Piana
Altopascio accoglie una tappa del Rally Città di Lucca: sabato 2 agosto il riordino in centro
Anche Altopascio protagonista del grande motorsport. Sabato 2 agosto la cittadina del Tau ospiterà una tappa del circuito della 60ª Coppa Città di Lucca – 1° Rally dello Zoccolo, organizzata da Lucca Corse in collaborazione con Aci – Automobile Club Lucca

Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 615
"Siamo veramente critici per come è stata gestita la questione dei lavori su viale Europa, che durano da otto mesi, ma i cui disagi non accennano a diminuire". Inizia così la dura nota del direttivo comunale di Fratelli d'Italia di Capannori.
Una gestione dilettantistica - è scritto nella nota - da parte della provincia di Lucca e del comune di Capannori, che hanno oltretutto respinto una nostra mozione che tendeva a restituire agli esercenti e a chi aveva subito un oggettivo calo del fatturato una forma di ristoro. Per loro, non è successo nulla, ma non è certo così. In queste ore le perplessità aumentano ulteriormente, viste le file chilometriche che hanno congestionato il traffico con persone in coda per mezz'ore intere, a causa della scelta di operare in pieno giorno e non di notte, come sarebbe normale fare per un intervento che insiste su una direttrice percorsa quotidianamente da migliaia di veicoli, visto che le alternative sono inesistenti o difficilmente praticabili.
Ancora peggio - continua la nota degli esponenti capannoresi di Fratelli d'Italia - è la preoccupazione riguardante gli allacci alla fognatura. Il timore deriva da un avviso di Acque che invita i tanti non allacciati a provvedere a inoltrare la domanda. E' dunque legittimo chiedersi se sono stati già previsti e magari anticipati i lavori di allaccio dei privati alla fognatura pubblica, oppure si aspetteranno le singole richieste dei privati. Infatti la procedura prevista per l'allaccio da Acque richiede, dopo la predisposizione di un preventivo, l'inizio dei lavori dopo l'arrivo del bonifico del privato cui sono destinati i lavori. Facile immaginare che molti allacci saranno posteriori alla asfaltatura, con tanti nuovi disagi e tante toppe sul manto stradale. Ci chiediamo: non potevano essere informati prima i cittadini, perché non ci risulta ci sia stata una campagna almeno adeguata al problema?
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 375
L'amministrazione comunale cerca sponsor per le iniziative di celebrazione del Bicentenario del Comune che ricorrerà il prossimo 24 settembre. A questo fine ha emesso un avviso pubblico rivolto a operatori economici, singoli e associati, associazioni, enti, fondazioni, cooperative, consorzi (anche temporanei) e istituzioni in genere. Le offerte di sponsorizzazione potranno essere di tipo finanziario o tramite fornitura di beni o servizi e dovranno riguardare una serie di eventi inseriti nel programma delle celebrazioni dei 200 anni della nascita del Comune realizzato con il coinvolgimento delle associazioni di volontariato locale, delle istituzioni scolastiche, delle parrocchie e di tanti cittadini. Le offerte di sponsorizzazione possono essere presentate per tutto l'arco dell'anno 2023. L'amministrazione garantirà agli sponsor un'adeguata visibilità attraverso, ad esempio, la presenza del marchio sui materiali ufficiali di comunicazione dell'evento, la partecipazione ai momenti salienti di presentazione dell'evento, come conferenze stampa ed eventi inaugurali, valorizzazione dello sponsor in spazi comunicativi del Comune non strettamente legati all'evento sponsorizzato; opportunità di distribuire, per un periodo determinato da concordare con l'Amministrazione Comunale e secondo limiti definiti dalla stessa, materiali informativi dello sponsor in punti informativi del Comune o negli sportelli turistici della città.
"In occasione del Bicentenario del Comune stiamo realizzando un importante e ricco programma di eventi celebrativi coinvolgendo le tante realtà del nostro territorio con l'obbiettivo di rafforzare la memoria della storia, dei personaggi e dei tratti salienti della nostra comunità e far emergere, con ancora più forza, i tratti distintivi e identitari di Capannori e di tutte le sue 40 frazioni - spiega Silvana Pisani, consigliera delegata al Bicentenario- . Riteniamo importante il contributo di soggetti privati, enti ed istituzioni alla realizzazione di questo calendario di iniziative in modo da costruire una sinergia che ne consenta la migliore realizzazione possibile. Vista la straordinarietà dell'evento e la sensibilità che le attività produttive del nostro territorio hanno sempre dimostrato nel sostenere varie manifestazioni promosse dal nostro ente confidiamo in un'ampia partecipazione a questo avviso".
Di seguito gli eventi sui quali sarà possibile formalizzare contratti di sponsorizzazione:
Mostra fotografica diffusa sul territorio (maggio/dicembre 2023); Festival Musicale delle Pievi, concerti musicali eseguiti da associazioni musicali bandistiche e corali (giugno-luglio-agosto); Concerti all'alba e al tramonto, concerti di musica classica e jazz in ambientazioni di particolare pregio paesaggistico (luglio); Festa dell'aria e dello sport, Festival di mongolfiere, aria e delle associazioni sportive per la promozione dello sport (settembre); Sagra delle sagre - evento gastronomico in piazza Aldo Moro con degustazione dei piatti tipici delle sagre capannoresi (settembre); Mostra sull'emigrazione capannorese, mostra didattica rivolta prevalentemente ai quattro Istituti Comprensivi del territorio, sul tema dell'emigrazione capannorese, con visite guidate (ottobre-dicembre); Monumenti ai caduti, restauro di 3 monumenti ai caduti presenti sul territorio (novembre-dicembre); Pubblicazioni, realizzazione di pubblicazioni divulgative e di approfondimento di storie di comunità, luoghi e personaggi del territorio (tutto l'anno).
Le proposte di sponsorizzazione, complete della documentazione richiesta, dovranno pervenire via PEC all'indirizzo