Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 426
Approvato in tempi record dalla giunta D'Ambrosio il rendiconto della gestione 2024 del Comune di Altopascio. Nelle prossime settimane il documento finanziario arriverà in consiglio comunale, così da consentire all'Ente di applicare l'avanzo di amministrazione e procedere con una serie di variazioni di bilancio per rendere subito operativi ulteriori investimenti e manutenzioni, erogazioni di servizi, stanziamenti per eventi e manifestazioni.
Un documento solido, che fotografa in modo reale la situazione economica finanziaria e patrimoniale dell'ente. È stata svolta quest'anno anche una operazione importante per quanto riguarda la verifica dei residui attraverso l'operazione di riaccertamento: questo ha permesso un lavoro di ripulitura importante, che oggi consente di avere la fotografia ancora più reale delle risorse utilizzabili del bilancio altopascese con un risultato di esercizio altamente positivo e con un utile pari a 970.422 euro, un patrimonio netto pari a 44.890.226 euro e un risultato di amministrazione per l'esercizio 2024 di 15.022.350 euro. Le risorse riferite ai residui passivi saranno comunque recuperate (ad esempio tributi non ancora incassati su vecchie annualità), ma saranno conteggiate in bilancio come entrate straordinarie e non più come fondi già previsti come incassi. Ad Altopascio questa operazione è stata possibile grazie a un fondo crediti di dubbia esigibilità molto capiente, pari all'importo totale dei residui passivi.
"Tutto questo ci dice che il bilancio di Altopascio è solido e trasparente, veritiero e capace di erogare contributi per rispondere alle esigenze della cittadinanza più fragile e continuare a fare investimenti per tutta la comunità - commenta il sindaco, Sara D'Ambrosio -. Abbiamo portato il rendiconto in giunta in tempi molto rapidi, frutto di un lavoro intenso e preciso da parte dell'ufficio ragioneria, che coordinandosi in modo efficace con gli altri settori ci ha permesso di arrivare a questo importante risultato. Stiamo già infatti lavorando a una variazione di bilancio per l'applicazione dell'avanzo riducendo il più possibile i tempi burocratici nell'ottica di essere sempre più veloci nel gestire le situazioni. Questo rendiconto, mette il Comune nelle condizioni di realizzare importanti investimenti e rispondere prontamente alle esigenze dei cittadini. Il prossimo passo è dopo un deposito di 20 giorni per la visione dei consiglieri l'approvazione di consiglio. Confido che si possa arrivare in consiglio comunale prima del periodo di Pasqua."
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 590
Il consiglio comunale nella seduta di martedì scorso ha votato una mozione presentata a nome della maggioranza dal capogruppo di Alleanza Rosso Verde, Francesco Cerasomma che chiede l’attivazione della figura di un Mobility Manager per la progettazione di modelli di mobilità sostenibile casa- lavoro- scuola. Il documento sottolinea che ‘la necessità di intervenire con profondi e radicali cambiamenti nella mobilità delle persone e delle merci anche nel Comune di Capannori è sempre più evidente ed urgente e che tra i molti interventi che possono dare un contributo importante per gestire la mobilità dei cittadini capannoresi c’è l’istituzione del Mobility Manager, una figura specializzata nel supporto al Comune territorialmente competente impegnata nella definizione e implementazione di politiche di mobilità sostenibile, nonché nello svolgimento di attività di raccordo tra i mobility manager aziendali svolgendo anche importanti funzioni di raccordo pubblico-privato”.
‘Crediamo che l’istituzione della figura del mobility manager, prevista dal programma di mandato del sindaco, sia di fondamentale importanza per sviluppare una mobilità sempre più sostenibile individuando nuove ed innovative forme di spostamento-. sostengono i consiglieri Francesco Cerasomma (Alleanza Rosso Verde) e Michele Del Debbio (Pd), primi firmatari della mozione-. Entrando in relazione con i poli di insediamento produttivo e di aggregazione, a partire dai poli scolastici e direzionali, da una nuova collaborazione pubblico-privato possono emergere nuovi servizi, nuove tratte a supporto del servizio scolastico, servizi di car e bike sharing, per la connettività tra hub di scambio e luoghi di lavoro. Inoltre potrebbero emergere anche politiche di disincentivazione dell’utilizzo dell’auto privata, nuovi snodi di aggregazione che favoriscano il co-working in sedi di prossimità e smart working per ridurre gli spostamenti, car sharing ed altri servizi”.
La mozione chiede al sindaco e all’assessore competente di dare seguito rapidamente ai punti programmatici di mandato relativi all’istituzione del Mobility Manager dopo aver sviluppato insieme alla commissione consiliare competente un’analisi conoscitiva delle più significative esperienze italiane e internazionali in merito; di introdurre in tempi rapidi la figura del Mobility Manager per la gestione degli spostamenti casa-lavoro scuola; di farsi capofila e stimolo alle attività del tavolo intercomunale sulla mobilità allargandolo anche al tessuto produttivo, alle scuole e a enti pubblici; di valutare la possibilità di intervento sul tema della mobilità casa-lavoro attraverso interventi innovativi e virtuosi che possano essere gratificanti per i cittadini; di mettere in atto tutte le iniziative di propria competenza per diminuire entro dicembre 2027 il bilancio emissivo dal traffico veicolare.
La mozione è stata approvata con i voti favorevoli della maggioranza e i voti contrari dell’opposizione.