze dell'ordine con l'obiettivo principale di diffondere consigli utili per prevenire le truffe agli anziani e per condividere strategie per un controllo partecipato delle varie zone del territorio. Durante le assemblee sono state ricordate le azioni cardine che il Comune realizza per garantire una sempre migliore sicurezza del territorio e dei cittadini, ovvero l'installazione di telecamere di sicurezza, il servizio notturno della polizia municipale durante la stagione estiva, che quest'anno prenderà il via la prossima settimana e il servizio 'Whatsappiamo sicurezza'. L'assessore Lucia Micheli ha rilanciato in particolare quest'ultimo servizio pensato 5 anni fa per creare un filo diretto tra cittadini e Comune, in risposta al bisogno di canalizzare correttamente le segnalazioni, soprattutto sui social, oggi molto utilizzati per qualsiasi cosa. In seguito alle assemblee gli iscritti a 'Whatsappiamo sicurezza' sono aumentati di circa il 26% ed hanno raggiunto quota 839.
"Sono molto soddisfatta dell'esito delle assemblee pubbliche realizzate nelle settimane scorse sul territorio per creare un contatto diretto con i cittadini, che hanno partecipato davvero numerosi, sui temi della sicurezza e in particolare sulla prevenzione di eventi di microcriminalità che spesso interessano gli anziani- dichiara l'assessore Lucia Micheli-. E' stato un modo anche per ricordare alla cittadinanza quelli che sono i principali pilastri su cui basiamo i nostri interventi in questo ambito, come le numerose telecamere di videosorveglianza dislocate sul territorio, il servizio notturno della polizia municipale di prossima partenza e 'Whatsappiamo sicurezza'. Una comunicazione che ha già dato i suoi frutti, visto che gli iscritti a questo servizio in seguito agli incontri sono considerevolmente aumentati".
Le telecamere di videosorveglianza sono presenti sulla parte frontale di piazza Aldo Moro, dietro la sede del Comune, alla piscina comunale, al parco di Capannori, nell'area di parcheggio situata di fronte al liceo scientifico 'Majorana', in via Guido Rossa, nei pressi dello Sportello al Cittadino Zona nord (ex circoscrizione) di Marlia e nella piazza di Colle di Compito. Entro fine giugno altre telecamere saranno installate al Parco Pandora di Segromigno in Monte e in Piazza Guami a Guamo.