Piana
Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 533
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 373
Da secoli al fianco dei più bisognosi e, da adesso, attivi anche per la tutela dell'ambiente. È stata firmata i giorni scorsi, nella sede del Consorzio 1 Toscana Nord di Capannori, la convenzione tra ente consortile e Misericordia di Altopascio che – grazie a questo protocollo – si impegnerà a monitorare alcuni corsi d'acqua del nostro territorio.
Con la nuova convenzione, firmata dal Governatore Antonella Pistoresi, l'associazione ha adottato la Gora del Molino, il Fosso Nero, il Rio Lama, il Fosso Ceragio ed il Fosso del Molino.
Continua a crescere così il presidio, la prevenzione del rischio idraulico e la tutela della biodiversità lungo i corsi d'acqua del comprensorio: la Misericordia, grazie al protocollo, effettuerà infatti un'attività di monitoraggio periodico – con cadenza mensile – con l'obiettivo di verificare che sui torrenti non ci sia alcun tipo di sbarramento, cedimenti di sponde, rifiuti, opere abusive o qualsiasi altro fenomeno che rischi di minacciare la funzionalità idraulica e la piena sicurezza ambientale dei torrenti.
Ogni mese, inoltre, verrà redatto un report che sarà prontamente inviato agli uffici tecnici dell'Ente consortile. Un contributo fondamentale per limitare anche il defluire del materiale plastico in mare, a tutela della fauna ma anche della vegetazione. Fare in modo che i rifiuti non vengano gettati nei fiumi è infatti il gesto più concreto per evitare alla radice la presenza della microplastiche in mare.
"La nostra famiglia si allarga ancora – ha commentato il Presidente del Consorzio 1 Toscana Nord, Ismaele Ridolfi – Siamo lieti che un'associazione tanto amata come la Misericordia si sia unita al nostro progetto. Negli ultimi anni, grazie al lavoro delle tante associazioni impegnate sul territorio, i rifiuti abbandonati sono notevolmente calati – ha aggiunto – ma la strada da percorrere è purtroppo ancora lunga. Da sempre impegnato a presidiare un reticolo idraulico vasto e complesso, il Consorzio accoglie con entusiasmo la nuova collaborazione. Queste attività di monitoraggio per noi sono quindi fondamentali. La sicurezza del territorio è un bene comune e rappresenta una sfida che si può vincere solo tutti insieme. A nome di tutto l'ente consortile, ringraziamo i volontari della Misericordia per il prezioso lavoro che andranno a svolgere".
Ma il lavoro dei volontari non finisce qui: con la firma della Convenzione, la Misericordia si impegna anche a partecipare ogni ultimo sabato del mese all'appuntamento de "Il sabato dell'ambiente" organizzato dal Consorzio, volto alla pulizia partecipata dei corsi d'acqua da plastiche e rifiuti, inserito nell'iniziativa "La lotta alla plastica in mare comincia dai fiumi. Salviamo le tartarughe marine, salviamo il Mediterraneo".